Legislazione
SULLE ETICHETTE ARRIVA BERSANI. IL DECRETO LEGGE PREVEDE PESANTI SANZIONI
Le misure urgenti per la tutela dei consumatori, la promozione della concorrenza, lo sviluppo di attività economiche e la nascita di nuove imprese non tolgono solo il contributo per la ricarica dei cellulari, intervengono anche sulle etichette alimentari. Multe da 1600 a 9500 euro
10 febbraio 2007 | Mena Aloia
Sulla Gazzetta Ufficiale del 1 Febbraio 2007 è stato pubblicato il Decreto Legge n.7 del 31 Gennaio 2007 recante âMisure urgenti per la tutela dei consumatori, la promozione della concorrenza, lo sviluppo di attività economiche e la nascita di nuove impreseâ.
Famoso innanzitutto per la norma che vieta agli operatori della telefonia mobile lâapplicazione di costi fissi e di contributi per la ricarica di carte prepagate, varrebbe la pena di leggerlo tutto perché i 15 articoli di cui è composto spaziano dalla ricerca della trasparenza per alcuni prodotti âvedi prezzi dei carburanti e delle tariffe aeree- alla tutela del consumatore nei servizi assicurativi e nella disciplina dei mutui immobiliari, alla semplificazione, non meno importante, dell'iter di apertura di una nuova azienda grazie alla previsione di un unico adempimento per l'avvio dell'attività : la comunicazione al registro delle imprese.
Una norma interessa, poi, in modo specifico il settore agroalimentare: allâart. 4 del Decreto si legge:
â1. All'articolo 3 del decreto legislativo 27 gennaio 1992, n. 109, e successive modificazioni, dopo il comma 2 e' inserito il seguente:
«2-bis. L'indicazione del termine minimo di conservazione o della data di scadenza deve figurare in modo facilmente visibile, chiaramente leggibile e indelebile secondo modalità non meno visibili di quelle indicanti la quantità del prodotto ed in un campo visivo di facile individuazione da parte del consumatore.».
2. I soggetti tenuti all'apposizione dell'indicazione di cui al comma 1 si adeguano alle prescrizioni del medesimo comma entro centottanta giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto.â
Pur se queste nuove precisazioni sulla data di scadenza dei prodotti alimentari non sembrano una grande rivoluzione è bene per gli operatori non ignorarle perché le sanzioni possono essere pesanti per chi non si dovesse adeguare.
LâIspettorato Centrale per il Controllo della Qualità Prodotti Agroalimentari (ICQ), il vecchio Ispettorato Repressione Frodi per intenderci, quantifica questa sanzione da un minimo di 1.600 euro fino ad un massimo di 9.500 euro.
Ricordiamo, infine, che tale Decreto non è ancora operativo, pertanto attualmente la normativa di riferimento per lâetichettatura dei prodotti alimentari resta la Direttiva 2000/12/CE introdotta in Italia con il D. Legislativo 109/92. Meglio aspettare la notifica da Bruxelles prima di eventualmente mettere mano al portafogli per adeguare le etichette.
Potrebbero interessarti
Legislazione
Disposizioni in materia di produzione e vendita del pane

Il pane fresco italiano, quale frutto del lavoro e dell'insieme delle competenze, delle conoscenze, delle pratiche e delle tradizioni, costituisce un patrimonio culturale nazionale da tutelare e valorizzare negli aspetti di sostenibilità sociale, economica, produttiva, ambientale e culturale
02 ottobre 2025 | 15:30
Legislazione
Slitta il termine delle 6 ore per la consegna delle olive al frantoio: Masaf al lavoro

Dopo le istanze delle associazioni, prima tra tutte ItaliaOlivicola, il Sottosegretario La Pietra ha dimostrato disponibilità a una proroga di un anno, ora allo studio degli uffici ministeriali
17 settembre 2025 | 13:00
Legislazione
Le novità per la produzione e commercializzazione di prosciutto cotto e bresaola

Entrato in vigore il 24 agosto il nuovo decreto. L’utilizzo nei prodotti a base di carne, di ingredienti che apportano nitrati, nitriti o entrambi si configura come aggiunta di conservanti
28 agosto 2025 | 12:00
Legislazione
Raccolta delle olive per turisti: finalmente regole nazionali

L'Ispettorato nazionale del lavoro chiarisce cosa si intende per "raccolta turistica delle olive". Mai più di due volte a settimana nella stessa azienda, per un massimo di 2 ore al giorno
23 luglio 2025 | 16:00
Legislazione
930 milioni di euro disponibili per macchinari agricoli grazie al credito d'imposta

Le imprese potranno usufruire del credito d’imposta fino al 30 giugno 2026, a condizione che venga versato un acconto del 20% entro il 31 dicembre 2025. Gli investimenti dovranno riguardare beni strumentali 4.0
23 luglio 2025 | 10:00
Legislazione
Tre milioni di euro per le Terre rurali d'Italia

I fodi sono volti a preservare e valorizzare i territori rurali e le risorse locali esistenti, il patrimonio di conoscenze, di tecniche e di consuetudini legate alla pastorizia, all'allevamento estensivo e transumante e alla produzione agroalimentare
02 giugno 2025 | 16:00 | Marcello Ortenzi