Legislazione
L'emergenza Covid sta facendo rivedere all'Unione europea la normativa sulle accise
Gli organi comunitari stanno aggiornando le disposizioni per l’applicazione delle accise sull’alcol e sulle bevande alcoliche con agevolazioni per i piccoli produttori e per bevande a basso contenuto di alcol
03 luglio 2020 | C. S.
L'UE sta aggiornando le modalità di assoggettamento ad accisa dei prodotti alcolici, contenute nelle norme della Direttiva 92/83.
Gli organi comunitari stanno procedendo all’aggiornamento delle disposizioni per l’applicazione delle accise sull’alcol e sulle bevande alcoliche all’interno dell’Unione europea.
Sostanzialmente, si prevede, al fine di migliorare il contesto in cui si trovano ad operare le imprese, un auspicabile contenimento dei costi, attraverso alcuni aggiornamenti da apportare alla Direttiva UE 92/83.
I tratti salienti del processo di revisione della Direttiva UE 82/93 sono:
- Un’aliquota agevolata di accisa per la birra a ridotto contenuto alcolico e per le altre bevande fermentate, diverse dal vino e dalla birra, come il sidro
- La possibilità di riconoscimento dello status di piccoli produttori indipendenti, per talune categorie di bevande alcoliche
- La possibilità di procedere alla distillazione di talune materie prime per la produzione domestica di alcol etilico
Potrebbero interessarti
Legislazione
Slitta il termine delle 6 ore per la consegna delle olive al frantoio: Masaf al lavoro

Dopo le istanze delle associazioni, prima tra tutte ItaliaOlivicola, il Sottosegretario La Pietra ha dimostrato disponibilità a una proroga di un anno, ora allo studio degli uffici ministeriali
17 settembre 2025 | 13:00
Legislazione
Le novità per la produzione e commercializzazione di prosciutto cotto e bresaola

Entrato in vigore il 24 agosto il nuovo decreto. L’utilizzo nei prodotti a base di carne, di ingredienti che apportano nitrati, nitriti o entrambi si configura come aggiunta di conservanti
28 agosto 2025 | 12:00
Legislazione
Raccolta delle olive per turisti: finalmente regole nazionali

L'Ispettorato nazionale del lavoro chiarisce cosa si intende per "raccolta turistica delle olive". Mai più di due volte a settimana nella stessa azienda, per un massimo di 2 ore al giorno
23 luglio 2025 | 16:00
Legislazione
930 milioni di euro disponibili per macchinari agricoli grazie al credito d'imposta

Le imprese potranno usufruire del credito d’imposta fino al 30 giugno 2026, a condizione che venga versato un acconto del 20% entro il 31 dicembre 2025. Gli investimenti dovranno riguardare beni strumentali 4.0
23 luglio 2025 | 10:00
Legislazione
Tre milioni di euro per le Terre rurali d'Italia

I fodi sono volti a preservare e valorizzare i territori rurali e le risorse locali esistenti, il patrimonio di conoscenze, di tecniche e di consuetudini legate alla pastorizia, all'allevamento estensivo e transumante e alla produzione agroalimentare
02 giugno 2025 | 16:00 | Marcello Ortenzi
Legislazione
DDL Agroalimentare: le novità per proteggere i consumatori dalle frodi

Nel DDL Agroalimentare nuove fattispecie di reato sulle frodi e possibilità di usare le intercettazioni telefoniche. Le nuove sanzioni saranno graduali in base alla gravità della violazione, con l'introduzione di misure più dissuasive legando gli importi al fatturato delle imprese coinvolte.
10 aprile 2025 | 16:15