Legislazione

70 mila euro per i giovani agricoltori dall'Ismea

Il contributo, in conto interessi, vale solo per i giovani fino a 40 anni che vogliono acquistare un fondo o vogliono effettuare investimenti fondiari. Stanziati da Ismea 60 milioni di euro  per la misura il cui bando scade il 10 giugno prossimo

27 aprile 2016 | C. S.

Ismea ha pubblicato sul proprio sito il bando per le agevolazioni per giovani, fino a 40 anni di età, che vogliano aprire un'attività agricola.

Il bando, che scade il 10 giugno prossimo, prevede la concessione di un contributo in conto interessi, fino a un massimo di 70 mila euro, per permettere ai giovani imprenditori di sostenere oneri finanziari ridotti rispetto a quelli di mercato. L’entità dell’agevolazione è calcolata attualizzando la differenza tra tasso agevolato e tasso di mercato.

Vengono in particolare finanziati gli interventi per l'acquisto di fondi, terreni agricoli per un investimento minimo di 250 mila euro e per un massimo di 2 milioni di euro.

Il contributo verrà erogato per il 60% all’avvio dell’ammortamento dell’operazione e per il 40% all’esito della corretta attuazione del piano aziendale allegato alla domanda di partecipazione.

 

Possono partecipare tutti i giovani che vogliono insediarsi in una azienda agricola come capo azienda e hanno i seguenti requisiti:

a. età compresa tra i 18 anni compiuti e i 40 anni non ancora compiuti;

b. cittadinanza di uno degli Stati membri dell’Unione Europea;

c. residenza nel territorio della Repubblica Italiana;

d. possesso di adeguate conoscenze e competenze professionali, attestate da almeno uno dei seguenti requisiti:

- titolo di studio di livello universitario di indirizzo agrario;

- titolo di studio di scuola media superiore in campo agrario;

- esperienza lavorativa, dopo aver assolto l’obbligo scolastico, di almeno due anni in qualità di coadiuvante familiare ovvero di lavoratore agricolo, documentata dall’iscrizione al relativo regime previdenziale;

- attestato di frequenza con profitto ad idonei corsi di formazione professionale.

 

Qualora la domanda venisse accettata il giovane deve costituirsi come impresa individuale e deve risultare:

a. titolare di partita IVA in campo agricolo;

b. iscritta al registro delle imprese della Camera di Commercio;

c. iscritta al regime previdenziale agricolo;

d. recare la indicazione di “società agricola” nella ragione sociale o nella denominazione sociale;

e. non assoggettata ad alcuna procedura concordataria o concorsuale né avere in corso alcun procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni;

f. avere una maggioranza assoluta, numerica e di quote di partecipazione di soci di età compresa tra i 18 anni compiuti e i 40 anni non compiuti;

g. essere amministrata da soggetti di età compresa tra i 18 anni compiuti e i 40 anni non compiuti.

La domanda di partecipazione va presentata in forma telematica sul portale dedicato ; c'è tempo fino alle 12.00 del 10 giugno 2016.

 

Per l’iniziativa sono stati stanziati ben 60 milioni di euro distribuiti tra i due lotti territoriali di riferimento per le operazioni fondiarie:

– 30.000.000 di Euro per il Lotto 1 – Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Piemonte, Trentino Alto Adige, Valle d’Aosta, Veneto, Lazio, Marche, Toscana, Umbria;

– 30.000.000 di Euro per il Lotto 2 – Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia.

Potrebbero interessarti

Legislazione

Disposizioni in materia di produzione e vendita del pane

Il pane fresco italiano, quale frutto del lavoro e dell'insieme delle competenze, delle conoscenze, delle pratiche e delle tradizioni, costituisce un patrimonio culturale nazionale da tutelare e valorizzare negli aspetti di sostenibilità sociale, economica, produttiva, ambientale e culturale

02 ottobre 2025 | 15:30

Legislazione

Slitta il termine delle 6 ore per la consegna delle olive al frantoio: Masaf al lavoro

Dopo le istanze delle associazioni, prima tra tutte ItaliaOlivicola, il Sottosegretario La Pietra ha dimostrato disponibilità a una proroga di un anno, ora allo studio degli uffici ministeriali

17 settembre 2025 | 13:00

Legislazione

Le novità per la produzione e commercializzazione di prosciutto cotto e bresaola

Entrato in vigore il 24 agosto il nuovo decreto. L’utilizzo nei prodotti a base di carne, di ingredienti che apportano nitrati, nitriti o entrambi si configura come aggiunta di conservanti

28 agosto 2025 | 12:00

Legislazione

Raccolta delle olive per turisti: finalmente regole nazionali

L'Ispettorato nazionale del lavoro chiarisce cosa si intende per "raccolta turistica delle olive". Mai più di due volte a settimana nella stessa azienda, per un massimo di 2 ore al giorno

23 luglio 2025 | 16:00

Legislazione

930 milioni di euro disponibili per macchinari agricoli grazie al credito d'imposta

Le imprese potranno usufruire del credito d’imposta fino al 30 giugno 2026, a condizione che venga versato un acconto del 20% entro il 31 dicembre 2025. Gli investimenti dovranno riguardare beni strumentali 4.0

23 luglio 2025 | 10:00

Legislazione

Tre milioni di euro per le Terre rurali d'Italia

I fodi sono volti a preservare e valorizzare i territori rurali e le risorse locali esistenti, il patrimonio di conoscenze, di tecniche e di consuetudini legate alla pastorizia, all'allevamento estensivo e transumante e alla produzione agroalimentare

02 giugno 2025 | 16:00 | Marcello Ortenzi