Legislazione
Niente più prodotti fitosanitari senza patentino
Col decreto legislativo 150/2012 è stato istituito l'obbligo, che decorre dal 26 novembre, del “Certificato di abilitazione all’acquisto e all’utilizzo” per i prodotti fitosanitari e i loro coadiuvanti da utilizzare in agricoltura
26 novembre 2015 | R. T.
Il decreto legislativo 14 agosto 2012, n. 150, in attuazione della direttiva 2009/128/CE che istituisce un quadro per l’azione comunitaria ai fini dell’utilizzo sostenibile dei pesticidi, ha introdotto, come noto, prescrizioni, per la vendita, l’acquisto e l’utilizzo di prodotti fitosanitari e dei relativi coadiuvanti, innovando, quindi, le disposizioni dettate al riguardo dal decreto del Presidente della Repubblica 23 aprile 2001, n. 290.
A decorrere dal 26 novembre 2015, diventa operativo e applicativo l’articolo 9 del suddetto decreto legislativo che introduce l’obbligo del“Certificato di abilitazione all’acquisto e all’utilizzo” per tutti coloro che, nel corso di un’attività professionale nell’ambito del settore agricolo o in altri settori affini, utilizzano e/o acquistano per l’impiego diretto, per sé o per conto terzi, i prodotti fitosanitari e i loro coadiuvanti. Il predetto certificato è rilasciato dalle regioni e dalle province autonome, individuate come Autorità competenti per l’attuazione del sistema di formazione e certificazione rivolto agli utilizzatori professionali, nonché a rivenditori e consulenti; sono, comunque, salve fino alla loro scadenza le preesistenti “abilitazioni all’acquisto”, rilasciate dalle stesse Autorità ai sensi del D.P.R. n.290/2001.
L’articolo 10, oltre a prevedere la presenza, al momento della vendita, di una persona titolare o dipendente, in possesso del relativo certificato di abilitazione, ha disposto, altresì, in capo al distributore l’obbligo di verificare la validità del certificato di abilitazione esibito dall’utilizzatore professionale acquirente.
L’articolo 25, comma 1, del citato D.P.R. 290/2001, non abrogato dal d.lgs. 150/2012, dispone che i prodotti fitosanitari e loro coadiuvanti, qualora classificati “molto tossici, tossici o nocivi”, possono essere venduti per l’impiego diretto, per sé o per conto terzi” solo a coloro che siano muniti dell’apposita “autorizzazione all’acquisto”; da ciò si desume, a contrario, che, da tale prescrizione, restano esclusi i prodotti non classificati “molto tossici, tossici o nocivi”, orientamento, questo che trova sostegno nel combinato disposto del suddetto art. 25, comma 1, con il citato articolo 9 del d.lgs 150 /2012 che, come riferito, ha disposto l’obbligo, a decorrere dal 26 novembre 2015, del certificato di abilitazione per l’utilizzatore professionale, escludendo in tal modo da tale ambito i prodotti destinati all’utilizzo non professionale che, comunque, ai sensi dell’art. 10 comma 4 del dlgs. 150/2012, saranno individuati con il decreto del Ministero della salute, d’intesa con il Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali e con il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, il cui iter è in fase di definizione.
Per quanto concerne, infine, i prodotti autorizzati esclusivamente per la protezione delle piante ornamentali e dei fiori da balcone, da appartamento e da giardino domestico, noti come PPO, continua a trovare applicazione la previsione di cui all’articolo 28 del D.P.R. n. 290/2001.
Potrebbero interessarti
Legislazione
DDL Agroalimentare: le novità per proteggere i consumatori dalle frodi

Nel DDL Agroalimentare nuove fattispecie di reato sulle frodi e possibilità di usare le intercettazioni telefoniche. Le nuove sanzioni saranno graduali in base alla gravità della violazione, con l'introduzione di misure più dissuasive legando gli importi al fatturato delle imprese coinvolte.
10 aprile 2025 | 16:15
Legislazione
Il Parlamento italiano vuole difendere l'agricoltura eroica

Presentati due diversi disegni di legge che verranno unificati per dare una dimensione, una protezione e dei fondi per la tutela dell'agricoltura eroica: previsto uno stanziamento di 10 milioni di euro
04 aprile 2025 | 15:00 | Marcello Ortenzi
Legislazione
Xylella fastidiosa: i dettagli del piano di sostegno per le imprese agricole colpite

Gli aiuti saranno concessi per interventi di reimpianto con cultivar resistenti o per la conversione a colture alternative. Il contributo coprirà il 100% dei costi ammissibili, fino a un massimo di 15.000 euro per ettaro
15 febbraio 2025 | 15:00
Legislazione
L'azienda agricola può ricevere 50 mila euro in tre anni di aiuti de minimis

L'aumento del massimale per impresa tiene conto di diversi fattori, tra cui l'esperienza acquisita, gli sviluppi del mercato e l'inflazione eccezionale registrata negli ultimi anni in questo settore
30 dicembre 2024 | 12:00
Legislazione
Al via le domande per i 100 milioni per l'innovazione in agricoltura

Il valore del contributo a fondo perduto può arrivare al 95% del totale dei costi ammissibili per l’acquisizione di macchine, strumenti e attrezzature innovative per l’agricoltura
18 novembre 2024 | 08:30
Legislazione
Un testo unico dei regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili

Con decreto legislativo il governo si adegua alle direttive europee RED II e III sulle procedure autorizzative per le rinnovabili
04 ottobre 2024 | Marcello Ortenzi