Legislazione

SANATORIA DEI CONTRIBUTI INPS FORMALIZZATA E FINALMENTE AL VIA. IL CONDONO AGRICOLO SI FA

Per l’agricoltura meridionale un sospiro di sollievo. Ora devono cessare anche tutte le iniziative di recupero crediti verso le aziende agricole. La Cia sottolinea che “non sposerà le cause di quegli agricoltori che non vorranno aderire" all’operazione di ristrutturazione

08 febbraio 2007 | R. T.

“Il via libera definitivo all’operazione di ristrutturazione dei crediti agricoli da parte del Consiglio di Amministrazione dell’Inps è un fatto positivo in quanto sblocca, finalmente, una vicenda che teneva in grande apprensione gli agricoltori italiani che ora hanno la possibilità di regolarizzare i loro contributi previdenziali pregressi, come previsto dall’intesa sottoscritta nell’ottobre scorso”. E’ questo il giudizio del presidente nazionale della Cia-Confederazione italiana agricoltori Giuseppe Politi il quale auspica che ora si possa andare avanti spediti, senza ulteriori intoppi.
Politi contesta il fatto che questa operazione, concordata tra le banche e le organizzazioni professionali agricole, sia un condono mascherato, come da alcune parti è stato affermato. “Essa -afferma- non comporta alcun aggravio dell’Inps e, quindi, per lo Stato. Si tratta di un’operazione che rappresenta l’unica possibile soluzione ad un problema ormai divenuto annoso”.
“Da ottobre ad oggi -aggiunge il presidente della Cia- le organizzazioni professionali agricole, come previsto dall’accordo, si sono impegnate in una delicata e laboriosa fase di raccolta delle pre-adesioni. Il via libera dell’Inps dovrebbe, dunque, consentire l’acquisto dei crediti agricoli dal pool di banche che aveva avanzato l’offerta, permettendo così agli agricoltori l’adesione definitiva alla ristrutturazione del debito”.
A tal proposito Politi tiene a precisare che le organizzazioni agricole "non traggono nessun corrispettivo né diretto, né indiretto, né per servizi da questa operazione, realizzata esclusivamente nell'interesse degli agricoltori".
Il presidente della Cia, ritenendo economicamente sopportabile per le aziende agricole l’adesione alla ristrutturazione, sottolinea che la Confederazione “non sposerà le cause di quegli agricoltori che non vorranno aderire". Auspica, infine, che la decisone dell’Inps faccia cessare tutte le iniziative avviate dalle società di riscossione che hanno proceduto, nelle scorse settimane, in azioni di recupero crediti nei confronti degli agricoltori, non tenendo conto dei termini dell’accordo. Iniziative che hanno creato un profondo disagio tra gli imprenditori agricoli”.

Fonte: Cia

Potrebbero interessarti

Legislazione

Disposizioni in materia di produzione e vendita del pane

Il pane fresco italiano, quale frutto del lavoro e dell'insieme delle competenze, delle conoscenze, delle pratiche e delle tradizioni, costituisce un patrimonio culturale nazionale da tutelare e valorizzare negli aspetti di sostenibilità sociale, economica, produttiva, ambientale e culturale

02 ottobre 2025 | 15:30

Legislazione

Slitta il termine delle 6 ore per la consegna delle olive al frantoio: Masaf al lavoro

Dopo le istanze delle associazioni, prima tra tutte ItaliaOlivicola, il Sottosegretario La Pietra ha dimostrato disponibilità a una proroga di un anno, ora allo studio degli uffici ministeriali

17 settembre 2025 | 13:00

Legislazione

Le novità per la produzione e commercializzazione di prosciutto cotto e bresaola

Entrato in vigore il 24 agosto il nuovo decreto. L’utilizzo nei prodotti a base di carne, di ingredienti che apportano nitrati, nitriti o entrambi si configura come aggiunta di conservanti

28 agosto 2025 | 12:00

Legislazione

Raccolta delle olive per turisti: finalmente regole nazionali

L'Ispettorato nazionale del lavoro chiarisce cosa si intende per "raccolta turistica delle olive". Mai più di due volte a settimana nella stessa azienda, per un massimo di 2 ore al giorno

23 luglio 2025 | 16:00

Legislazione

930 milioni di euro disponibili per macchinari agricoli grazie al credito d'imposta

Le imprese potranno usufruire del credito d’imposta fino al 30 giugno 2026, a condizione che venga versato un acconto del 20% entro il 31 dicembre 2025. Gli investimenti dovranno riguardare beni strumentali 4.0

23 luglio 2025 | 10:00

Legislazione

Tre milioni di euro per le Terre rurali d'Italia

I fodi sono volti a preservare e valorizzare i territori rurali e le risorse locali esistenti, il patrimonio di conoscenze, di tecniche e di consuetudini legate alla pastorizia, all'allevamento estensivo e transumante e alla produzione agroalimentare

02 giugno 2025 | 16:00 | Marcello Ortenzi