Legislazione

Le sanzioni amministrative andranno nelle tasche degli ispettori della Repressione frodi

L'ultima legge di bilancio prevede che le multe per violazione del regolamento 1169/2011, nella misura massima del 15%, serviranno a incrementare la retribuzione del personale dirigenziale e non dirigenziale dell'Icqrf. Un conflitto di interessi su cui dovranno intervenire i tribunali

11 gennaio 2019 | Alberto Grimelli

  Lo stipendio di dirigenti e ispettori della Repressione frodi aumenterà tante più multe faranno. Una parte dei fondi delle sanzioni amministrative, anche contestate da altri organi di controllo e dalla polizia giudiziaria, andrà all'incremento dei fondi per la contrattazione integrativa del personale dell'Icqrf. Il limite di aumento annuo dello stipendio, [...]

Potrebbero interessarti

Legislazione

Tre milioni di euro per le Terre rurali d'Italia

I fodi sono volti a preservare e valorizzare i territori rurali e le risorse locali esistenti, il patrimonio di conoscenze, di tecniche e di consuetudini legate alla pastorizia, all'allevamento estensivo e transumante e alla produzione agroalimentare

02 giugno 2025 | 16:00 | Marcello Ortenzi

Legislazione

DDL Agroalimentare: le novità per proteggere i consumatori dalle frodi

Nel DDL Agroalimentare nuove fattispecie di reato sulle frodi e possibilità di usare le intercettazioni telefoniche. Le nuove sanzioni saranno graduali in base alla gravità della violazione, con l'introduzione di misure più dissuasive legando gli importi al fatturato delle imprese coinvolte.

10 aprile 2025 | 16:15

Legislazione

Il Parlamento italiano vuole difendere l'agricoltura eroica

Presentati due diversi disegni di legge che verranno unificati per dare una dimensione, una protezione e dei fondi per la tutela dell'agricoltura eroica: previsto uno stanziamento di 10 milioni di euro

04 aprile 2025 | 15:00 | Marcello Ortenzi

Legislazione

Xylella fastidiosa: i dettagli del piano di sostegno per le imprese agricole colpite

Gli aiuti saranno concessi per interventi di reimpianto con cultivar resistenti o per la conversione a colture alternative. Il contributo coprirà il 100% dei costi ammissibili, fino a un massimo di 15.000 euro per ettaro

15 febbraio 2025 | 15:00

Legislazione

L'azienda agricola può ricevere 50 mila euro in tre anni di aiuti de minimis

L'aumento del massimale per impresa tiene conto di diversi fattori, tra cui l'esperienza acquisita, gli sviluppi del mercato e l'inflazione eccezionale registrata negli ultimi anni in questo settore

30 dicembre 2024 | 12:00

Legislazione

Al via le domande per i 100 milioni per l'innovazione in agricoltura

Il valore del contributo a fondo perduto può arrivare al 95% del totale dei costi ammissibili per l’acquisizione di macchine, strumenti e attrezzature innovative per l’agricoltura

18 novembre 2024 | 08:30

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati

Romano Satolli

14 gennaio 2019 ore 11:41

Sono un ex ispettore del SRF. Anche ai miei tempi c'erano le percentuali sui verbali. Purtroppo ho dovuto subire accuse e sospetti da diversi avvocati, che ci accusavano di speculare sulle percentuali anche per violazioni di poca importanza, oggi sanabili con semplici diffide. In verità c'erano colleghi che ci marciavano. Per dignità dell'ICQRF, consiglierei di non essere paragonati ai Comuni che speculano sugli autovelox anche se si sfora di 2 Km. solo per fare cassa

a e

29 gennaio 2019 ore 12:03

In realtà definire "semplice" una diffida, con la procedura introdotta dal Governo Renzi e voluta dal Ministro Martina, non corrisponde alla realtà. E' una procedura gravosa, che richiede tempo e aumento del numero di atti necessari ad organi di controllo sempre più in carenza di personale. L'esempio dei Comuni e degli autovelox non è corretto, perchè quei soldi non finiscono direttamente sul conto corrente dei dipendenti. Il fatto qui è che personale ministeriale si avvantaggia rispetto ad altri lavoratori che fanno i medesimi controlli sul territorio, tutelando i consumatori. Perchè la Polizia di Stato (amministrativa), I Carabinieri, le Polizie Locali non dovrebbero avere lo stesso trattamento?

Massimo Spreafico

12 gennaio 2019 ore 08:41

Insomma qualcosa di simile ai sindaci che fanno cassa con il multavelox.

a e

29 gennaio 2019 ore 12:11

Non esattamente. Qui si parla di aumento della retribuzione del personale ministeriale, (dell'ICQRF - MIPAF), attraverso il prodotto di servizi erogati anche da altri organi di controllo a tutela del consumatore (Stato e Enti Locali). Qualcosa non va, in tutto questo. Se Carabinieri, Polizia di Stato, Polizie Locali ecc. lavorano quotidianamente per la tutela del consumatore accertando violazioni in materia di etichettatura non si capisce perché l'aumento della retribuzione legato agli incassi dovrebbe interessare soltanto l'ICQRF. Una norma iniqua e un'altra delle conseguenze inattese della riforma voluta dal Governo Renzi che a mio modo di vedere corrisponderà ad una minor tutela del consumatore.