Legislazione
On line i titoli provvisori della nuova Pac calcolati da Agea
Numero e valore dei titoli dovranno comunque essere confermati entro il 1 aprile 2016, quando verranno assegnati quelli definitivi. Chiarimenti anche per il regime dei piccoli agricoltori, con ammontare complessivo degli aiuti inferiore a 1250 euro annui
09 ottobre 2015 | R. T.
A norma dei regolamenti comunitari 1307/2013, 639/2014 e 641/2014, Agea ha provveduto a calcolare i titoli provvisori della nuova Pac.
La consultazione dei nuovi titoli può avvenire attraverso le apposite funzionalità degli esiti di calcolo, accessibili dall’area pubblica del Sistema Informativo Agricolo Nazionale (Sian), alla voce servizi, Consultazione, Consultazione pubblica Esito calcolo titoli 2015-2020 nonché, all’interno dell’area riservata Sian, nell’ambito del Registro dei soggetti aventi diritto.
I titoli attualmente calcolati e assegnati sono provvisori, in quanto possono essere soggetti a variazione nel numero e/o nel valore, all’esito dei controlli previsti dalla normativa regolamentare e nazionale ancora in corso.
I titoli definitivi saranno calcolati entro il 1 aprile 2016.
Gli agricoltori che a seguito della presentazione della domanda unica 2015 hanno ottenuto l’attribuzione di titoli, hanno la facoltà di optare per la partecipazione al regime per i piccoli agricoltori. Tale opzione può essere esercitata esclusivamente nel 2015.
Il regime per i piccoli agricoltori prevede che, oltre al pagamento di base, sulla base dei titoli assegnati, gli ulteriori bonus, tra i quali greening, sostegno per giovani agricoltori e pagamento accoppiato, avvengano forfettariamente, sulla base di percentuali e parametri stabiliti dal decreto ministeriale 6513/2014.
Agea provvede inoltre a iscrivere automaticamente al regime dei piccoli agricoltori gli agricoltori che hanno presentato una domanda unica con un importo complessivo richiesto fino a 1250 euro.
L’individuazione delle aziende cui fornire l’opportunità dell’adesione automatica al regime viene effettuata sulla base di valori stimati; verranno conseguentemente adottati criteri tecnici di tolleranza che tengano conto degli aggiustamenti degli importi unitari applicabili dopo la ripartizione dei rispettivi plafond. Sono escluse dalla procedura di iscrizione automatica le aziende con una richiesta di assegnazione di nuovi titoli a partire dalla riserva nazionale.
L’agricoltore che aderisce al regime dei piccoli agricoltori, ai fini del percepimento del contributo, deve soddisfare il requisito di agricoltore in attività di cui all’art. 9 del Regolamento 1307/2013.
L’agricoltore ammesso al regime dei piccoli agricoltori, ai sensi dell’art. 63 del Reg. (UE) n. 1307/2013, può percepire un contributo massimo di 1250 euro.
Potrebbero interessarti
Legislazione
Disposizioni in materia di produzione e vendita del pane
Il pane fresco italiano, quale frutto del lavoro e dell'insieme delle competenze, delle conoscenze, delle pratiche e delle tradizioni, costituisce un patrimonio culturale nazionale da tutelare e valorizzare negli aspetti di sostenibilità sociale, economica, produttiva, ambientale e culturale
02 ottobre 2025 | 15:30
Legislazione
Slitta il termine delle 6 ore per la consegna delle olive al frantoio: Masaf al lavoro
Dopo le istanze delle associazioni, prima tra tutte ItaliaOlivicola, il Sottosegretario La Pietra ha dimostrato disponibilità a una proroga di un anno, ora allo studio degli uffici ministeriali
17 settembre 2025 | 13:00
Legislazione
Le novità per la produzione e commercializzazione di prosciutto cotto e bresaola
Entrato in vigore il 24 agosto il nuovo decreto. L’utilizzo nei prodotti a base di carne, di ingredienti che apportano nitrati, nitriti o entrambi si configura come aggiunta di conservanti
28 agosto 2025 | 12:00
Legislazione
Raccolta delle olive per turisti: finalmente regole nazionali
L'Ispettorato nazionale del lavoro chiarisce cosa si intende per "raccolta turistica delle olive". Mai più di due volte a settimana nella stessa azienda, per un massimo di 2 ore al giorno
23 luglio 2025 | 16:00
Legislazione
930 milioni di euro disponibili per macchinari agricoli grazie al credito d'imposta
Le imprese potranno usufruire del credito d’imposta fino al 30 giugno 2026, a condizione che venga versato un acconto del 20% entro il 31 dicembre 2025. Gli investimenti dovranno riguardare beni strumentali 4.0
23 luglio 2025 | 10:00
Legislazione
Tre milioni di euro per le Terre rurali d'Italia
I fodi sono volti a preservare e valorizzare i territori rurali e le risorse locali esistenti, il patrimonio di conoscenze, di tecniche e di consuetudini legate alla pastorizia, all'allevamento estensivo e transumante e alla produzione agroalimentare
02 giugno 2025 | 16:00 | Marcello Ortenzi