Legislazione

Il decreto per la rigenerazione olivicola della Puglia è in Gazzetta Ufficiale

Confermati i 40 milioni di euro per i reimpianti, con contributi fino al 100%. 25 milioni di euro per la riconversione colturale. La parte più consistente dei fondi va al sostegno al reddito delle aziende agricole

19 giugno 2020 | T N

E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'11 giugno 2020 il decreto ministeriale che stabilisce la ripartizione dei 300 milioni di euro per la rigenerazione dell'olivicoltura pugliese post Xylella fastidiosa.
Molte aspettative, in particolare sul fronte dei reimpianti olivetati, sono state deluse. Infatti il piano stanzia 40 milioni di euro per questa misura, a fronte di 25 milioni per la riconversione colturale, per esempio verso i mandorleti. 35 milioni sono destinati ai frantoi.

Le regole per gli espianti

Al fine di favorire il ripristino del potenziale produttivo danneggiato dalla diffusione della Xylella fastidiosa nella zona infetta della Regione Puglia, è concesso un contributo per le operazioni di espianto degli alberi di olivo non più produttivi e relativa rimozione del materiale legnoso sotto forma di aiuto forfettario, quantificato in ragione della superficie, del numero e dell’età degli alberi,
al netto del ricavo della vendita del legname.
Possono accedere al contributo di cui all’art. 4 i proprietari, detentori o possessori di terreni olivetati anche non imprenditori agricoli che, a seguito della diffusione della Xylella fastidiosa nella zona infetta della Regione Puglia, hanno subìto una riduzione delle piante produttive pari o superiore al 65% di quella realizzata nel biennio 2012-2013.
All’attuazione della misura, in prima applicazione, sono destinati 20 milioni di euro.

Le regole per i reimpianti

Nelle aree infette da Xylella, con esclusione delle zone in cui si applicano le misure di contenimento, nelle quali si procede al reimpianto di olivi, si utilizzano cultivar di olivo resistenti, quali il Leccino, la Fs-17, o altre cultivar che dovessero rivelarsi resistenti o tolleranti all’organismo specificato, sulla base di apposita certificazione del Comitato fitosanitario nazionale.
Possono beneficiare del contributo i proprietari, detentori o possessori di terreni precedentemente olivetati anche non imprenditori agricoli situati nella zona infetta.
Il contributo concedibile per la realizzazione degli investimenti è così determinato:
a) ai beneficiari imprenditori agricoli, cui è attribuita priorità nella concessione dei contributi previsti, si applicano le condizioni stabilite dalla Regione Puglia ai fini dell’accesso alla Misura 5.2. del Programma di sviluppo rurale 2014-2020;
b) ai beneficiari che non svolgono attività economica, il contributo concedibile non può superare:
- il 100% dei costi per reimpianti di superfici con estensione fino ad un ettaro;
- l’80% dei costi per reimpianti di superfici con estensione fino a 5 ettari;
- il 50% dei costi per reimpianti di superfici con estensione superiori a 5 ettari;
c) è attribuita priorità alle operazioni di reimpianto di olivi che prevedono l’utilizzazione di materiale vivaistico certificato virus esente.
All’attuazione della misura sono destinati 40 milioni di euro.

La salvaguardia degli olivi monumentali

Al fine di prevenire la diffusione della Xylella fastidiosa e salvaguardare il patrimonio olivicolo a carattere monumentale e storico pugliese, può essere concesso un contributo in favore dei proprietari, detentori o possessori di terreni in cui ricadono olivi monumentali censiti, che si impegnano ad attuare gli interventi necessari a bloccare l’avanzata della fitopatia.
Gli interventi finanziabili sono definiti dalla Regione Puglia e possono prevedere: interventi anche sperimentali di innesto e sovra innesto realizzati con cultivar di olivo resistenti, quali il Leccino, la Fs-17, o altre cultivar che dovessero rivelarsi resistenti o tolleranti all’organismo specificato, sulla base di apposita certificazione del Comitato fitosanitario nazionale, ogni ulteriore intervento, anche di carattere formativo, avente le medesime finalità autorizzato dalla Regione Puglia.
All’attuazione della misura sono destinati 5 milioni di euro.

Potrebbero interessarti

Legislazione

Raccolta delle olive per turisti: finalmente regole nazionali

L'Ispettorato nazionale del lavoro chiarisce cosa si intende per "raccolta turistica delle olive". Mai più di due volte a settimana nella stessa azienda, per un massimo di 2 ore al giorno

23 luglio 2025 | 16:00

Legislazione

930 milioni di euro disponibili per macchinari agricoli grazie al credito d'imposta

Le imprese potranno usufruire del credito d’imposta fino al 30 giugno 2026, a condizione che venga versato un acconto del 20% entro il 31 dicembre 2025. Gli investimenti dovranno riguardare beni strumentali 4.0

23 luglio 2025 | 10:00

Legislazione

Tre milioni di euro per le Terre rurali d'Italia

I fodi sono volti a preservare e valorizzare i territori rurali e le risorse locali esistenti, il patrimonio di conoscenze, di tecniche e di consuetudini legate alla pastorizia, all'allevamento estensivo e transumante e alla produzione agroalimentare

02 giugno 2025 | 16:00 | Marcello Ortenzi

Legislazione

DDL Agroalimentare: le novità per proteggere i consumatori dalle frodi

Nel DDL Agroalimentare nuove fattispecie di reato sulle frodi e possibilità di usare le intercettazioni telefoniche. Le nuove sanzioni saranno graduali in base alla gravità della violazione, con l'introduzione di misure più dissuasive legando gli importi al fatturato delle imprese coinvolte.

10 aprile 2025 | 16:15

Legislazione

Il Parlamento italiano vuole difendere l'agricoltura eroica

Presentati due diversi disegni di legge che verranno unificati per dare una dimensione, una protezione e dei fondi per la tutela dell'agricoltura eroica: previsto uno stanziamento di 10 milioni di euro

04 aprile 2025 | 15:00 | Marcello Ortenzi

Legislazione

Xylella fastidiosa: i dettagli del piano di sostegno per le imprese agricole colpite

Gli aiuti saranno concessi per interventi di reimpianto con cultivar resistenti o per la conversione a colture alternative. Il contributo coprirà il 100% dei costi ammissibili, fino a un massimo di 15.000 euro per ettaro

15 febbraio 2025 | 15:00