Legislazione

L’ITALIA ACCOGLIE 350.000 EXTRACOMUNITARI E SEMPLIFICA LE PROCEDURE BUROCRATICHE

Reso più agevole il processo per il permesso di soggiorno ma anche per l’assunzione di personale straniero, compatibilmente con i flussi stabiliti. La nuova normativa è in vigore dall’11 dicembre

16 dicembre 2006 | R. T.

350.000 lavoratori extracomunitari in più
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 285 del 7 dicembre 2006 il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 25 ottobre 2006, circa la "Programmazione aggiuntiva dei flussi di ingresso di lavoratori extracomunitari non stagionali nel territorio dello Stato per l'anno 2006".
Il decreto, in particolare rileva, che alla data del 31 maggio 2006 è stato presentato da parte dei datori di lavoro un numero di domande di concessione di nulla osta al lavoro subordinato non stagionale per cittadini extracomunitari, notevolmente superiore alla corrispondente quota di ingressi prevista dal decreto 15 febbraio 2006 del Presidente del Consiglio dei Ministri e considera altresì che il fabbisogno espresso dal mercato del lavoro interno, di lavoratori subordinati extracomunitari non stagionali, soprattutto per le esigenze di specifici settori produttivi, nonché del lavoro domestico e della cura ed assistenza alla persona.

Pertanto, in aggiunta alla quota complessiva di ingresso in Italia per motivi di lavoro subordinato non stagionale di cittadini extracomunitari residenti all'estero, determinata per l'anno 2006 (decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 15 febbraio 2006), è ammessa per l'anno 2006 un'ulteriore quota massima di 350.000 ingressi, sulla base delle domande di nulla osta al lavoro che risultino regolarmente presentate dai datori di lavoro entro la data del 21 luglio 2006. La quota aggiuntiva di ingressi sarà ripartita tra le regioni e le province autonome a cura del Ministero della solidarietà sociale. In via preferenziale, ed in aggiunta rispetto a quanto previsto dal decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 15 febbraio 2006, sono comunque ammessi in Italia - per motivi di lavoro subordinato non stagionale -, i lavoratori di origine italiana per parte di almeno uno dei genitori fino al terzo grado in linea retta di ascendenza, residenti in Paesi non comunitari, che chiedano di essere inseriti in apposito elenco, costituito presso le rappresentanze diplomatiche o consolari, contenente le qualifiche professionali dei lavoratori stessi, nonché i lavoratori provenienti dai Paesi che abbiano sottoscritto specifici accordi di cooperazione in materia migratoria con la Repubblica italiana.

Nuove procedure
E’ partita l'11 Dicembre in tutta Italia la nuova procedura per il rilascio e il rinnovo dei documenti di soggiorno ai cittadini stranieri.
Per ritirare il kit contenente la modulistica, i cittadini stranieri potranno recarsi presso uno degli Uffici Postali presenti sul territorio nazionale.
La domanda potrà essere consegnata, invece, in uno dei 5.332 Uffici Postali abilitati.
Con l’obiettivo di aumentare la disponibilità e l’accessibilità delle informazioni sulla nuova procedura, sono stati appositamente sviluppati i seguenti canali informativi:
Il Portale Immigrazione (link esterno), che fornisce tutte le informazioni necessarie sulle procedure di rilascio e di rinnovo del titolo di soggiorno.
Un’importante novità è la possibilità di verificare lo stato di avanzamento della propria pratica tramite un’area riservata accessibile con UserID e la password riportati sulla ricevuta di accettazione dell’istanza rilasciata dall’operatore postale. Il Portale inoltre fornisce l’elenco degli Uffici Postali, dei Patronati e dei Comuni coinvolti nella gestione delle istanze di richiesta.

Fonte: Governo italiano

Potrebbero interessarti

Legislazione

Raccolta delle olive per turisti: finalmente regole nazionali

L'Ispettorato nazionale del lavoro chiarisce cosa si intende per "raccolta turistica delle olive". Mai più di due volte a settimana nella stessa azienda, per un massimo di 2 ore al giorno

23 luglio 2025 | 16:00

Legislazione

930 milioni di euro disponibili per macchinari agricoli grazie al credito d'imposta

Le imprese potranno usufruire del credito d’imposta fino al 30 giugno 2026, a condizione che venga versato un acconto del 20% entro il 31 dicembre 2025. Gli investimenti dovranno riguardare beni strumentali 4.0

23 luglio 2025 | 10:00

Legislazione

Tre milioni di euro per le Terre rurali d'Italia

I fodi sono volti a preservare e valorizzare i territori rurali e le risorse locali esistenti, il patrimonio di conoscenze, di tecniche e di consuetudini legate alla pastorizia, all'allevamento estensivo e transumante e alla produzione agroalimentare

02 giugno 2025 | 16:00 | Marcello Ortenzi

Legislazione

DDL Agroalimentare: le novità per proteggere i consumatori dalle frodi

Nel DDL Agroalimentare nuove fattispecie di reato sulle frodi e possibilità di usare le intercettazioni telefoniche. Le nuove sanzioni saranno graduali in base alla gravità della violazione, con l'introduzione di misure più dissuasive legando gli importi al fatturato delle imprese coinvolte.

10 aprile 2025 | 16:15

Legislazione

Il Parlamento italiano vuole difendere l'agricoltura eroica

Presentati due diversi disegni di legge che verranno unificati per dare una dimensione, una protezione e dei fondi per la tutela dell'agricoltura eroica: previsto uno stanziamento di 10 milioni di euro

04 aprile 2025 | 15:00 | Marcello Ortenzi

Legislazione

Xylella fastidiosa: i dettagli del piano di sostegno per le imprese agricole colpite

Gli aiuti saranno concessi per interventi di reimpianto con cultivar resistenti o per la conversione a colture alternative. Il contributo coprirà il 100% dei costi ammissibili, fino a un massimo di 15.000 euro per ettaro

15 febbraio 2025 | 15:00