Legislazione
EMANATO IL DECRETO SUI PROGRAMMI DI ATTIVITA' DELLE ORGANIZZAZIONI DI OPERATORI DELLA FILIERA OLEARIA
Le domande di riconoscimento e le domande di finanziamento dovranno essere presentate al Mipaf, Agea ed alle Regioni entro il prossimo 15 febbraio
04 febbraio 2006 | R. T.
Con il DM n. 31 del 30 gennaio 2006 è stata data attuazione al regolamento (CE) n. 2080/2005 della Commissione del 19 Dicembre 2005, recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 865/2004 del Consiglio, concernente le organizzazioni di operatori del settore oleicolo, i loro programmi di attività e il relativo finanziamento.
âLe organizzazioni di produttori, le Associazioni di organizzazioni di produttori, lâorganismo interprofessionale e gli altri operatori del settore â spiega il Ministro delle Politiche agricole e forestali, Gianni Alemanno - potranno presentare programmi nei settori del monitoraggio e gestione amministrativa del mercato nel settore dellâolio di oliva e delle olive da tavola; del miglioramento dellâimpatto ambientale dellâolivicoltura, del miglioramento della qualità della produzione di olio di oliva e di olive da tavola; della tracciabilità , certificazione e tutela della qualità dellâolio di oliva e delle olive da tavola, in particolare mediante il controllo della qualità degli oli di oliva venduti ai consumatori finali, sotto lâautorità delle amministrazioni nazionali e nel settore della diffusione di informazioni sulle attività svolte dalle organizzazioni di operatori ai fini del miglioramento della qualità della produzione di olio di oliva e di olive da tavolaâ.
Le domande di riconoscimento, i programmi e le domande di finanziamento dovranno essere presentate al MIPAF, AGEA ed alle Regioni competenti entro il prossimo 15 Febbraio.
Fonte: Mipaf
Potrebbero interessarti
Legislazione
Raccolta delle olive per turisti: finalmente regole nazionali

L'Ispettorato nazionale del lavoro chiarisce cosa si intende per "raccolta turistica delle olive". Mai più di due volte a settimana nella stessa azienda, per un massimo di 2 ore al giorno
23 luglio 2025 | 16:00
Legislazione
930 milioni di euro disponibili per macchinari agricoli grazie al credito d'imposta

Le imprese potranno usufruire del credito d’imposta fino al 30 giugno 2026, a condizione che venga versato un acconto del 20% entro il 31 dicembre 2025. Gli investimenti dovranno riguardare beni strumentali 4.0
23 luglio 2025 | 10:00
Legislazione
Tre milioni di euro per le Terre rurali d'Italia

I fodi sono volti a preservare e valorizzare i territori rurali e le risorse locali esistenti, il patrimonio di conoscenze, di tecniche e di consuetudini legate alla pastorizia, all'allevamento estensivo e transumante e alla produzione agroalimentare
02 giugno 2025 | 16:00 | Marcello Ortenzi
Legislazione
DDL Agroalimentare: le novità per proteggere i consumatori dalle frodi

Nel DDL Agroalimentare nuove fattispecie di reato sulle frodi e possibilità di usare le intercettazioni telefoniche. Le nuove sanzioni saranno graduali in base alla gravità della violazione, con l'introduzione di misure più dissuasive legando gli importi al fatturato delle imprese coinvolte.
10 aprile 2025 | 16:15
Legislazione
Il Parlamento italiano vuole difendere l'agricoltura eroica

Presentati due diversi disegni di legge che verranno unificati per dare una dimensione, una protezione e dei fondi per la tutela dell'agricoltura eroica: previsto uno stanziamento di 10 milioni di euro
04 aprile 2025 | 15:00 | Marcello Ortenzi
Legislazione
Xylella fastidiosa: i dettagli del piano di sostegno per le imprese agricole colpite

Gli aiuti saranno concessi per interventi di reimpianto con cultivar resistenti o per la conversione a colture alternative. Il contributo coprirà il 100% dei costi ammissibili, fino a un massimo di 15.000 euro per ettaro
15 febbraio 2025 | 15:00