Legislazione

Lo split payment sull'Iva non si applica all'agricoltura

Le aziende che forniscono la pubblica amministrazione riceveranno tutto l'importo, compreso Iva. La circolare 15/E/2015 dell'Agenzia delle Entrate chiarisce che l’ente pubblico non deve versare direttamente l’Iva all’amministrazione finanziaria

23 aprile 2015 | R. T.

Lo split payment è una misura, varata con la legge di stabilità 2015, che stabilisce che l'Iva su una fornitura di beni o prodotti a a una pubblica amministrazione non sia più riscossa dal fornitore ma girata dall'ente pubblico direttamente all'amministrazione finanziaria.

La misura fu assai contestata, in particolare da parte delle imprese che lavorano prevalentemente per la pubblica amministrazione, perchè impone loro di chiedere il rimborso Iva, con tempi lunghi, impedendo la compensazione della stessa nella denuncia trimestrale.

Di fatto la misura può provocare una carenza di liquidità di queste imprese, costrette a versare l'Iva ai propri fornitori, contestualmente al pagamento, ma ad aspettare i tempi di rimborso dell'Iva quando fanno una fattura alla pubblica amministrazione, che già, normalmente, paga con notevole ritardo.

L'articolo 17 ter della legge 190/2014, appunto la legge di stabilità, prevede che vengano escluse dal sistema dello split payment le fatture per prestazioni di servizi assoggettate a ritenuta, come le fatture professionali.

Nulla, però, era previsto per l'agricoltura che, quindi, sembrava doversi assoggettare all'articolo 17 ter.

Lacircolare 13 aprile 2015, 15/E esclude però l'agricoltura dallo split payment

Più in particolare la circolare prevede che vadano escluse “le operazioni rese da fornitori che applicano regimi speciali che, pur prevedendo l’addebito dell’imposta in fattura, sono caratterizzati da un particolare meccanismo forfetario di detrazione spettante."

E' il caso proprio dell'agricoltura come chiarisce la stessa circolare: "si tratta ad esempio: – del regime speciale di cui agli artt. 34 e 34-bis del d.P.R. n. 633 del 1972”.

L'impresa agricola, insomma, riceverà l'importo totale della fattura, Iva compresa.

Potrebbero interessarti

Legislazione

Disposizioni in materia di produzione e vendita del pane

Il pane fresco italiano, quale frutto del lavoro e dell'insieme delle competenze, delle conoscenze, delle pratiche e delle tradizioni, costituisce un patrimonio culturale nazionale da tutelare e valorizzare negli aspetti di sostenibilità sociale, economica, produttiva, ambientale e culturale

02 ottobre 2025 | 15:30

Legislazione

Slitta il termine delle 6 ore per la consegna delle olive al frantoio: Masaf al lavoro

Dopo le istanze delle associazioni, prima tra tutte ItaliaOlivicola, il Sottosegretario La Pietra ha dimostrato disponibilità a una proroga di un anno, ora allo studio degli uffici ministeriali

17 settembre 2025 | 13:00

Legislazione

Le novità per la produzione e commercializzazione di prosciutto cotto e bresaola

Entrato in vigore il 24 agosto il nuovo decreto. L’utilizzo nei prodotti a base di carne, di ingredienti che apportano nitrati, nitriti o entrambi si configura come aggiunta di conservanti

28 agosto 2025 | 12:00

Legislazione

Raccolta delle olive per turisti: finalmente regole nazionali

L'Ispettorato nazionale del lavoro chiarisce cosa si intende per "raccolta turistica delle olive". Mai più di due volte a settimana nella stessa azienda, per un massimo di 2 ore al giorno

23 luglio 2025 | 16:00

Legislazione

930 milioni di euro disponibili per macchinari agricoli grazie al credito d'imposta

Le imprese potranno usufruire del credito d’imposta fino al 30 giugno 2026, a condizione che venga versato un acconto del 20% entro il 31 dicembre 2025. Gli investimenti dovranno riguardare beni strumentali 4.0

23 luglio 2025 | 10:00

Legislazione

Tre milioni di euro per le Terre rurali d'Italia

I fodi sono volti a preservare e valorizzare i territori rurali e le risorse locali esistenti, il patrimonio di conoscenze, di tecniche e di consuetudini legate alla pastorizia, all'allevamento estensivo e transumante e alla produzione agroalimentare

02 giugno 2025 | 16:00 | Marcello Ortenzi