Legislazione

F24 ESCLUSIVAMENTE ON LINE PER TUTTI I POSSESSORI DI PARTITA IVA

Con il decreto Visco-Bersani cambia il rapporto con il Fisco. Dal 1 ottobre gli oneri e contributivi dovranno essere pagati solo per via telematica. Previsti alcuni casi particolari ed eccezioni. I versamenti potranno essere effettuati direttamente oppure tramite intermediari abilitati

30 settembre 2006 | R. T.

La legge Bersani-Visco ha apportato anche significative modifiche nel rapporto tra i titolari di partita Iva e il fisco.
Infatti l’art. 37, comma 49 del decreto legge n. 223/06, convertito in legge il 2 agosto 2006, ha stabilito che a decorrere dal 1 ottobre 2006 i titolari di partita Iva sono tenuti a effettuare i versamenti fiscali, contributivi e previdenziali – dovuti ai sensi degli articoli 17, comm1, 2 e 28 del decreto legislativo 9 luglio 1997 n. 241 – elusivamente mediante modalità telematiche, anche servendosi di intermediari.

I versamenti on line possono essere quindi eseguiti:
direttamente
- mediante il servizio (Entratel o Fiscoonline) seguendo gli stessi criteri e modalità utilizzati per la presentazione telematica delle dichiarazioni
- ricorrendo ai servizi di remote/home banking offerti dagli istituti di credito
tramite intermediari abilitati

Chi esegue i versamenti tramite i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate deve essere titolare di un conto corrente bancario presso una delle banche convenzionate (elenco disponibile sul sito web delle Entrate).

I casi particolari per cui è possibile utilizzare il modello cartaceo
- F24 predeterminati, i contribuenti destinatari di F24 predeterminati che intendano eseguire il relativo versamento senza ulteriori integrazioni possono procedere presentando il modello cartaceo ai consueti sportelli
- Versamenti rateali in corso, i contribuenti che alla data di entrata in vigore del decreto 223/04 avevano iniziato a pagare in modo rateale i tributi e i contributi previdenziali di Unico 2006 utilizzando il modello F24 cartaceo possono continuare a effettuare i versamenti a saldo per il 2005 o in acconto per il 2006 seguendo la medesima modalità
- Contribuenti beneficiari di crediti agevolati fruibili esclusivamente presso i concessionari di riscossione, i titolari di partita Iva che hanno diritto ad agevolazioni fiscali nella forma di crediti d’imposta che possono essere esercitate soltanto presso i concessionari della riscossione possono utilizzare il modello F24 cartaceo
- Contribuenti impossibilitati a utilizzare conti correnti, i soggetti obbligati al versamento telematico ai quali fosse inibita per cause oggettive la possibilità di accedere a un proprio conto corrente bancario possono utilizzare il modello cartaceo e/o rivolgersi a un intermediario abilitato.

Potrebbero interessarti

Legislazione

Raccolta delle olive per turisti: finalmente regole nazionali

L'Ispettorato nazionale del lavoro chiarisce cosa si intende per "raccolta turistica delle olive". Mai più di due volte a settimana nella stessa azienda, per un massimo di 2 ore al giorno

23 luglio 2025 | 16:00

Legislazione

930 milioni di euro disponibili per macchinari agricoli grazie al credito d'imposta

Le imprese potranno usufruire del credito d’imposta fino al 30 giugno 2026, a condizione che venga versato un acconto del 20% entro il 31 dicembre 2025. Gli investimenti dovranno riguardare beni strumentali 4.0

23 luglio 2025 | 10:00

Legislazione

Tre milioni di euro per le Terre rurali d'Italia

I fodi sono volti a preservare e valorizzare i territori rurali e le risorse locali esistenti, il patrimonio di conoscenze, di tecniche e di consuetudini legate alla pastorizia, all'allevamento estensivo e transumante e alla produzione agroalimentare

02 giugno 2025 | 16:00 | Marcello Ortenzi

Legislazione

DDL Agroalimentare: le novità per proteggere i consumatori dalle frodi

Nel DDL Agroalimentare nuove fattispecie di reato sulle frodi e possibilità di usare le intercettazioni telefoniche. Le nuove sanzioni saranno graduali in base alla gravità della violazione, con l'introduzione di misure più dissuasive legando gli importi al fatturato delle imprese coinvolte.

10 aprile 2025 | 16:15

Legislazione

Il Parlamento italiano vuole difendere l'agricoltura eroica

Presentati due diversi disegni di legge che verranno unificati per dare una dimensione, una protezione e dei fondi per la tutela dell'agricoltura eroica: previsto uno stanziamento di 10 milioni di euro

04 aprile 2025 | 15:00 | Marcello Ortenzi

Legislazione

Xylella fastidiosa: i dettagli del piano di sostegno per le imprese agricole colpite

Gli aiuti saranno concessi per interventi di reimpianto con cultivar resistenti o per la conversione a colture alternative. Il contributo coprirà il 100% dei costi ammissibili, fino a un massimo di 15.000 euro per ettaro

15 febbraio 2025 | 15:00