Legislazione
RITORNA L’OBBLIGO DI UTILIZZO DI SOLI PRODOTTI COMMERCIALI REGISTRATI PER L’AGRICOLTURA BIOLOGICA
Alla fine della legislatura, in presenza di un avvio di procedura d’infrazione da parte dell’Unione europea, il Parlamento ha riportato la situazione al 2001, cancellando due commi dell’art 38 del Dpr 290/01 e ritornando in vigore una nota del Mipaf del 1998
11 marzo 2006 | R. T.
Alla fine della legislatura, in presenza di un avvio di procedura dâinfrazione da parte dellâUnione europea, il Parlamento ha riportato la situazione al 2001, cancellando due commi dellâart 38 del Dpr 290/01 e ritornando in vigore una nota del Mipaf del 1998
Lâart. 38 del Dpr 290/01 prevedeva la possibilità di impiegare senza registrazione, quando non venduti con denominazione di fantasia, i prodotti presenti nellâallegato II B del Reg. 2092/91 (e successive modifiche) e nellâallegato 2 dello stesso DPR 290/91.
Tale normativa era in contrasto con le norme comunitarie e al governo era stata conferita delega per dirimere la questione prima dellâeventuale apertura di una procedura di infrazione, già minacciata, da parte della Ue.
Alla scadenza della legislatura, senza che il Mipaf sia realmente intervenuto, il Parlamento ha provveduto, sotto la pressione comunitaria ad abrogare i primi due commi dellâart. 38 del Dpr 290/01.
In questo modo si tornerà alla situazione precedente al 2001, ovvero allâobbligo di utilizzo di prodotti commerciali registrati e alla vigenza della nota del Mipaf del maggio 1998 che escludeva dalla definizione di fitofarmaci alcune sostanze incluse nellâallegato II B del Reg. CEE n. 2092/91.
In particolare, stando alla lettura della nota (prot. N. 9890634 del 6 maggio 1998), risultano soggetti a registrazione ai sensi dellâart 2 del decreto legislativo 194/95:
- azadiractina estratta dallâalbero di Neem
- gelatina
- lecitina
- oli vegetali (ad es olio di menta, olio di pino, olio di cumino)
- quassia estratta da Quassia amara
- microrganismi (granulosis virus, funghi)
- permanganato di potassio
- sabbia di quarzo
I prodotti:
- propoli
- terra diatomacea
- polvere di pietra
- silicato di sodio
- bicarbonato di sodio
possono essere utilizzati in agricoltura biologica purchè non vengano impiegati come prodotti fitosanitari. Tali prodotti pertanto possono essere utilizzati in qualità di fitostimolanti, protettivi, potenziatori delle difese naturali della pianta.
Per quanto attiene i sali di rame (sia solfato di rame sia poltiglia bordolese) il loro utilizzo è consentito in quanto già autorizzati nellâagricoltura convenzionale.
Potrebbero interessarti
Legislazione
Raccolta delle olive per turisti: finalmente regole nazionali

L'Ispettorato nazionale del lavoro chiarisce cosa si intende per "raccolta turistica delle olive". Mai più di due volte a settimana nella stessa azienda, per un massimo di 2 ore al giorno
23 luglio 2025 | 16:00
Legislazione
930 milioni di euro disponibili per macchinari agricoli grazie al credito d'imposta

Le imprese potranno usufruire del credito d’imposta fino al 30 giugno 2026, a condizione che venga versato un acconto del 20% entro il 31 dicembre 2025. Gli investimenti dovranno riguardare beni strumentali 4.0
23 luglio 2025 | 10:00
Legislazione
Tre milioni di euro per le Terre rurali d'Italia

I fodi sono volti a preservare e valorizzare i territori rurali e le risorse locali esistenti, il patrimonio di conoscenze, di tecniche e di consuetudini legate alla pastorizia, all'allevamento estensivo e transumante e alla produzione agroalimentare
02 giugno 2025 | 16:00 | Marcello Ortenzi
Legislazione
DDL Agroalimentare: le novità per proteggere i consumatori dalle frodi

Nel DDL Agroalimentare nuove fattispecie di reato sulle frodi e possibilità di usare le intercettazioni telefoniche. Le nuove sanzioni saranno graduali in base alla gravità della violazione, con l'introduzione di misure più dissuasive legando gli importi al fatturato delle imprese coinvolte.
10 aprile 2025 | 16:15
Legislazione
Il Parlamento italiano vuole difendere l'agricoltura eroica

Presentati due diversi disegni di legge che verranno unificati per dare una dimensione, una protezione e dei fondi per la tutela dell'agricoltura eroica: previsto uno stanziamento di 10 milioni di euro
04 aprile 2025 | 15:00 | Marcello Ortenzi
Legislazione
Xylella fastidiosa: i dettagli del piano di sostegno per le imprese agricole colpite

Gli aiuti saranno concessi per interventi di reimpianto con cultivar resistenti o per la conversione a colture alternative. Il contributo coprirà il 100% dei costi ammissibili, fino a un massimo di 15.000 euro per ettaro
15 febbraio 2025 | 15:00