Legislazione

Nel decreto sull'Imu agricola si nasconde una nuova beffa per gli imprenditori agricoli

La nuova legge 34/2015, che trasforma in legge il decreto sull'imposta municipale unia sui terreni agricoli, sopprime alcune agevolazioni Irap prima previste per i produttori agricoli per l'assunzione di lavoratori

27 marzo 2015 | R. T.

L’Imu agricola è legge dal 19 marzo e già pendono ricorsi al Tar, annunci di rivolgersi all'autorità giudiziaria e qualche contestazione per evidenti incongruenze.

Guardando al solo Lazio scopriamo che i comuni di San Cesareo (312 mt) e Colonna (343 mt) sono considerati montani, mentre Rocca di Papa (680 mt) e, soprattutto, Rocca Priora (768 metri di altitudine e sede della comunità montana) nell’elenco Istat risultano parzialmente montani. Proprio come il comune di Roma. Abbastanza per spingere l’Anci Lazio a rivolgersi al Tar. Enrico Michetti, l’avvocato che assiste l’Anci, dichyiara: "Se la relazione dell’istituto di statistica è insoddisfacente, nei prossimi giorni chiederemo al Tar la sospensiva immediata o, peggio, ricorreremo al Consiglio di Stato".

Ma non si tratta dell'unico colpo basso per l'agricoltura.

La legge di conversione del decreto IMU agricola (Legge n. 34/2015) ha stabilito, tra le altre cose, anche l'abrogazione di alcune agevolazioni Irap previste per i produttori agricoli.

In particolare, sono state abrogate le deduzioni per i lavoratori a tempo determinato con un contratto di durata di almeno 3 anni e almeno 150 giornate lavorate all’anno (articolo 5, commi 13 e 14, D.L. n. 91/2014). E' stata poi abrogata la deducibilità integrale dell’imposta relativa al costo del lavoro non solo per i dipendenti a tempo indeterminato, ma anche per ciascun lavoratore agricolo dipendente a tempo determinato impiegato nel periodo d’imposta, purché avesse lavorato almeno 150 giornate e con contratto almeno triennale (articolo 11, comma 4-octies, ultimo periodo, del D.Lgs. n. 446/1997).

Potrebbero interessarti

Legislazione

Raccolta delle olive per turisti: finalmente regole nazionali

L'Ispettorato nazionale del lavoro chiarisce cosa si intende per "raccolta turistica delle olive". Mai più di due volte a settimana nella stessa azienda, per un massimo di 2 ore al giorno

23 luglio 2025 | 16:00

Legislazione

930 milioni di euro disponibili per macchinari agricoli grazie al credito d'imposta

Le imprese potranno usufruire del credito d’imposta fino al 30 giugno 2026, a condizione che venga versato un acconto del 20% entro il 31 dicembre 2025. Gli investimenti dovranno riguardare beni strumentali 4.0

23 luglio 2025 | 10:00

Legislazione

Tre milioni di euro per le Terre rurali d'Italia

I fodi sono volti a preservare e valorizzare i territori rurali e le risorse locali esistenti, il patrimonio di conoscenze, di tecniche e di consuetudini legate alla pastorizia, all'allevamento estensivo e transumante e alla produzione agroalimentare

02 giugno 2025 | 16:00 | Marcello Ortenzi

Legislazione

DDL Agroalimentare: le novità per proteggere i consumatori dalle frodi

Nel DDL Agroalimentare nuove fattispecie di reato sulle frodi e possibilità di usare le intercettazioni telefoniche. Le nuove sanzioni saranno graduali in base alla gravità della violazione, con l'introduzione di misure più dissuasive legando gli importi al fatturato delle imprese coinvolte.

10 aprile 2025 | 16:15

Legislazione

Il Parlamento italiano vuole difendere l'agricoltura eroica

Presentati due diversi disegni di legge che verranno unificati per dare una dimensione, una protezione e dei fondi per la tutela dell'agricoltura eroica: previsto uno stanziamento di 10 milioni di euro

04 aprile 2025 | 15:00 | Marcello Ortenzi

Legislazione

Xylella fastidiosa: i dettagli del piano di sostegno per le imprese agricole colpite

Gli aiuti saranno concessi per interventi di reimpianto con cultivar resistenti o per la conversione a colture alternative. Il contributo coprirà il 100% dei costi ammissibili, fino a un massimo di 15.000 euro per ettaro

15 febbraio 2025 | 15:00