Legislazione
STABILITE LE MODALITA’ PER ASSUMERE LAVORATORI STRANIERI, ANCHE A TEMPO DETERMINATO
Dopo aver sancito, con decreto, i flussi e le quote di ingressi di extra comunitari per l’anno 2006, da pochi giorni sono disponibili tutte le informazioni circa le modalità di presentazione delle domande di assunzione e le procedure relative
25 febbraio 2006 | R. T.
Dal 13 febbraio 2006 sul sito internet del Ministero dell'interno, (www.interno.it) sono consultabili tutte le informazioni circa le modalità di presentazione delle domande di assunzione dei lavoratori stranieri e le procedure relative alle quote stabilite nel decreto flussi per l'anno 2006.
Il datore di lavoro compilerà l'apposita domanda di nulla osta, indirizzata allo sportello unico per l'immigrazione, utilizzando i moduli a lettura ottica contenuti negli appositi kit disponibili presso gli uffici postali dal 18 febbraio 2006. Dalla data indicata nel decreto di programmazione dei flussi d'ingresso, di prossima emanazione e pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale, l'istanza potrà essere presentata agli uffici postali abilitati, i quali, dotati di un sistema di rilevazione elettronico centralizzato, accetteranno le istanze a partire dalla stessa ora e su tutto il territorio nazionale. La domanda, corredata dalla fotocopia del documento di identità del datore di lavoro e del passaporto o documento equipollente del cittadino straniero, nonché dalla scheda riepilogativa, sarà consegnata allo sportello postale e spedita come posta assicurata.
Le domande saranno inviate all'apposito centro servizi delle poste italiane (csa) che, effettuata la scansione dei dati con lettore ottico, le inoltrerà al Ministero dell'interno per la successiva trasmissione telematica agli sportelli unici. Contestualmente, il csa invierà agli sportelli le domande cartacee. Le richieste di nulla-osta saranno trasmesse alle questure e alle direzioni provinciali del lavoro, che comunicheranno agli sportelli unici il parere di competenza circa il rilascio del nulla osta.
In caso di parere positivo, lo sportello unico chiederà all'agenzia delle entrate l'attribuzione di un codice fiscale provvisorio o la verifica di un codice fiscale definitivo, e trasmetterà la richiesta di lavoro al competente centro per l´impiego, che comunicherà l'esito della verifica allo sportello e al datore di lavoro. Esso trasmetterà altresì il nulla osta e la proposta di contratto alla competente rappresentanza diplomatico-consolare italiana all'estero per il rilascio del visto di ingresso.
Lo straniero o il datore di lavoro, previo appuntamento presso lo sportello, firmerà il contratto, dopo aver esibito il titolo idoneo a comprovare la disponibilità dell'alloggio e la ricevuta dell'avvenuta richiesta all'ufficio tecnico comunale del certificato, che attesti la conformità dell'alloggio ai parametri minimi previsti dalla legge regionale. in alternativa, il lavoratore potrà esibire la ricevuta dell'avvenuta richiesta alla asl del certificato di idoneità igienico-sanitaria dell'alloggio stesso. Firmato il contratto, lo straniero chiederà il rilascio del permesso di soggiorno sottoscrivendo il modulo prestampato dallo sportello unico. La questura provvederà a fissare la convocazione dello straniero per il foto-segnalamento e la consegna del permesso di soggiorno.
Fonte: Governo italiano
Potrebbero interessarti
Legislazione
Disposizioni in materia di produzione e vendita del pane
Il pane fresco italiano, quale frutto del lavoro e dell'insieme delle competenze, delle conoscenze, delle pratiche e delle tradizioni, costituisce un patrimonio culturale nazionale da tutelare e valorizzare negli aspetti di sostenibilità sociale, economica, produttiva, ambientale e culturale
02 ottobre 2025 | 15:30
Legislazione
Slitta il termine delle 6 ore per la consegna delle olive al frantoio: Masaf al lavoro
Dopo le istanze delle associazioni, prima tra tutte ItaliaOlivicola, il Sottosegretario La Pietra ha dimostrato disponibilità a una proroga di un anno, ora allo studio degli uffici ministeriali
17 settembre 2025 | 13:00
Legislazione
Le novità per la produzione e commercializzazione di prosciutto cotto e bresaola
Entrato in vigore il 24 agosto il nuovo decreto. L’utilizzo nei prodotti a base di carne, di ingredienti che apportano nitrati, nitriti o entrambi si configura come aggiunta di conservanti
28 agosto 2025 | 12:00
Legislazione
Raccolta delle olive per turisti: finalmente regole nazionali
L'Ispettorato nazionale del lavoro chiarisce cosa si intende per "raccolta turistica delle olive". Mai più di due volte a settimana nella stessa azienda, per un massimo di 2 ore al giorno
23 luglio 2025 | 16:00
Legislazione
930 milioni di euro disponibili per macchinari agricoli grazie al credito d'imposta
Le imprese potranno usufruire del credito d’imposta fino al 30 giugno 2026, a condizione che venga versato un acconto del 20% entro il 31 dicembre 2025. Gli investimenti dovranno riguardare beni strumentali 4.0
23 luglio 2025 | 10:00
Legislazione
Tre milioni di euro per le Terre rurali d'Italia
I fodi sono volti a preservare e valorizzare i territori rurali e le risorse locali esistenti, il patrimonio di conoscenze, di tecniche e di consuetudini legate alla pastorizia, all'allevamento estensivo e transumante e alla produzione agroalimentare
02 giugno 2025 | 16:00 | Marcello Ortenzi