Legislazione
SULLE ETICHETTE DELL’ EXTRA VERGINE CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE DI FANTASIA, ALMENO FINO AL 2008
Fruttato, amaro e piccante, ma anche robusto, gustoso, leggero. Per altri due anni produttori, imbottigliatori e confezionatori si potranno sbizzarrire. Sarà la creatività a fare la differenza sul mercato? Nessun vincolo, massima libertà e grande confusione per il consumatore
15 luglio 2006 | R. T.
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dellâUnione europea il 8 luglio 2006, il Reg. CE 1044/06 stabilisce che lâapplicazione del comma c dellâart 5 del Reg. CE 1019/02 viene prorogato al 1 luglio 2008.
Art. 5, Reg. CE 1019/02
Tra le indicazioni facoltative che possono figurare sullâetichetta di un olio di cui allâart 1, paragrafo 1, quelle citate nel presente articolo sono soggette rispettivamente ai seguenti obblighi
Comma c) le indicazioni delle caratteristiche organolettiche possono figurare esclusivamente se sono basate sui risultati di un metodo dâanalisi previsto dal Reg CEE 2568/91
Con il rinvio, sarà di fatto possibile indicare in etichetta qualsiasi attributo senza particolari vincoli con un evidente rischio di confusione per gli acquirenti, in quanto non esiste una regolamentazione specifica. Una situazione in controtendenza rispetto alle scelte che si era posta la stessa Commissione Europea nellâobiettivo âStrategia della qualità â.
La Commissione europea ha motivato il rinvio con la necessità di ampliare i descrittori organolettici positivi previsti dal Reg. Ce 2568/91 al fine di aiutare i produttori nella formulazione delle caratteristiche sensoriali del proprio prodotto.
Per far sì che anche gli oli dâoliva possano beneficiare di un vocabolario più esteso, necessario ai fini di una migliore definizione della diversità varietale e dei gusti dei suddetti oli, occorre fissare un nuovo termine che consenta lâapplicazione di un metodo di valutazione organolettica in grado di estendere la gamma degli attributi positivi degli oli extra vergini dâoliva diversi da quelli con denominazione dâorigine.
Buon lavoro Consiglio oleicolo internazionaleâ¦
Potrebbero interessarti
Legislazione
Disposizioni in materia di produzione e vendita del pane
Il pane fresco italiano, quale frutto del lavoro e dell'insieme delle competenze, delle conoscenze, delle pratiche e delle tradizioni, costituisce un patrimonio culturale nazionale da tutelare e valorizzare negli aspetti di sostenibilità sociale, economica, produttiva, ambientale e culturale
02 ottobre 2025 | 15:30
Legislazione
Slitta il termine delle 6 ore per la consegna delle olive al frantoio: Masaf al lavoro
Dopo le istanze delle associazioni, prima tra tutte ItaliaOlivicola, il Sottosegretario La Pietra ha dimostrato disponibilità a una proroga di un anno, ora allo studio degli uffici ministeriali
17 settembre 2025 | 13:00
Legislazione
Le novità per la produzione e commercializzazione di prosciutto cotto e bresaola
Entrato in vigore il 24 agosto il nuovo decreto. L’utilizzo nei prodotti a base di carne, di ingredienti che apportano nitrati, nitriti o entrambi si configura come aggiunta di conservanti
28 agosto 2025 | 12:00
Legislazione
Raccolta delle olive per turisti: finalmente regole nazionali
L'Ispettorato nazionale del lavoro chiarisce cosa si intende per "raccolta turistica delle olive". Mai più di due volte a settimana nella stessa azienda, per un massimo di 2 ore al giorno
23 luglio 2025 | 16:00
Legislazione
930 milioni di euro disponibili per macchinari agricoli grazie al credito d'imposta
Le imprese potranno usufruire del credito d’imposta fino al 30 giugno 2026, a condizione che venga versato un acconto del 20% entro il 31 dicembre 2025. Gli investimenti dovranno riguardare beni strumentali 4.0
23 luglio 2025 | 10:00
Legislazione
Tre milioni di euro per le Terre rurali d'Italia
I fodi sono volti a preservare e valorizzare i territori rurali e le risorse locali esistenti, il patrimonio di conoscenze, di tecniche e di consuetudini legate alla pastorizia, all'allevamento estensivo e transumante e alla produzione agroalimentare
02 giugno 2025 | 16:00 | Marcello Ortenzi