Legislazione
L'emergenza Covid sta facendo rivedere all'Unione europea la normativa sulle accise
Gli organi comunitari stanno aggiornando le disposizioni per l’applicazione delle accise sull’alcol e sulle bevande alcoliche con agevolazioni per i piccoli produttori e per bevande a basso contenuto di alcol
03 luglio 2020 | C. S.
L'UE sta aggiornando le modalità di assoggettamento ad accisa dei prodotti alcolici, contenute nelle norme della Direttiva 92/83.
Gli organi comunitari stanno procedendo all’aggiornamento delle disposizioni per l’applicazione delle accise sull’alcol e sulle bevande alcoliche all’interno dell’Unione europea.
Sostanzialmente, si prevede, al fine di migliorare il contesto in cui si trovano ad operare le imprese, un auspicabile contenimento dei costi, attraverso alcuni aggiornamenti da apportare alla Direttiva UE 92/83.
I tratti salienti del processo di revisione della Direttiva UE 82/93 sono:
- Un’aliquota agevolata di accisa per la birra a ridotto contenuto alcolico e per le altre bevande fermentate, diverse dal vino e dalla birra, come il sidro
- La possibilità di riconoscimento dello status di piccoli produttori indipendenti, per talune categorie di bevande alcoliche
- La possibilità di procedere alla distillazione di talune materie prime per la produzione domestica di alcol etilico
Potrebbero interessarti
Legislazione
Tre milioni di euro per le Terre rurali d'Italia

I fodi sono volti a preservare e valorizzare i territori rurali e le risorse locali esistenti, il patrimonio di conoscenze, di tecniche e di consuetudini legate alla pastorizia, all'allevamento estensivo e transumante e alla produzione agroalimentare
02 giugno 2025 | 16:00 | Marcello Ortenzi
Legislazione
DDL Agroalimentare: le novità per proteggere i consumatori dalle frodi

Nel DDL Agroalimentare nuove fattispecie di reato sulle frodi e possibilità di usare le intercettazioni telefoniche. Le nuove sanzioni saranno graduali in base alla gravità della violazione, con l'introduzione di misure più dissuasive legando gli importi al fatturato delle imprese coinvolte.
10 aprile 2025 | 16:15
Legislazione
Il Parlamento italiano vuole difendere l'agricoltura eroica

Presentati due diversi disegni di legge che verranno unificati per dare una dimensione, una protezione e dei fondi per la tutela dell'agricoltura eroica: previsto uno stanziamento di 10 milioni di euro
04 aprile 2025 | 15:00 | Marcello Ortenzi
Legislazione
Xylella fastidiosa: i dettagli del piano di sostegno per le imprese agricole colpite

Gli aiuti saranno concessi per interventi di reimpianto con cultivar resistenti o per la conversione a colture alternative. Il contributo coprirà il 100% dei costi ammissibili, fino a un massimo di 15.000 euro per ettaro
15 febbraio 2025 | 15:00
Legislazione
L'azienda agricola può ricevere 50 mila euro in tre anni di aiuti de minimis

L'aumento del massimale per impresa tiene conto di diversi fattori, tra cui l'esperienza acquisita, gli sviluppi del mercato e l'inflazione eccezionale registrata negli ultimi anni in questo settore
30 dicembre 2024 | 12:00
Legislazione
Al via le domande per i 100 milioni per l'innovazione in agricoltura

Il valore del contributo a fondo perduto può arrivare al 95% del totale dei costi ammissibili per l’acquisizione di macchine, strumenti e attrezzature innovative per l’agricoltura
18 novembre 2024 | 08:30