Legislazione

Quasi senza più ostacoli la nascita del consulente fitosanitario

Il Piano di Azione Nazionale per l’uso sostenibile dei Fitofarmaci ha trovato subito l'ostilità degli ordini professionali che hanno promosso iniziative giudiziarie. Respinto il ricorso dei dottori agronomi e forestali, resta in piedi solo quello degli agrotecnici

26 marzo 2018 | C. S.

Con la sentenza n. 1577 del 12 marzo 2018 il Consiglio di Stato ha definitivamente respinto il ricorso promosso dall’Ordine Nazionale degli Agronomi e Forestali (insieme a 18 Federazioni regionali e 2 Ordini locali) contro il Decreto del Ministero dell’Agricoltura del 22 gennaio 2014 che ha dato concreta attuazione al PAN-Piano di Azione Nazionale per l’uso sostenibile dei Fitofarmaci.

Secondo i Giudici di Palazzo Spada il ricorso degli Agronomi è infondato sotto tutti i profili in particolare non vi è violazione dell’art. 117 della Costituzione (relativo alla competenze concorrenti Stato-Regioni), mentre le norme relative al PAN sono coerenti con la Direttiva fitosanitaria 2009/128/CE, perlomeno nella parte in cui viene assicurato che tutti coloro che operano nel mercato dei fitofarmaci possiedano un’adeguata conoscenza di base.
Fanno dunque confusione gli Agronomi quando sostengono che il “consulente fitosanitario” (previsto dal PAN) introduce nel nostro ordinamento una nuova figura professionale disancorata dagli Albi professionali in quanto si tratta, al contrario, di una fattispecie del tutto estranea dagli Ordini professionali.

Questa ultima parte della decisione lascia perplessi ma forse, sotto questo profilo, l’errore degli Agronomi è stato quello di non essersi limitati a censurare l’ingiustizia di sottoporre un libero professionista, iscritto in un Albo a seguito di un esame di Stato abilitante, ad un ulteriore “esamino” regionale ma piuttosto quello di avere sostanzialmente rivendicato una assoluta competenza fitoiatrica (peraltro invece comune anche alle altre professioni del settore).

Resta ora in piedi, come ultima ancora di salvezza per i liberi professionisti, il ricorso promosso dal Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati, sul cui esito tuttavia molto peserà (in negativo) la sentenza del Consiglio di Stato n. 1577/2018 degli Agronomi; del resto anche gli Agrotecnici avevano visto il loro primo ricorso respinto dal TAR Lazio (così come è stato in seguito respinto quello promosso dai Periti agrari).

Al riguardo va purtroppo evidenziata l’assoluta assenza di dialogo e collaborazione fra i tre Albi del settore agrario, anche di fronte ad un problema così importante come questo; è un fatto che ognuno degli Albi professionali interessati al problema abbia presentato autonomi ricorsi e svolto autonome iniziative, dove certamente azioni così frammentate non giovano al buon esito finale.

Nemmeno la lezione di avere visto i tre ricorsi tutti inesorabilmente bocciati, l’uno dopo l’altro, al TAR Lazio sembra avere insegnato qualcosa; infatti solo due settimane prima della sentenza del Consiglio di Stato n. 1577/2018 sia gli Agronomi e Forestali che i Periti agrari avevano rifiutato la proposta del Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati di elaborare congiuntamente un documento sul PAN, che tenesse conto delle richieste di tutti, da inviare al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, su invito di quest’ultimo nell’ambito del normale percorso di revisione periodica del PAN stesso. Ancora una volta si è pertanto persa la possibilità di un’azione comune nell’interesse di tutti i liberi professionisti.

Potrebbero interessarti

Legislazione

Tre milioni di euro per le Terre rurali d'Italia

I fodi sono volti a preservare e valorizzare i territori rurali e le risorse locali esistenti, il patrimonio di conoscenze, di tecniche e di consuetudini legate alla pastorizia, all'allevamento estensivo e transumante e alla produzione agroalimentare

02 giugno 2025 | 16:00 | Marcello Ortenzi

Legislazione

DDL Agroalimentare: le novità per proteggere i consumatori dalle frodi

Nel DDL Agroalimentare nuove fattispecie di reato sulle frodi e possibilità di usare le intercettazioni telefoniche. Le nuove sanzioni saranno graduali in base alla gravità della violazione, con l'introduzione di misure più dissuasive legando gli importi al fatturato delle imprese coinvolte.

10 aprile 2025 | 16:15

Legislazione

Il Parlamento italiano vuole difendere l'agricoltura eroica

Presentati due diversi disegni di legge che verranno unificati per dare una dimensione, una protezione e dei fondi per la tutela dell'agricoltura eroica: previsto uno stanziamento di 10 milioni di euro

04 aprile 2025 | 15:00 | Marcello Ortenzi

Legislazione

Xylella fastidiosa: i dettagli del piano di sostegno per le imprese agricole colpite

Gli aiuti saranno concessi per interventi di reimpianto con cultivar resistenti o per la conversione a colture alternative. Il contributo coprirà il 100% dei costi ammissibili, fino a un massimo di 15.000 euro per ettaro

15 febbraio 2025 | 15:00

Legislazione

L'azienda agricola può ricevere 50 mila euro in tre anni di aiuti de minimis

L'aumento del massimale per impresa tiene conto di diversi fattori, tra cui l'esperienza acquisita, gli sviluppi del mercato e l'inflazione eccezionale registrata negli ultimi anni in questo settore

30 dicembre 2024 | 12:00

Legislazione

Al via le domande per i 100 milioni per l'innovazione in agricoltura

Il valore del contributo a fondo perduto può arrivare al 95% del totale dei costi ammissibili per l’acquisizione di macchine, strumenti e attrezzature innovative per l’agricoltura

18 novembre 2024 | 08:30