Legislazione

IL MINISTERO DELL'AMBIENTE HA PUBBLICATO IL BANDO PER CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER PICCOLI IMPIANTI CHE UTILIZZINO FONTI RINNOVABILI

Solare termico, fotovoltaico, eolico, termico a cippato fino a una potenza nominale di 1000 kW. Le piccole e medie imprese hanno tempo quaranta giorni per presentare le domande, i progetti e la relativa documentazione

03 febbraio 2007 | R. T.

Il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, congiuntamente con MCC S.p.A. ha emanato il "Bando per la promozione delle fonti rinnovabili per la produzione di energia elettrica e/o termica tramite agevolazioni alle piccole e medie imprese, ai sensi del D.M. n. 337/2000, art. 5" (G. U. n. 12 del 16 gennaio 2007).

Il bando per le Piccole e Medie Imprese (PMI) prevede la corresponsione di contributi in conto capitale per la realizzazione delle seguenti tipologie di impianti:
- impianto fotovoltaico connesso alla rete di potenza nominale compresa tra 20 e 50 kWp;
- impianto eolico connesso alla rete di potenza nominale compresa tra 20 e 100 kWp;
- impianto solare termico per la produzione di acqua calda sanitaria, per il riscaldamento e raffrescamento degli ambienti, per la fornitura di calore di processo a bassa temperatura e per il riscaldamento delle piscine. Sono incentivati gli impianti che impiegano collettori piani vetrati, sottovuoto e piani non vetrati di superficie lorda compresa tra 50e 500 m2, equivalenti a 35 e 350 kW;
- impianto termico a cippato o pellets da biomasse, per la produzione di calore, di potenza nominale compresa tra 150 e 1000 kW.

Il bando contiene inoltre le modalità ed i relativi termini per la presentazione delle istanze, i limiti di cofinanziamento relativi alle singole tipologie tecnologiche, la modulistica da utilizzare, le indicazioni utili per la concessione dei contributi nonché le risorse disponibili.

Le domande dovranno essere spedite tramite racomandata A.R. a partire dal quarantesimo giorno dalla data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale al seguente indirizzo:
MCC S.p.A.
Servizio Ricerca e Innovazione
Via Piemonte 51 - 00187 Roma

Per ulteriori informazioni:
www2.minambiente.it

Potrebbero interessarti

Legislazione

Disposizioni in materia di produzione e vendita del pane

Il pane fresco italiano, quale frutto del lavoro e dell'insieme delle competenze, delle conoscenze, delle pratiche e delle tradizioni, costituisce un patrimonio culturale nazionale da tutelare e valorizzare negli aspetti di sostenibilità sociale, economica, produttiva, ambientale e culturale

02 ottobre 2025 | 15:30

Legislazione

Slitta il termine delle 6 ore per la consegna delle olive al frantoio: Masaf al lavoro

Dopo le istanze delle associazioni, prima tra tutte ItaliaOlivicola, il Sottosegretario La Pietra ha dimostrato disponibilità a una proroga di un anno, ora allo studio degli uffici ministeriali

17 settembre 2025 | 13:00

Legislazione

Le novità per la produzione e commercializzazione di prosciutto cotto e bresaola

Entrato in vigore il 24 agosto il nuovo decreto. L’utilizzo nei prodotti a base di carne, di ingredienti che apportano nitrati, nitriti o entrambi si configura come aggiunta di conservanti

28 agosto 2025 | 12:00

Legislazione

Raccolta delle olive per turisti: finalmente regole nazionali

L'Ispettorato nazionale del lavoro chiarisce cosa si intende per "raccolta turistica delle olive". Mai più di due volte a settimana nella stessa azienda, per un massimo di 2 ore al giorno

23 luglio 2025 | 16:00

Legislazione

930 milioni di euro disponibili per macchinari agricoli grazie al credito d'imposta

Le imprese potranno usufruire del credito d’imposta fino al 30 giugno 2026, a condizione che venga versato un acconto del 20% entro il 31 dicembre 2025. Gli investimenti dovranno riguardare beni strumentali 4.0

23 luglio 2025 | 10:00

Legislazione

Tre milioni di euro per le Terre rurali d'Italia

I fodi sono volti a preservare e valorizzare i territori rurali e le risorse locali esistenti, il patrimonio di conoscenze, di tecniche e di consuetudini legate alla pastorizia, all'allevamento estensivo e transumante e alla produzione agroalimentare

02 giugno 2025 | 16:00 | Marcello Ortenzi