Legislazione

Nel decreto Mezzogiorno scompaiono 40 milioni di euro per aziende cerealicole e olivicole

Salta il rifinanziamento del Fondo per favorire la qualità e la competitività delle produzioni delle imprese agricole cerealicole e olivicole, ubicate nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia

14 giugno 2017 | C. S.

Salta il rifinanziamento, per il 2018, di 40 milioni del Fondo per favorire la qualità e la competitività delle produzioni delle imprese agricole cerealicole e olivicole, con particolare riferimento a quelle ubicate nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

E' una delle novità contenute nell'ultima versione del decreto Mezzogiorno, approvato venerd scorso dal Consiglio dei ministri "salvo intese", di cui Public Policy ha preso visione.

Nella nuova versione del decreto salta anche la misura che consentiva, per favorire gli investimenti e laccesso al credito delle imprese agricole, l'aumento fino 100% della spesa ammissibile per accedere ai mutui agevolati per gli investimenti.

Al posto di questa misura, la nuova bozza prevede che nelle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, le imprese agricole a prevalente o totale partecipazione giovanile "può essere concesso un contributo a fondo perduto fino al 35% della spesa ammissibile nonch‚ mutui agevolati, a un tasso pari a zero, di importo superiore al 60 per cento della spesa ammissibile".

Fonte: Public Policy

Potrebbero interessarti

Legislazione

Slitta il termine delle 6 ore per la consegna delle olive al frantoio: Masaf al lavoro

Dopo le istanze delle associazioni, prima tra tutte ItaliaOlivicola, il Sottosegretario La Pietra ha dimostrato disponibilità a una proroga di un anno, ora allo studio degli uffici ministeriali

17 settembre 2025 | 13:00

Legislazione

Le novità per la produzione e commercializzazione di prosciutto cotto e bresaola

Entrato in vigore il 24 agosto il nuovo decreto. L’utilizzo nei prodotti a base di carne, di ingredienti che apportano nitrati, nitriti o entrambi si configura come aggiunta di conservanti

28 agosto 2025 | 12:00

Legislazione

Raccolta delle olive per turisti: finalmente regole nazionali

L'Ispettorato nazionale del lavoro chiarisce cosa si intende per "raccolta turistica delle olive". Mai più di due volte a settimana nella stessa azienda, per un massimo di 2 ore al giorno

23 luglio 2025 | 16:00

Legislazione

930 milioni di euro disponibili per macchinari agricoli grazie al credito d'imposta

Le imprese potranno usufruire del credito d’imposta fino al 30 giugno 2026, a condizione che venga versato un acconto del 20% entro il 31 dicembre 2025. Gli investimenti dovranno riguardare beni strumentali 4.0

23 luglio 2025 | 10:00

Legislazione

Tre milioni di euro per le Terre rurali d'Italia

I fodi sono volti a preservare e valorizzare i territori rurali e le risorse locali esistenti, il patrimonio di conoscenze, di tecniche e di consuetudini legate alla pastorizia, all'allevamento estensivo e transumante e alla produzione agroalimentare

02 giugno 2025 | 16:00 | Marcello Ortenzi

Legislazione

DDL Agroalimentare: le novità per proteggere i consumatori dalle frodi

Nel DDL Agroalimentare nuove fattispecie di reato sulle frodi e possibilità di usare le intercettazioni telefoniche. Le nuove sanzioni saranno graduali in base alla gravità della violazione, con l'introduzione di misure più dissuasive legando gli importi al fatturato delle imprese coinvolte.

10 aprile 2025 | 16:15