Legislazione
L’AGRITURISMO HA FINALMENTE UNA NUOVA LEGGE QUADRO NAZIONALE
Dopo un lavoro durato un’intera legislatura, in extremis, è stato approvato in via definitiva dalla Camera dei Deputati la nuova norma sul turismo rurale. Soddisfazione da parte delle organizzazioni di categoria e del Ministro Alemanno. Ecco i punti fondamentali del provvedimento
11 febbraio 2006 | R. T.
La definitiva approvazione della legge sull'agriturismo â ha sottolineato la Coldiretti - che introduce regole chiare a garanzia della qualità e dell'autenticità dell'offerta è una buona notizia per le imprese agricole e per i tre milioni di turisti interessati alla vacanza in campagna
I principali punti della nuova legge sono: favorire la multifunzionalità in agricoltura e la differenziazione dei redditi agricoli; la spinta alla valorizzazione e alla incentivazione delle produzioni di qualità e tipiche; il recupero del patrimonio edilizio rurale; l'equilibrio nel rapporto stato-regioni che mette in risalto un sistema univoco di classificazione, ma lascia alle competenze locali il compito di dettare i criteri e i limiti per l'esercizio dell'attività agrituristica e i requisiti igienico-ambientali da adottare nelle imprese; la promozione delle attività di turismo equestre e di pescaturismo; la costituzione di un osservatorio nazionale che pubblicherà , ogni anno, un rapporto nazionale sull'andamento del settore.
Questa legge si propone, innanzitutto - sottolinea Confagricoltura - come "testo unico", in quanto accoglie in sè tutta una serie di norme che, nel tempo, hanno riguardato l'agriturismo. Non avrà effetti immediati sul comportamento delle imprese perchè la competenza in materia di agriturismo è delle regioni. ma, ad esse, darà un punto di riferimento per migliorare le rispettive leggi e per proporre, dell'agriturismo, un profilo omogeneo su tutto il territorio nazionale.
Soddisfazione è stata espressa anche dalla Confederazione italiana agricoltori (Cia) e da Turismo verde.
"Dopo venti anni dalla prima normativa sull'agriturismo si rinnova la materia con un'iniziativa legislativa che aiuterà l'ulteriore crescita quantitativa e qualitativa dell'agriturismo italiano- conferma il Ministro delle Politiche agricole e forestali Gianni Alemanno - la legge quadro estende l'iniziativa imprenditoriale agrituristica anche alle società di capitali, fornisce semplificazioni sul piano fiscale ed amministrativo, ottimizza tradizioni e produzioni agroalimentari di qualità legate al territorio, valorizza le nuove figure giuridiche in agricoltura e rispetta le esperienze e le competenze in materia delle regioni".
Potrebbero interessarti
Legislazione
DDL Agroalimentare: le novità per proteggere i consumatori dalle frodi

Nel DDL Agroalimentare nuove fattispecie di reato sulle frodi e possibilità di usare le intercettazioni telefoniche. Le nuove sanzioni saranno graduali in base alla gravità della violazione, con l'introduzione di misure più dissuasive legando gli importi al fatturato delle imprese coinvolte.
10 aprile 2025 | 16:15
Legislazione
Il Parlamento italiano vuole difendere l'agricoltura eroica

Presentati due diversi disegni di legge che verranno unificati per dare una dimensione, una protezione e dei fondi per la tutela dell'agricoltura eroica: previsto uno stanziamento di 10 milioni di euro
04 aprile 2025 | 15:00 | Marcello Ortenzi
Legislazione
Xylella fastidiosa: i dettagli del piano di sostegno per le imprese agricole colpite

Gli aiuti saranno concessi per interventi di reimpianto con cultivar resistenti o per la conversione a colture alternative. Il contributo coprirà il 100% dei costi ammissibili, fino a un massimo di 15.000 euro per ettaro
15 febbraio 2025 | 15:00
Legislazione
L'azienda agricola può ricevere 50 mila euro in tre anni di aiuti de minimis

L'aumento del massimale per impresa tiene conto di diversi fattori, tra cui l'esperienza acquisita, gli sviluppi del mercato e l'inflazione eccezionale registrata negli ultimi anni in questo settore
30 dicembre 2024 | 12:00
Legislazione
Al via le domande per i 100 milioni per l'innovazione in agricoltura

Il valore del contributo a fondo perduto può arrivare al 95% del totale dei costi ammissibili per l’acquisizione di macchine, strumenti e attrezzature innovative per l’agricoltura
18 novembre 2024 | 08:30
Legislazione
Un testo unico dei regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili

Con decreto legislativo il governo si adegua alle direttive europee RED II e III sulle procedure autorizzative per le rinnovabili
04 ottobre 2024 | Marcello Ortenzi