Legislazione
QUANTO E' FACILE SBAGLIARE. ECCO I PRINCIPALI ERRORI FISCALI, LE CONSEGUENZE E I RIMEDI
Riparare in tempo agli errori commessi con l’Agenzia delle Entrate permette spesso di godere di una riduzione delle sanzioni e, in certi casi, di vedersi riconosciuto un credito, dopo la rettifica della dichiarazione
21 gennaio 2006 | R. T.
"Errori fiscali: conseguenze e rimedi", è questo il titolo della nuova guida (in allegato) realizzata dall'Agenzia delle Entrate e rivolta ai contribuenti.
La pubblicazione è nata dopo le numerose richieste pervenute ai call center dell'Agenzia da parte di cittadini e intermediari che sono incorsi - o che temono di incorrere - in dimenticanze, ritardi, omissioni o violazioni degli adempimenti fiscali.
La guida descrive infatti alcune delle più comuni situazioni in cui si possono commettere errori fiscali e il quadro delle relative sanzioni e spiega in dettaglio gli eventuali errori che il contribuente può compiere e le modalità per correggere la propria posizione tributaria.
Rimediare in tempo agli errori commessi permette il più delle volte di godere di una riduzione delle sanzioni e, in certi casi, di vedersi addirittura riconosciuto un credito, dopo la rettifica della dichiarazione.
L'opuscolo illustra, inoltre, una serie di esempi pratici - si va dalla presentazione in ritardo della dichiarazione dei redditi agli errori di compilazione della dichiarazione stessa, dall'omesso all'insufficiente versamento dei tributi - costituendo così un efficace e pratico "vademecum-anti-errore".
Fonte: Governo italiano
Potrebbero interessarti
Legislazione
Disposizioni in materia di produzione e vendita del pane
Il pane fresco italiano, quale frutto del lavoro e dell'insieme delle competenze, delle conoscenze, delle pratiche e delle tradizioni, costituisce un patrimonio culturale nazionale da tutelare e valorizzare negli aspetti di sostenibilità sociale, economica, produttiva, ambientale e culturale
02 ottobre 2025 | 15:30
Legislazione
Slitta il termine delle 6 ore per la consegna delle olive al frantoio: Masaf al lavoro
Dopo le istanze delle associazioni, prima tra tutte ItaliaOlivicola, il Sottosegretario La Pietra ha dimostrato disponibilità a una proroga di un anno, ora allo studio degli uffici ministeriali
17 settembre 2025 | 13:00
Legislazione
Le novità per la produzione e commercializzazione di prosciutto cotto e bresaola
Entrato in vigore il 24 agosto il nuovo decreto. L’utilizzo nei prodotti a base di carne, di ingredienti che apportano nitrati, nitriti o entrambi si configura come aggiunta di conservanti
28 agosto 2025 | 12:00
Legislazione
Raccolta delle olive per turisti: finalmente regole nazionali
L'Ispettorato nazionale del lavoro chiarisce cosa si intende per "raccolta turistica delle olive". Mai più di due volte a settimana nella stessa azienda, per un massimo di 2 ore al giorno
23 luglio 2025 | 16:00
Legislazione
930 milioni di euro disponibili per macchinari agricoli grazie al credito d'imposta
Le imprese potranno usufruire del credito d’imposta fino al 30 giugno 2026, a condizione che venga versato un acconto del 20% entro il 31 dicembre 2025. Gli investimenti dovranno riguardare beni strumentali 4.0
23 luglio 2025 | 10:00
Legislazione
Tre milioni di euro per le Terre rurali d'Italia
I fodi sono volti a preservare e valorizzare i territori rurali e le risorse locali esistenti, il patrimonio di conoscenze, di tecniche e di consuetudini legate alla pastorizia, all'allevamento estensivo e transumante e alla produzione agroalimentare
02 giugno 2025 | 16:00 | Marcello Ortenzi