Legislazione
Nessuna autorizzazione dei proprietari per gli elettrodotti Enel
Il taglio per la protezione della pubblica incolumità trova applicazione "non solo per gli alberi del fondo servente, bensì per tutti gli alberi, ovunque piantati e a chiunque appartenenti, determinino una situazione di pericolo"
20 novembre 2019 | C. S.
La Giurisprudenza conferma quanto i Comuni con Uncem sostengono da oltre dieci anni: la potatura e il taglio degli alberi che intersecano le linee aeree elettriche o che con la caduta e col movimento possono causare corto circuiti, danni e inconvenienti agli impianti e alle condutture devono essere effettuati dai titolari delle servitù degli elettrodotti. Lo afferma una sentenza della Corte di Cassazione del 2017, la 11445.
Secondo le ricerche condotte nelle ultime ore dall'Avvocato Claudio Paolazzo, Sindaco di Somano (CN) in Alta Langa - aree peraltro dove si sono verificati numerosi e prolungati disagi per la mancanza di energia elettrica tra sabato e martedi - il titolare della servitù dell'elettrodotto può operare legittimamente senza interessare i proprietari privati dei fondi e senza il loro assenso.
La norma alla quale la Sentenza fa riferimento, il Regio Decreto 1775 del 1933, già richiamato da Uncem ieri, precisa anche che il taglio per la protezione della pubblica incolumità trova applicazione "non solo per gli alberi del fondo servente, bensì per tutti gli alberi, ovunque piantati e a chiunque appartenenti, vengano in contatto con l'elettrodotto e determinino una situazione di pericolo.
"Uncem lo dice da tanti, troppi anni - evidenzia Marco Bussone, Presidente nazionale - Ma qualcosa non è chiaro ai Concessionari delle Reti. Lo ribadiamo a Enel e Terna, ma anche ai Prefetti dei territori interessati dai disservizi e alle Regioni. Serve un cambio di rotta, nell'interesse stesso dei Concessionari, che dopo gli incidenti si trovano a dover investire ingenti risorse per i ripristini e per i generatori, ma soprattutto nell'interesse di chi abita e fa impresa nelle aree montane".
Potrebbero interessarti
Legislazione
Tre milioni di euro per le Terre rurali d'Italia

I fodi sono volti a preservare e valorizzare i territori rurali e le risorse locali esistenti, il patrimonio di conoscenze, di tecniche e di consuetudini legate alla pastorizia, all'allevamento estensivo e transumante e alla produzione agroalimentare
02 giugno 2025 | 16:00 | Marcello Ortenzi
Legislazione
DDL Agroalimentare: le novità per proteggere i consumatori dalle frodi

Nel DDL Agroalimentare nuove fattispecie di reato sulle frodi e possibilità di usare le intercettazioni telefoniche. Le nuove sanzioni saranno graduali in base alla gravità della violazione, con l'introduzione di misure più dissuasive legando gli importi al fatturato delle imprese coinvolte.
10 aprile 2025 | 16:15
Legislazione
Il Parlamento italiano vuole difendere l'agricoltura eroica

Presentati due diversi disegni di legge che verranno unificati per dare una dimensione, una protezione e dei fondi per la tutela dell'agricoltura eroica: previsto uno stanziamento di 10 milioni di euro
04 aprile 2025 | 15:00 | Marcello Ortenzi
Legislazione
Xylella fastidiosa: i dettagli del piano di sostegno per le imprese agricole colpite

Gli aiuti saranno concessi per interventi di reimpianto con cultivar resistenti o per la conversione a colture alternative. Il contributo coprirà il 100% dei costi ammissibili, fino a un massimo di 15.000 euro per ettaro
15 febbraio 2025 | 15:00
Legislazione
L'azienda agricola può ricevere 50 mila euro in tre anni di aiuti de minimis

L'aumento del massimale per impresa tiene conto di diversi fattori, tra cui l'esperienza acquisita, gli sviluppi del mercato e l'inflazione eccezionale registrata negli ultimi anni in questo settore
30 dicembre 2024 | 12:00
Legislazione
Al via le domande per i 100 milioni per l'innovazione in agricoltura

Il valore del contributo a fondo perduto può arrivare al 95% del totale dei costi ammissibili per l’acquisizione di macchine, strumenti e attrezzature innovative per l’agricoltura
18 novembre 2024 | 08:30