Legislazione
Un click day per acquistare un trattore con un contributo fino al 50%
Il 10 novembre prossimo scatterà il click day per partecipare al bando Inail per acquistare, con un contributo a fondo perduto dal 40 al 50%, un trattore o un'attrezzatura agricola. La dotazione complessiva di 45 milioni di euro verrà probabilmente esaurita nel giro di poche ore
05 agosto 2016 | R. T.
E' stato emanato da pochi giorni il nuovo bando Inail che prevede lo stanziamento, previsto nella legge di stabilità 2016, di 45 milioni di euro per l'acquisto di nuova attrezzatura agricola.
Il modello di adesione al bando è quello già previsto in precedenti edizioni del medesimo bando, prevedendo l'assegnazione dei contributi sulla base del raggiungimento di un punteggio, 100 punti, e delll'ordine cronologico di presentazione dell'istanza.
Di fatto molti professionisti e consulenti verificano a priori il raggiungimento del punteggio, facendo diventare la fatidica data, il 10 novembre prossimo, un vero e proprio click day, in cui la velocità nell'inserimento dell'istanza sarà fondamentale per vedersi poi assegnato il contributo.
Le risorse Inail sono destinate esclusivamente alle aziende agricole, anche in forma associata. Sono esclusi quindi artigiani e contoterzisti.
I progetti finanziati dal bando Inail 2016 possono prevedere l’acquisto o il noleggio con patto di acquisto di due beni al massimo, da associare secondo questo schema:
1. un trattore agricolo o forestale più una macchina agricola o forestale dotata o meno di motore proprio;
2. una macchina agricola o forestale dotata di motore proprio più una macchina agricola o forestale non dotata di motore proprio;
3. due macchine agricole o forestali non dotate di motore proprio.
Formalmente la presentazione delle istanze si chiuderà il 20 gennaio 2017 e solo allora l'Inail pubblicherà la graduatoria.
La pubblicazione degli elenchi in ordine cronologico evidenzierà le imprese in posizione utile per accedere al contributo, che dovranno presentare alla sede Inail di competenza la
documentazione che attesta il possesso dei requisiti previsti dal bando.
A seguito dei controlli dell’Inail, se non vengono riscontrati problemi, si dovrà procedere alla realizzazione del progetto finanziato. Esso dovrà essere completato entro 180 giorni nel caso di acquisto diretto dei mezzi agricoli o forestali, mentre il termine, nel caso di noleggio con patto di acquisto, sarà di 365 giorni.
Il contributo in conto capitale coprirà il 50% delle spese ammissibili sostenute e documentate dall’azienda del giovane agricoltore o il 40% per tutte le altre aziende.
I progetti da finanziare dovranno essere tali da comportare un contributo compreso tra i 1.000 e i 60.000 euro. Per i progetti che prevedono un contributo superiore ai 30.000 euro, è possibile richiedere un anticipo della metà dell’importo presentando opportuna garanzia fideiussoria a favore dell’Inail.
Gli aiuti del bandso Inail possono essere cumulati con:
1. con altri aiuti di Stato riguardanti diversi costi ammissibili individuabili;
2. con gli stessi costi ammissibili, in tutto o in parte coincidenti, unicamente se tale cumulo non comporta il superamento dell’intensità di aiuto pari al:
- 50% dell’importo di costi ammissibili, per i soggetti beneficiari dell’Asse 1;
- 40% dell’importo di costi ammissibili, per i soggetti beneficiari dell’Asse 2.
Gli aiuti del bando Inail non sono cumulabili con gli aiuti de minimis.
Potrebbero interessarti
Legislazione
Tre milioni di euro per le Terre rurali d'Italia

I fodi sono volti a preservare e valorizzare i territori rurali e le risorse locali esistenti, il patrimonio di conoscenze, di tecniche e di consuetudini legate alla pastorizia, all'allevamento estensivo e transumante e alla produzione agroalimentare
02 giugno 2025 | 16:00 | Marcello Ortenzi
Legislazione
DDL Agroalimentare: le novità per proteggere i consumatori dalle frodi

Nel DDL Agroalimentare nuove fattispecie di reato sulle frodi e possibilità di usare le intercettazioni telefoniche. Le nuove sanzioni saranno graduali in base alla gravità della violazione, con l'introduzione di misure più dissuasive legando gli importi al fatturato delle imprese coinvolte.
10 aprile 2025 | 16:15
Legislazione
Il Parlamento italiano vuole difendere l'agricoltura eroica

Presentati due diversi disegni di legge che verranno unificati per dare una dimensione, una protezione e dei fondi per la tutela dell'agricoltura eroica: previsto uno stanziamento di 10 milioni di euro
04 aprile 2025 | 15:00 | Marcello Ortenzi
Legislazione
Xylella fastidiosa: i dettagli del piano di sostegno per le imprese agricole colpite

Gli aiuti saranno concessi per interventi di reimpianto con cultivar resistenti o per la conversione a colture alternative. Il contributo coprirà il 100% dei costi ammissibili, fino a un massimo di 15.000 euro per ettaro
15 febbraio 2025 | 15:00
Legislazione
L'azienda agricola può ricevere 50 mila euro in tre anni di aiuti de minimis

L'aumento del massimale per impresa tiene conto di diversi fattori, tra cui l'esperienza acquisita, gli sviluppi del mercato e l'inflazione eccezionale registrata negli ultimi anni in questo settore
30 dicembre 2024 | 12:00
Legislazione
Al via le domande per i 100 milioni per l'innovazione in agricoltura

Il valore del contributo a fondo perduto può arrivare al 95% del totale dei costi ammissibili per l’acquisizione di macchine, strumenti e attrezzature innovative per l’agricoltura
18 novembre 2024 | 08:30