Legislazione
SUI TEMI DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO SI CAMBIA APPROCCIO, UNA VISIONE PREMIALE PIU’ CHE REPRESSIVA. PREVISTE MISURE DI SEMPLIFICAZIONE PER PICCOLE E MEDIE IMPRESE
Approvato dal Consiglio dei Ministri, prima della crisi, un corposo disegno di legge delega per riordinare la legislazione in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro. Con questo provvedimento verranno estese le tutele a tutti i lavoratori, indipendentemente dalla natura giuridica del rapporto di lavoro, compresi, quindi, parasubordinati e autonomi
03 marzo 2007 | Ernesto Vania
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge delega in materia di salute e sicurezza sul lavoro, presentato dal Ministero del Lavoro e dal Ministero della salute.
âIl nostro impegno â ha ricordato il Ministro Damiano - è finalizzato a considerare il lavoro non sicuro come una vera e propria minaccia alla convivenza civile contro la quale l'intera società deve reagire con tempestività , per affermare il valore etico e politico della sicurezza e per evitare che l'inerzia e la rassegnazione alimentino l'illegalità e la violenza annidata in condizioni di lavoro degradate e pericolose.â
Il riordino della legislazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro era effettivamente diventata esigenza ormai improrogabile.
Le dieci pagine dello schema di legge quadro hanno certo alcuni caratteri innovativi, aspirando a modificare, semplificandolo, il quadro normativo esistente, nel pieno rispetto delle disposizioni comunitarie, dellâequilibrio tra Stato e Regioni, ma garantendo lâuniformità delle tutele sullâintero territorio nazionale.
Di particolare importanza, in primis, il fatto che con questo provvedimento verrebbero estese le tutele a tutte le lavoratrici ed i lavoratori, indipendentemente dalla natura giuridica del rapporto di lavoro, lavoro parasubordinato e lavoro autonomo compreso; a tutti i settori di attività e a tutte le tipologie di rischio, con particolare attenzione alle categorie più esposte.
Si prevedono inoltre misure di semplificazione degli adempimenti in materia di sicurezza, specie per le piccole e medie imprese, unitamente a forme di supporto per lâinformazione e la formazione, e a finanziamenti ad hoc per il miglioramento degli ambienti di lavoro.
Si pone inoltre lâaccento sulla necessità di un riordino della normativa in materia di macchine, impianti, attrezzature di lavoro, opere provvisionali e dispositivi di protezione individuali.
All'azione degli organi ispettivi sarà affiancata una serie di interventi mirati ad accompagnare in un percorso di regolarizzazione le imprese, soprattutto di piccole dimensioni, che intendano ottemperare alle prescrizioni della legge.
In questo senso è stato in particolare previsto un riassetto dell'apparato sanzionatorio, modulando le sanzioni in funzione del rischio, con la previsione di misure di tipo interdittivo per le violazioni di particolare gravità , adottando un sistema misto che combini lâimpiego di sanzioni di diversa natura.
Innovativa è sicuramente la previsione degli strumenti in grado di valutare lâidoneità delle aziende che lavorino negli appalti pubblici, utilizzando come parametro il rispetto delle norme di salute e sicurezza sul lavoro, considerato vincolante anche per lâaccesso ad agevolazioni a carico della finanza pubblica, di cui usufruiranno quindi solo le aziende considerate virtuose, in una logica premiale.
Interessante risulta anche la realizzazione, se dovutamente efficace e seria, di un coordinamento su tutto il territorio nazionale delle attività in materia di salute e sicurezza sul lavoro, finalizzato allâemanazione di indirizzi generali uniformi, così pure la razionalizzazione degli interventi ispettivi al fine di evitare che vi siano sovrapposizioni e duplicazioni tra i soggetti istituzionalmente a ciò deputati.
Per far comprendere lâimportanza della prevenzione è stato infine previsto lâinserimento della materia della salute e sicurezza del lavoro nei programmai scolastici ed universitari e nei percorsi di formazione.
Potrebbero interessarti
Legislazione
Tre milioni di euro per le Terre rurali d'Italia

I fodi sono volti a preservare e valorizzare i territori rurali e le risorse locali esistenti, il patrimonio di conoscenze, di tecniche e di consuetudini legate alla pastorizia, all'allevamento estensivo e transumante e alla produzione agroalimentare
02 giugno 2025 | 16:00 | Marcello Ortenzi
Legislazione
DDL Agroalimentare: le novità per proteggere i consumatori dalle frodi

Nel DDL Agroalimentare nuove fattispecie di reato sulle frodi e possibilità di usare le intercettazioni telefoniche. Le nuove sanzioni saranno graduali in base alla gravità della violazione, con l'introduzione di misure più dissuasive legando gli importi al fatturato delle imprese coinvolte.
10 aprile 2025 | 16:15
Legislazione
Il Parlamento italiano vuole difendere l'agricoltura eroica

Presentati due diversi disegni di legge che verranno unificati per dare una dimensione, una protezione e dei fondi per la tutela dell'agricoltura eroica: previsto uno stanziamento di 10 milioni di euro
04 aprile 2025 | 15:00 | Marcello Ortenzi
Legislazione
Xylella fastidiosa: i dettagli del piano di sostegno per le imprese agricole colpite

Gli aiuti saranno concessi per interventi di reimpianto con cultivar resistenti o per la conversione a colture alternative. Il contributo coprirà il 100% dei costi ammissibili, fino a un massimo di 15.000 euro per ettaro
15 febbraio 2025 | 15:00
Legislazione
L'azienda agricola può ricevere 50 mila euro in tre anni di aiuti de minimis

L'aumento del massimale per impresa tiene conto di diversi fattori, tra cui l'esperienza acquisita, gli sviluppi del mercato e l'inflazione eccezionale registrata negli ultimi anni in questo settore
30 dicembre 2024 | 12:00
Legislazione
Al via le domande per i 100 milioni per l'innovazione in agricoltura

Il valore del contributo a fondo perduto può arrivare al 95% del totale dei costi ammissibili per l’acquisizione di macchine, strumenti e attrezzature innovative per l’agricoltura
18 novembre 2024 | 08:30