Legislazione
Fabbricati rurali non dichiarati al catasto edilizio: ultima possibilità di mettersi in regola
Sanzioni in arrivo fino a 8.264 euro per ogni unità immobiliare
20 luglio 2017 | C. S.
Ultima possibilità per mettersi in regola per i proprietari di fabbricati rurali non ancora dichiarati al catasto edilizio. L’Agenzia delle Entrate sta infatti completando il processo del recupero delle posizioni dei Fabbricati Rurali ancora iscritti al Catasto Terreni e non al Catasto Edilizio Urbano, anche se hanno i requisiti di ruralità, la cui scadenza era prevista il 30 novembre 2012. I proprietari degli immobili interessati ed in difetto di accatastamento, dovranno procedere immediatamente alla regolarizzazione. Anche i professionisti abilitati, ovvero i periti agrari, incaricati dai singoli proprietari devono operare in modo tempestivo.
E’ quanto informano i Periti Agrari Guido Povolo e Roberto Pierini per il Collegio nazionale dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati che ha partecipato ad una riunione che si è tenuta alla Direzione Centrale Catasto dell’Agenzia delle Entrate; è stata l’occasione per focalizzare con i rappresentati dei Collegi e Ordini, professionalmente abilitati in questo ambito, lo status delle azioni che da alcuni mesi.
In mancanza di azione di accatastamento a regolarizzazione e di contestuale ravvedimento operoso (che consente di applicare una sanzione ridotta pari ad 1/6 del minimo) da parte dei titolari degli immobili non regolarmente censiti – sottolinea il Collegio nazionale dei Periti Agrari – sono previste sanzioni e con l’accertamento in sostituzione del soggetto inadempiente, oneri a carico del proprietario. Le sole sanzioni hanno un importo compreso tra 1.032 e 8.264 euro per ogni unità immobiliare.
L’Agenzia, dopo aver verificato, ed escluso, le posizioni relative a ruderi o fabbricati già demoliti, sta inviando in questi giorni circa 872mila avvisi ai possessori di immobili non in regola, per un complessivo di circa 1 milione e 200 mila fabbricati. Entro luglio si prevede che tutti gli interessati ricevano tale lettera con il riepilogo delle posizioni non regolari inerenti i comuni di ogni provincia e la modulistica per segnalare le incongruenze o le non rilevanze del caso.
L’avviso – informa il Collegio nazionale - o anche l’eventuale avvio di parte delle operazioni di accatastamento (es. il solo Pregeo), non blocca i termini della messa in regola. L’Agenzia delle Entrate nei mesi autunnali procederà comunque alla emissione delle sanzioni in assenza del completo accatastamento, registrazione del Docfa. Si ricorda che il ravvedimento dovrà essere richiesto contestualmente alla presentazione del Docfa, secondo le modalità già disponibili sul portale Sister per questi ravvedimenti operosi estesi. Se il libero professionista Perito Agrario riceve una serie di incarichi di regolarizzazione, dovrà procedere con estrema tempestività alla completa evasione, in quanto si potrebbe verificare la condizione che durante l’iter tecnico, se prolungato, arrivi prima l'emissione della sanzione, senza alcun sconto di cui al ravvedimento operoso. Anche le variazioni inerenti a fabbricati demoliti ma ancora presenti in mappa e in visura con le varie qualità relative ai Fabbricati Rurali, devono essere dichiarate con le modalità delle Variazioni di Qualità dei Terreni (procedura Docte) dichiarando le corrette qualità di coltura presenti. Anche le mancate variazioni della qualità dei terreni sono soggette a sanzione, da 250 a 2mila euro.
Potrebbero interessarti
Legislazione
Tre milioni di euro per le Terre rurali d'Italia

I fodi sono volti a preservare e valorizzare i territori rurali e le risorse locali esistenti, il patrimonio di conoscenze, di tecniche e di consuetudini legate alla pastorizia, all'allevamento estensivo e transumante e alla produzione agroalimentare
02 giugno 2025 | 16:00 | Marcello Ortenzi
Legislazione
DDL Agroalimentare: le novità per proteggere i consumatori dalle frodi

Nel DDL Agroalimentare nuove fattispecie di reato sulle frodi e possibilità di usare le intercettazioni telefoniche. Le nuove sanzioni saranno graduali in base alla gravità della violazione, con l'introduzione di misure più dissuasive legando gli importi al fatturato delle imprese coinvolte.
10 aprile 2025 | 16:15
Legislazione
Il Parlamento italiano vuole difendere l'agricoltura eroica

Presentati due diversi disegni di legge che verranno unificati per dare una dimensione, una protezione e dei fondi per la tutela dell'agricoltura eroica: previsto uno stanziamento di 10 milioni di euro
04 aprile 2025 | 15:00 | Marcello Ortenzi
Legislazione
Xylella fastidiosa: i dettagli del piano di sostegno per le imprese agricole colpite

Gli aiuti saranno concessi per interventi di reimpianto con cultivar resistenti o per la conversione a colture alternative. Il contributo coprirà il 100% dei costi ammissibili, fino a un massimo di 15.000 euro per ettaro
15 febbraio 2025 | 15:00
Legislazione
L'azienda agricola può ricevere 50 mila euro in tre anni di aiuti de minimis

L'aumento del massimale per impresa tiene conto di diversi fattori, tra cui l'esperienza acquisita, gli sviluppi del mercato e l'inflazione eccezionale registrata negli ultimi anni in questo settore
30 dicembre 2024 | 12:00
Legislazione
Al via le domande per i 100 milioni per l'innovazione in agricoltura

Il valore del contributo a fondo perduto può arrivare al 95% del totale dei costi ammissibili per l’acquisizione di macchine, strumenti e attrezzature innovative per l’agricoltura
18 novembre 2024 | 08:30