Legislazione
EMANATA LA CIRCOLARE SULLA DISTILLAZIONE FACOLTATIVA PER LA CAMPAGNA 2005/2006
Vi potranno accedere solo i produttori di vino da tavola. Il prezzo minimo di cessione è stato fissato in 2,488 euro vol/hl, esclusa la riduzione prevista dal Regolamento europeo. Produttori e distillatori possono così cominciare a stipulare i contratti
15 ottobre 2005 | R. T.
Il Ministero delle Politiche agricole e forestali ha emanato la circolare relativa ai contratti di distillazione facoltativa, previsti dalla normativa europea per la campagna vitivinicola 2005/2006.
Nel documento sono riportate le disposizioni che dovranno rispettare produttori, distillatori ed organismi regionali preposti allâaccettazione e allâapprovazione dei contratti.
In particolare, per la campagna 2005 / 2006 è stata confermata la percentuale del 25% del volume di vino per la quale ciascun produttore può concludere contratti di distillazione del vino destinato alla produzione di alcol per uso commestibile.
Alla distillazione facoltativa possono accedere solo i produttori di vino da tavola, i quali devono scegliere la dichiarazione di produzione vitivinicola tra quelle presentate nelle ultime tre campagne, compresa - se già dichiarata - quella in corso. La scelta effettuata sarà irreversibile per tutta la presente campagna.
La presentazione della dichiarazione di produzione dellâattuale campagna è condizione indispensabile per accedere alla distillazione.
Il contratto di distillazione per cui si chiede lâapprovazione deve avere per oggetto lâacquisto del vino da parte del distillatore e contenere lâimpegno di questâultimo a corrispondere al produttore un prezzo non inferiore al prezzo minimo di cessione (pari a 2,488 euro vol/hl). Questo prezzo deve essere corrisposto dal distillatore al produttore fatta salva la riduzione prevista dal Regolamento 1623/2000, pari a 0,1811 euro per ogni grado ettolitro di vino, consegnato alla distillazione. Non sarà consentito, come nelle scorse campagne, che il produttore possa far distillare il proprio vino per suo conto da un distillatore riconosciuto.
Gli uffici preposti dalle Regioni alla ricezione e allâapprovazione dei contratti devono far quindi pervenire al Mipaf, entro e non oltre il 5 gennaio 2006, i dati relativi ai contratti e/o alle dichiarazioni presentate fino al 23 dicembre 2005. La mancata o non corretta comunicazione dei dati dei contratti presentati e delle relative quantità determinerà la mancata approvazione del contratto stesso.
Fonte: Mipaf
Potrebbero interessarti
Legislazione
Raccolta delle olive per turisti: finalmente regole nazionali

L'Ispettorato nazionale del lavoro chiarisce cosa si intende per "raccolta turistica delle olive". Mai più di due volte a settimana nella stessa azienda, per un massimo di 2 ore al giorno
23 luglio 2025 | 16:00
Legislazione
930 milioni di euro disponibili per macchinari agricoli grazie al credito d'imposta

Le imprese potranno usufruire del credito d’imposta fino al 30 giugno 2026, a condizione che venga versato un acconto del 20% entro il 31 dicembre 2025. Gli investimenti dovranno riguardare beni strumentali 4.0
23 luglio 2025 | 10:00
Legislazione
Tre milioni di euro per le Terre rurali d'Italia

I fodi sono volti a preservare e valorizzare i territori rurali e le risorse locali esistenti, il patrimonio di conoscenze, di tecniche e di consuetudini legate alla pastorizia, all'allevamento estensivo e transumante e alla produzione agroalimentare
02 giugno 2025 | 16:00 | Marcello Ortenzi
Legislazione
DDL Agroalimentare: le novità per proteggere i consumatori dalle frodi

Nel DDL Agroalimentare nuove fattispecie di reato sulle frodi e possibilità di usare le intercettazioni telefoniche. Le nuove sanzioni saranno graduali in base alla gravità della violazione, con l'introduzione di misure più dissuasive legando gli importi al fatturato delle imprese coinvolte.
10 aprile 2025 | 16:15
Legislazione
Il Parlamento italiano vuole difendere l'agricoltura eroica

Presentati due diversi disegni di legge che verranno unificati per dare una dimensione, una protezione e dei fondi per la tutela dell'agricoltura eroica: previsto uno stanziamento di 10 milioni di euro
04 aprile 2025 | 15:00 | Marcello Ortenzi
Legislazione
Xylella fastidiosa: i dettagli del piano di sostegno per le imprese agricole colpite

Gli aiuti saranno concessi per interventi di reimpianto con cultivar resistenti o per la conversione a colture alternative. Il contributo coprirà il 100% dei costi ammissibili, fino a un massimo di 15.000 euro per ettaro
15 febbraio 2025 | 15:00