Legislazione

Deroghe alla concorrenza per salvare il comparto vitivinicolo europeo

L'Unione europea permette accordi per sei mesi tra i produttori per stabilizzare i mercati. Non è possibile alcun intervento diretto sui prezzi ma possibili intese su requisiti di qualità minima e riduzione dei raccolti

07 luglio 2020 | T N

Nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 7 luglio 2020 è stato pubblicato il regolamento di esecuzione n. 2020/975 con il quale la Commissione autorizza, in deroga alle regole di concorrenza, accordi temporanei tra produttori per la stabilizzazione del mercato vitivinicolo.

La tipologia degli interventi sono descritti nel consideranda 15 del predetto regolamento:

- trattare i vini per scopi quali la distillazione di vino in alcol; 

- creare e trovare capacità di stoccaggio per il maggiore volume di vino in giacenza;

- promuovere il consumo di vino;

- concordare requisiti di qualità che limitino la commercializzazione dei vini ai vini che li soddisfano;

- pianificare misure volte a ridurre i volumi per il raccolto futuro.

In ogni caso, gli accordi non possono fissare prezzi.

Gli agricoltori, le associazioni di agricoltori, le associazioni di dette associazioni, le organizzazioni di produttori riconosciute, le associazioni di organizzazioni di produttori riconosciute e le organizzazioni interprofessionali riconosciute sono autorizzati a concludere accordi relativi alla produzione di uve da vino e di vino e ad adottare decisioni comuni relative alla produzione di uve da vino e di vino per quanto riguarda la trasformazione e il trattamento, lo stoccaggio, la promozione comune, i requisiti di qualità e la pianificazione temporanea della produzione.

Gli accordi sono temporanei e possono durare al massimo sei mesi a decorrere dalla data di entrata del regolamento (8 luglio 2020 – 8 gennaio 2020).

Qualora raggiunti, gli accordi vanno notificati all’autorità competente dello Stato membro.

Potrebbero interessarti

Legislazione

Le novità per la produzione e commercializzazione di prosciutto cotto e bresaola

Entrato in vigore il 24 agosto il nuovo decreto. L’utilizzo nei prodotti a base di carne, di ingredienti che apportano nitrati, nitriti o entrambi si configura come aggiunta di conservanti

28 agosto 2025 | 12:00

Legislazione

Raccolta delle olive per turisti: finalmente regole nazionali

L'Ispettorato nazionale del lavoro chiarisce cosa si intende per "raccolta turistica delle olive". Mai più di due volte a settimana nella stessa azienda, per un massimo di 2 ore al giorno

23 luglio 2025 | 16:00

Legislazione

930 milioni di euro disponibili per macchinari agricoli grazie al credito d'imposta

Le imprese potranno usufruire del credito d’imposta fino al 30 giugno 2026, a condizione che venga versato un acconto del 20% entro il 31 dicembre 2025. Gli investimenti dovranno riguardare beni strumentali 4.0

23 luglio 2025 | 10:00

Legislazione

Tre milioni di euro per le Terre rurali d'Italia

I fodi sono volti a preservare e valorizzare i territori rurali e le risorse locali esistenti, il patrimonio di conoscenze, di tecniche e di consuetudini legate alla pastorizia, all'allevamento estensivo e transumante e alla produzione agroalimentare

02 giugno 2025 | 16:00 | Marcello Ortenzi

Legislazione

DDL Agroalimentare: le novità per proteggere i consumatori dalle frodi

Nel DDL Agroalimentare nuove fattispecie di reato sulle frodi e possibilità di usare le intercettazioni telefoniche. Le nuove sanzioni saranno graduali in base alla gravità della violazione, con l'introduzione di misure più dissuasive legando gli importi al fatturato delle imprese coinvolte.

10 aprile 2025 | 16:15

Legislazione

Il Parlamento italiano vuole difendere l'agricoltura eroica

Presentati due diversi disegni di legge che verranno unificati per dare una dimensione, una protezione e dei fondi per la tutela dell'agricoltura eroica: previsto uno stanziamento di 10 milioni di euro

04 aprile 2025 | 15:00 | Marcello Ortenzi