Legislazione

Aperto il bando da 35 milioni di euro per i frantoi pugliesi

La misura è destinata ai frantoi oleari, incluse le cooperative di trasformazione nel settore oleario con gli stabilimenti ubicati nell'area infetta da Xylella, che hanno "ridotto o interrotto l'attività molitoria"

22 maggio 2020 | C. S.

Piano di rigenerazione olivicola della Puglia: con la pubblicazione delle istruzioni operativa sul sito di Agea entra nel vivo l'attuazione della misura che destina 35 milioni ai frantoi oleari. Duplice l'obiettivo: indennizzare le imprese per i danni subiti, favorire il ripristino delle attività produttive.

Dopo la registrazione del Decreto Xylella da parte della Corte dei Conti e a pochi giorni dal successivo insediamento del Comitato di sorveglianza, via libera dunque alla prima misura a regia ministeriale preceduta, proprio per velocizzare i tempi destinati al ristoro dei frantoiani, da un intenso lavoro preliminare garantito da Agea.

"Ho espressamente chiesto ad Agea", dice infatti la Ministra Teresa Bellanova, "di velocizzare quanto più possibile il lasso di tempo tra pubblicazione delle istruzioni operative e concessione concreta dell'aiuto economico alle imprese colpite dall'emergenza. Dopo anni di danni, e di paralisi dell'attività aziendale, velocizzare i tempi è un obbligo che deve investire l'intera attività istituzionale, quella ministeriale come, mi auguro, quella regionale. Per questo la pubblicazione odierna delle istruzioni operative per l'accesso alla misura è stata preceduta da un lavoro preliminare, contestuale all'emanazione del Decreto, che ha consentito l'avvio delle procedure amministrative e informatiche necessarie a gestire l'intero processo amministrativo. Un procedimento snello e semplificato che, peraltro, consente di sgravare le imprese nelle procedure di richiesta dell'aiuto".

Con una dotazione pari a 35milioni di euro, la misura è destinata ai frantoi oleari, incluse le cooperative di trasformazione nel settore oleario con gli stabilimenti ubicati nell'area infetta da xylella, che hanno "ridotto o interrotto l'attività molitoria e subito un decremento della produzione di olive nella campagna di commercializzazione 2018-2019 o in quelle precedenti nel caso di chiusura dell'attività riconducibile alla xylella".

Quanto al procedimento amministrativo, è scandito in quattro fasi: ricognizione preventiva, integrazione elenco dei beneficiari, presentazione della domanda precompilata, erogazione dell'aiuto. Di cui, appunto, la prima già espletata nella parte di competenza di Agea, per garantire la velocizzazione dei tempi di attuazione della misura.

"Grazie alle norme di semplificazione introdotte sui pagamenti degli aiuti nazionali presenti nel Cura Italia", prosegue la Ministra Bellanova, "i beneficiari riceveranno un anticipo del 65per cento dell'aiuto dopo la presentazione della domanda, e fatti salvi i soli controlli preliminari sulla completezza delle informazioni e la loro conformità ai requisiti richiesti. Un'ulteriore velocizzazione per garantire quanto prima alle imprese il respiro economico dovuto".

Dopo la pubblicazione dell'elenco dei potenziali beneficiari, le informazioni già acquisite dall'Amministrazione potranno essere integrate dalle imprese.
La fase della ricognizione consente in ogni caso anche a chi non risultasse indicato in elenco, di candidarsi per la fase istruttoria.

Potrebbero interessarti

Legislazione

Tre milioni di euro per le Terre rurali d'Italia

I fodi sono volti a preservare e valorizzare i territori rurali e le risorse locali esistenti, il patrimonio di conoscenze, di tecniche e di consuetudini legate alla pastorizia, all'allevamento estensivo e transumante e alla produzione agroalimentare

02 giugno 2025 | 16:00 | Marcello Ortenzi

Legislazione

DDL Agroalimentare: le novità per proteggere i consumatori dalle frodi

Nel DDL Agroalimentare nuove fattispecie di reato sulle frodi e possibilità di usare le intercettazioni telefoniche. Le nuove sanzioni saranno graduali in base alla gravità della violazione, con l'introduzione di misure più dissuasive legando gli importi al fatturato delle imprese coinvolte.

10 aprile 2025 | 16:15

Legislazione

Il Parlamento italiano vuole difendere l'agricoltura eroica

Presentati due diversi disegni di legge che verranno unificati per dare una dimensione, una protezione e dei fondi per la tutela dell'agricoltura eroica: previsto uno stanziamento di 10 milioni di euro

04 aprile 2025 | 15:00 | Marcello Ortenzi

Legislazione

Xylella fastidiosa: i dettagli del piano di sostegno per le imprese agricole colpite

Gli aiuti saranno concessi per interventi di reimpianto con cultivar resistenti o per la conversione a colture alternative. Il contributo coprirà il 100% dei costi ammissibili, fino a un massimo di 15.000 euro per ettaro

15 febbraio 2025 | 15:00

Legislazione

L'azienda agricola può ricevere 50 mila euro in tre anni di aiuti de minimis

L'aumento del massimale per impresa tiene conto di diversi fattori, tra cui l'esperienza acquisita, gli sviluppi del mercato e l'inflazione eccezionale registrata negli ultimi anni in questo settore

30 dicembre 2024 | 12:00

Legislazione

Al via le domande per i 100 milioni per l'innovazione in agricoltura

Il valore del contributo a fondo perduto può arrivare al 95% del totale dei costi ammissibili per l’acquisizione di macchine, strumenti e attrezzature innovative per l’agricoltura

18 novembre 2024 | 08:30