Legislazione
E' frode in commercio anche se non c'è illecito profitto
Storica sentenza della Corte di Cassazione che sancisce che il reato di frode in commercio si applica indipendentemente dal prezzo di vendita del bene: è sufficiente infatti vendere una cosa diversa da quella dichiarata, a prescindere dal costo
25 agosto 2016 | R. T.
La mancanza di un illecito profitto non sgrava dal reato di frode in commercio.
E' quanto ha stabilito la Corte di Cassazione con la sentenza 35387/2016.
Il caso contemplato dai supremi giudici ha riguardato la vendita di arance biologiche che in realtà erano coltivate secondo il metodo tradizionale. I commercianti, accusati di frode in commercio e condannati in via definitiva, si sono difesi asserendo che il prezzo di vendita delle arance, dichiarate falsamente biologiche, era lo stesso di arance convenzionali. Ovvero la mendace dichiarazione non aveva prodotto un illecito profitto.
In particolare, nel caso in questione, i commercianti acquistavano le arance da una ditta, procedendo poi al confezionamento in proprio. L'etichetta apposta indicava le arance come biologiche anche se non vi era traccia, nè sulla stessa etichetta nè sulla documentazione, della certificazione bio.
Dai controlli effettuati, anzi, si scopriva che l'impresa fornitrice indicava le arance come coltivate secondo l'agricoltura convenzionale.
Secondo i giudici il mancato illecito profitto, ovvero il fatto che le suddette arance fossero vendute a un prezzo pari a quelle convenzionali, non è una sgravante.
Perchè si contempli il reato di frode in commercio basta che si venda e consegni un bene diverso da quello dichiarato o pattuito, indipendentemente dal costo.
I giudici della terza sezione penale precisano quindi che il finto biologico integra il reato anche se al compratore è stata consegnata una merce che ha un costo di produzione pari o addirittura superiore rispetto a quella dichiarata, né conta che il cibo, come nel caso esaminato, abbia lo stesso valore nutritivo.
Potrebbero interessarti
Legislazione
Tre milioni di euro per le Terre rurali d'Italia

I fodi sono volti a preservare e valorizzare i territori rurali e le risorse locali esistenti, il patrimonio di conoscenze, di tecniche e di consuetudini legate alla pastorizia, all'allevamento estensivo e transumante e alla produzione agroalimentare
02 giugno 2025 | 16:00 | Marcello Ortenzi
Legislazione
DDL Agroalimentare: le novità per proteggere i consumatori dalle frodi

Nel DDL Agroalimentare nuove fattispecie di reato sulle frodi e possibilità di usare le intercettazioni telefoniche. Le nuove sanzioni saranno graduali in base alla gravità della violazione, con l'introduzione di misure più dissuasive legando gli importi al fatturato delle imprese coinvolte.
10 aprile 2025 | 16:15
Legislazione
Il Parlamento italiano vuole difendere l'agricoltura eroica

Presentati due diversi disegni di legge che verranno unificati per dare una dimensione, una protezione e dei fondi per la tutela dell'agricoltura eroica: previsto uno stanziamento di 10 milioni di euro
04 aprile 2025 | 15:00 | Marcello Ortenzi
Legislazione
Xylella fastidiosa: i dettagli del piano di sostegno per le imprese agricole colpite

Gli aiuti saranno concessi per interventi di reimpianto con cultivar resistenti o per la conversione a colture alternative. Il contributo coprirà il 100% dei costi ammissibili, fino a un massimo di 15.000 euro per ettaro
15 febbraio 2025 | 15:00
Legislazione
L'azienda agricola può ricevere 50 mila euro in tre anni di aiuti de minimis

L'aumento del massimale per impresa tiene conto di diversi fattori, tra cui l'esperienza acquisita, gli sviluppi del mercato e l'inflazione eccezionale registrata negli ultimi anni in questo settore
30 dicembre 2024 | 12:00
Legislazione
Al via le domande per i 100 milioni per l'innovazione in agricoltura

Il valore del contributo a fondo perduto può arrivare al 95% del totale dei costi ammissibili per l’acquisizione di macchine, strumenti e attrezzature innovative per l’agricoltura
18 novembre 2024 | 08:30