Legislazione
Aperto il bando per la promozione in Paesi terzi dei vini italiani
Le domande devono essere presentate entro il 3 novembre. I progetti - nazionali, regionali o multiregionali - verranno valutati da un'apposita commissione e i contratti verranno stipulati con Agea non oltre il 20 febbraio 2018
10 ottobre 2017 | C. S.
E' stato pubblicato il decreto riguardante la misura "Promozione sui mercati dei Paesi terzi" prevista all'interno dell'OCM Vino. Per accedere alla misura le aziende potranno inviare il progetto entro e non oltre le ore 15,00 del 3 novembre 2017.
I progetti - nazionali, regionali o multiregionali - verranno valutati da un'apposita commissione e i contratti verranno stipulati con Agea non oltre il 20 febbraio 2018, e le azioni potranno essere effettuate dal giorno successivo alla stipula.
La promozione deve avere per oggetto i vini DOP e IGP, i vini spumanti di qualità e quelli di qualità aromatici.
“Purtroppo di fondi europei per la promozione non se ne riparla almeno fino al prossimo marzo – osserva Ottavio Cagiano de Azevedo, direttore generale di Federvini -. Le domande vanno presentate entro il 3 novembre e, una volta ultimate le gradutorie, Agea stipulerà i contratti entro il 20 febbraio. Quindi le erogazioni si vedranno non prima dei prossimi cinque mesi: a marzo”.
Il precedente bando per i fondi europei Ocm vino (2016/17) è stato stoppato da 13 ricorsi al Tar del Lazio sui quali i giudici amministrativi ancora non si sono espressi.
Potrebbero interessarti
Legislazione
Tre milioni di euro per le Terre rurali d'Italia

I fodi sono volti a preservare e valorizzare i territori rurali e le risorse locali esistenti, il patrimonio di conoscenze, di tecniche e di consuetudini legate alla pastorizia, all'allevamento estensivo e transumante e alla produzione agroalimentare
02 giugno 2025 | 16:00 | Marcello Ortenzi
Legislazione
DDL Agroalimentare: le novità per proteggere i consumatori dalle frodi

Nel DDL Agroalimentare nuove fattispecie di reato sulle frodi e possibilità di usare le intercettazioni telefoniche. Le nuove sanzioni saranno graduali in base alla gravità della violazione, con l'introduzione di misure più dissuasive legando gli importi al fatturato delle imprese coinvolte.
10 aprile 2025 | 16:15
Legislazione
Il Parlamento italiano vuole difendere l'agricoltura eroica

Presentati due diversi disegni di legge che verranno unificati per dare una dimensione, una protezione e dei fondi per la tutela dell'agricoltura eroica: previsto uno stanziamento di 10 milioni di euro
04 aprile 2025 | 15:00 | Marcello Ortenzi
Legislazione
Xylella fastidiosa: i dettagli del piano di sostegno per le imprese agricole colpite

Gli aiuti saranno concessi per interventi di reimpianto con cultivar resistenti o per la conversione a colture alternative. Il contributo coprirà il 100% dei costi ammissibili, fino a un massimo di 15.000 euro per ettaro
15 febbraio 2025 | 15:00
Legislazione
L'azienda agricola può ricevere 50 mila euro in tre anni di aiuti de minimis

L'aumento del massimale per impresa tiene conto di diversi fattori, tra cui l'esperienza acquisita, gli sviluppi del mercato e l'inflazione eccezionale registrata negli ultimi anni in questo settore
30 dicembre 2024 | 12:00
Legislazione
Al via le domande per i 100 milioni per l'innovazione in agricoltura

Il valore del contributo a fondo perduto può arrivare al 95% del totale dei costi ammissibili per l’acquisizione di macchine, strumenti e attrezzature innovative per l’agricoltura
18 novembre 2024 | 08:30