Legislazione
La birra artigianale è tutelata per legge
Nel Collegato agricolo una serie di articoli si occupano della birra artigianale. Stabilita la definizione legale che stabilisce non solo un massimo produttivo ma anche alcuni parametri produttivi
15 luglio 2016 | T N
Ai sensi di legge quindi (art.35 del DDL S 1328-B) potrà essere considerata “birra artigianale” quella “prodotta da piccoli birrifici indipendenti e non sottoposta, durante la fase di produzione, a processi di pastorizzazione e microfiltrazione”. Inoltre viene precisato che “per piccolo birrificio indipendente si intende un birrificio che sia legalmente ed economicamente indipendente, che utilizzi impianti fisicamente distinti da quelli di qualsiasi altro birrificio, che non operi sotto licenza di utilizzo dei diritti di proprietà immateriale altrui e la cui produzione annua non superi 200.000 ettolitri, includendo in questo quantitativo le quantità di birra prodotte per conto di terzi”.
Cambiamenti in vista anche per quanto riguarda le etichette. Fino ad ora infatti la birra veniva classificata solo in base al contenuto zuccherino del mosto. Risultavano quindi 5 categorie: birra, birra analcolica, light, birra doppio malto e birra speciale; mentre non venivano prese in considerazioni varietà come ‘lager’, ‘ale’ o anche ‘bitter’.
Sull’etichetta non trovavano spazio neppure le informazioni relative ai metodi di produzione né alle materie prime utilizzate. La nuova legge, pur non introducendo criteri specifici sulle materie prime, per cui non si può subordinare l’artigianalità della birra all’italianità del luppolo, accoglie le sollecitazioni ad aumentarne la produzione, al momento insufficiente per la richiesta di prodotto sul mercato nazionale.
Un passo avanti notevole per un settore che nel giro di 10 anni è cresciuto del 1.900%: ci sono 875 microbirrifici sul territorio nazionale e ogni anno si registrano crescite superiori al 20 per cento con una produzione complessiva che nel 2014 ha superato i 450mila ettolitri (il 3% della produzione nazionale).
Molto interessante anche l’intervento normativo teso a incentivare la produzione, trasformazione e commercializzazione nel settore del luppolo. Riportiamo anche in questo caso l’articolo approvato:
Filiera del luppolo
Il ministero delle Politiche agricole favorisce il miglioramento delle condizioni di produzione, trasformazione e commercializzazione nel settore del luppolo e dei suoi derivati. Per questo scopo lo stesso Mipaaf destina quota parte delle risorse iscritte annualmente nello stato di previsione dando priorità al finanziamento di progetti di ricerca e sviluppo per la produzione e i processi di prima trasformazione del luppolo, per la ricostituzione del patrimonio genetico del luppolo e per la individuazione di corretti processi di meccanizzazione.
Potrebbero interessarti
Legislazione
Slitta il termine delle 6 ore per la consegna delle olive al frantoio: Masaf al lavoro

Dopo le istanze delle associazioni, prima tra tutte ItaliaOlivicola, il Sottosegretario La Pietra ha dimostrato disponibilità a una proroga di un anno, ora allo studio degli uffici ministeriali
17 settembre 2025 | 13:00
Legislazione
Le novità per la produzione e commercializzazione di prosciutto cotto e bresaola

Entrato in vigore il 24 agosto il nuovo decreto. L’utilizzo nei prodotti a base di carne, di ingredienti che apportano nitrati, nitriti o entrambi si configura come aggiunta di conservanti
28 agosto 2025 | 12:00
Legislazione
Raccolta delle olive per turisti: finalmente regole nazionali

L'Ispettorato nazionale del lavoro chiarisce cosa si intende per "raccolta turistica delle olive". Mai più di due volte a settimana nella stessa azienda, per un massimo di 2 ore al giorno
23 luglio 2025 | 16:00
Legislazione
930 milioni di euro disponibili per macchinari agricoli grazie al credito d'imposta

Le imprese potranno usufruire del credito d’imposta fino al 30 giugno 2026, a condizione che venga versato un acconto del 20% entro il 31 dicembre 2025. Gli investimenti dovranno riguardare beni strumentali 4.0
23 luglio 2025 | 10:00
Legislazione
Tre milioni di euro per le Terre rurali d'Italia

I fodi sono volti a preservare e valorizzare i territori rurali e le risorse locali esistenti, il patrimonio di conoscenze, di tecniche e di consuetudini legate alla pastorizia, all'allevamento estensivo e transumante e alla produzione agroalimentare
02 giugno 2025 | 16:00 | Marcello Ortenzi
Legislazione
DDL Agroalimentare: le novità per proteggere i consumatori dalle frodi

Nel DDL Agroalimentare nuove fattispecie di reato sulle frodi e possibilità di usare le intercettazioni telefoniche. Le nuove sanzioni saranno graduali in base alla gravità della violazione, con l'introduzione di misure più dissuasive legando gli importi al fatturato delle imprese coinvolte.
10 aprile 2025 | 16:15