Legislazione

SULLE ETICHETTE DELL’ EXTRA VERGINE CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE DI FANTASIA, ALMENO FINO AL 2008

Fruttato, amaro e piccante, ma anche robusto, gustoso, leggero. Per altri due anni produttori, imbottigliatori e confezionatori si potranno sbizzarrire. Sarà la creatività a fare la differenza sul mercato? Nessun vincolo, massima libertà e grande confusione per il consumatore

15 luglio 2006 | R. T.

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea il 8 luglio 2006, il Reg. CE 1044/06 stabilisce che l’applicazione del comma c dell’art 5 del Reg. CE 1019/02 viene prorogato al 1 luglio 2008.

Art. 5, Reg. CE 1019/02
Tra le indicazioni facoltative che possono figurare sull’etichetta di un olio di cui all’art 1, paragrafo 1, quelle citate nel presente articolo sono soggette rispettivamente ai seguenti obblighi
Comma c) le indicazioni delle caratteristiche organolettiche possono figurare esclusivamente se sono basate sui risultati di un metodo d’analisi previsto dal Reg CEE 2568/91

Con il rinvio, sarà di fatto possibile indicare in etichetta qualsiasi attributo senza particolari vincoli con un evidente rischio di confusione per gli acquirenti, in quanto non esiste una regolamentazione specifica. Una situazione in controtendenza rispetto alle scelte che si era posta la stessa Commissione Europea nell’obiettivo “Strategia della qualità”.

La Commissione europea ha motivato il rinvio con la necessità di ampliare i descrittori organolettici positivi previsti dal Reg. Ce 2568/91 al fine di aiutare i produttori nella formulazione delle caratteristiche sensoriali del proprio prodotto.
Per far sì che anche gli oli d’oliva possano beneficiare di un vocabolario più esteso, necessario ai fini di una migliore definizione della diversità varietale e dei gusti dei suddetti oli, occorre fissare un nuovo termine che consenta l’applicazione di un metodo di valutazione organolettica in grado di estendere la gamma degli attributi positivi degli oli extra vergini d’oliva diversi da quelli con denominazione d’origine.

Buon lavoro Consiglio oleicolo internazionale…

Potrebbero interessarti

Legislazione

Raccolta delle olive per turisti: finalmente regole nazionali

L'Ispettorato nazionale del lavoro chiarisce cosa si intende per "raccolta turistica delle olive". Mai più di due volte a settimana nella stessa azienda, per un massimo di 2 ore al giorno

23 luglio 2025 | 16:00

Legislazione

930 milioni di euro disponibili per macchinari agricoli grazie al credito d'imposta

Le imprese potranno usufruire del credito d’imposta fino al 30 giugno 2026, a condizione che venga versato un acconto del 20% entro il 31 dicembre 2025. Gli investimenti dovranno riguardare beni strumentali 4.0

23 luglio 2025 | 10:00

Legislazione

Tre milioni di euro per le Terre rurali d'Italia

I fodi sono volti a preservare e valorizzare i territori rurali e le risorse locali esistenti, il patrimonio di conoscenze, di tecniche e di consuetudini legate alla pastorizia, all'allevamento estensivo e transumante e alla produzione agroalimentare

02 giugno 2025 | 16:00 | Marcello Ortenzi

Legislazione

DDL Agroalimentare: le novità per proteggere i consumatori dalle frodi

Nel DDL Agroalimentare nuove fattispecie di reato sulle frodi e possibilità di usare le intercettazioni telefoniche. Le nuove sanzioni saranno graduali in base alla gravità della violazione, con l'introduzione di misure più dissuasive legando gli importi al fatturato delle imprese coinvolte.

10 aprile 2025 | 16:15

Legislazione

Il Parlamento italiano vuole difendere l'agricoltura eroica

Presentati due diversi disegni di legge che verranno unificati per dare una dimensione, una protezione e dei fondi per la tutela dell'agricoltura eroica: previsto uno stanziamento di 10 milioni di euro

04 aprile 2025 | 15:00 | Marcello Ortenzi

Legislazione

Xylella fastidiosa: i dettagli del piano di sostegno per le imprese agricole colpite

Gli aiuti saranno concessi per interventi di reimpianto con cultivar resistenti o per la conversione a colture alternative. Il contributo coprirà il 100% dei costi ammissibili, fino a un massimo di 15.000 euro per ettaro

15 febbraio 2025 | 15:00