Legislazione
L'Unione europea taglia i grassi trans dagli alimenti
La Commissione ha adottato un nuovo regolamento, che diventerà operativo nel 2021, per fissare il limite massimo di acidi grassi trans negli alimenti processati. L'assunzione alimentare di questi grassi dovrebbe essere la più bassa possibile al fine di evitare rischi per la salute
25 aprile 2019 | T N
La Commissione ha adottato un nuovo regolamento per fissare il limite massimo di acidi grassi trans negli alimenti processati.
Si tratta di sostanze che si formano soprattutto nel processo di idrogenazione dei grassi usato dall'industria alimentare per fare prodotti come la margarina.
La misura mira a proteggere la salute dei consumatori e a fornire opzioni alimentari più sane.
Nel corso degli anni una serie di studi scientifici, tra cui uno dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare, hanno sottolineato che l'assunzione alimentare di acidi grassi trans dovrebbe essere la più bassa possibile al fine di evitare rischi per la salute.
I grassi trans sono infatti grassi insaturi che presentano doppi legami nella loro struttura chimica prodotti col processo di idrogenazione. Questi grassi così prodotti sono molto pericolosi per l’organismo in quanto favoriscono l’aumento del colesterolo, l’accumulo di placche a livello delle arterie, l’insorgenza dell’ insulino-resistenza e del diabete mellito di tipo II oltre che all’insorgenza di tumori.
Il limite massimo fissato oggi corrisponde a 2 grammi di acidi grassi trans prodotti industrialmente per 100 grammi di grassi negli alimenti destinati al consumatore finale e alla vendita al dettaglio.
A norma del Regolamento, inoltre, le imprese devono fornire informazioni sulle quantità di grassi trans negli alimenti forniti ad altre imprese se viene superato il limite di 2 grammi.
Il regolamento si applicherà a partire dal 2 aprile 2021.
Potrebbero interessarti
Legislazione
Le novità per la produzione e commercializzazione di prosciutto cotto e bresaola

Entrato in vigore il 24 agosto il nuovo decreto. L’utilizzo nei prodotti a base di carne, di ingredienti che apportano nitrati, nitriti o entrambi si configura come aggiunta di conservanti
28 agosto 2025 | 12:00
Legislazione
Raccolta delle olive per turisti: finalmente regole nazionali

L'Ispettorato nazionale del lavoro chiarisce cosa si intende per "raccolta turistica delle olive". Mai più di due volte a settimana nella stessa azienda, per un massimo di 2 ore al giorno
23 luglio 2025 | 16:00
Legislazione
930 milioni di euro disponibili per macchinari agricoli grazie al credito d'imposta

Le imprese potranno usufruire del credito d’imposta fino al 30 giugno 2026, a condizione che venga versato un acconto del 20% entro il 31 dicembre 2025. Gli investimenti dovranno riguardare beni strumentali 4.0
23 luglio 2025 | 10:00
Legislazione
Tre milioni di euro per le Terre rurali d'Italia

I fodi sono volti a preservare e valorizzare i territori rurali e le risorse locali esistenti, il patrimonio di conoscenze, di tecniche e di consuetudini legate alla pastorizia, all'allevamento estensivo e transumante e alla produzione agroalimentare
02 giugno 2025 | 16:00 | Marcello Ortenzi
Legislazione
DDL Agroalimentare: le novità per proteggere i consumatori dalle frodi

Nel DDL Agroalimentare nuove fattispecie di reato sulle frodi e possibilità di usare le intercettazioni telefoniche. Le nuove sanzioni saranno graduali in base alla gravità della violazione, con l'introduzione di misure più dissuasive legando gli importi al fatturato delle imprese coinvolte.
10 aprile 2025 | 16:15
Legislazione
Il Parlamento italiano vuole difendere l'agricoltura eroica

Presentati due diversi disegni di legge che verranno unificati per dare una dimensione, una protezione e dei fondi per la tutela dell'agricoltura eroica: previsto uno stanziamento di 10 milioni di euro
04 aprile 2025 | 15:00 | Marcello Ortenzi