Legislazione
NOVITA' D'AUTUNNO PER LE ETICHETTE DI VINO E SUPERALCOLICI
Dal 25 novembre andrà segnalata la presenza di solfiti, ma altre proposte sono allo studio. Similmente a quanto accade per le sigarette, un gruppo di senatori vuole che, attraverso l'etichetta, il consumatore venga informato delle negative conseguenze dell'abuso di alcol
10 settembre 2005 | R. T.
Dal prossimo 25 novembre la presenza di anidride solforosa nel vino dovrà essere segnalata in etichetta.
Entrano infatti in vigore i regolamenti Cee 753/2002 e 199/2004.
Con lâannata 2005, qualora venga superata la soglia di 10 mg/litro, si dovrà riportare in etichetta o nella retro etichetta in caratteri chiari ed indelebili la dicitura "contiene anidride solforosa" o "contiene solfiti".
La proposta allo studio
Norme più severe in materia di etichettatura delle bevande alcoliche e superalcoliche. Lo prevede un disegno di legge (n. 3505) presentato da un gruppo di senatori (in prevalenza dellâopposizione) e allâesame delle commissioni riunite Industria e Sanità di Camera e Senato.
Sulla scorta delle disposizioni adottate per il consumo di sigarette, la proposta, che modifica la legge 30 marzo 2001, n. 125, impone ai produttori di bevande alcoliche e superalcoliche di riportare sulle confezioni, a decorrere dal 1 gennaio 2006, unâapposita etichetta contenente messaggi volti a tutelare la salute fisica e psichica del consumatore e ad informarlo sugli effetti provocati dallâabuso di alcool. Per le confezioni già immesse sul mercato è concessa la possibilità di vendita fino al 31 dicembre del 2007.
Il disegno di legge introduce sanzioni amministrative pecuniarie per i trasgressori da 10.000 a 100.000 euro. Al fine di tutelare la salute e la quiete pubblica e di salvaguardare i beni architettonici locali, i comuni - in base alla proposta contenuta nel Ddl - possono inoltre vietare la vendita su aree pubbliche e private di bevande alcoliche dâasporto di qualunque gradazione ed in qualsiasi contenitore, anche per periodi temporanei, nelle fasce orarie notturne comprese tra le 22 e le 6 del giorno successivo.
La vendita al banco di bevande alcoliche di qualunque gradazione negli esercizi commerciali, nei laboratori artigianali e negli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande è vietata ai minori di diciotto anni.
In entrambi i casi le infrazioni sono punite con sanzioni amministrative pecuniarie da 500 a 2.500 euro (nel primo caso è prevista anche la sospensione dellâattività commerciale da un minimo di tre ad un massimo di quindici giorni). In caso di recidiva le sanzioni sono raddoppiate.
Fonte: Ismea
Potrebbero interessarti
Legislazione
Tre milioni di euro per le Terre rurali d'Italia

I fodi sono volti a preservare e valorizzare i territori rurali e le risorse locali esistenti, il patrimonio di conoscenze, di tecniche e di consuetudini legate alla pastorizia, all'allevamento estensivo e transumante e alla produzione agroalimentare
02 giugno 2025 | 16:00 | Marcello Ortenzi
Legislazione
DDL Agroalimentare: le novità per proteggere i consumatori dalle frodi

Nel DDL Agroalimentare nuove fattispecie di reato sulle frodi e possibilità di usare le intercettazioni telefoniche. Le nuove sanzioni saranno graduali in base alla gravità della violazione, con l'introduzione di misure più dissuasive legando gli importi al fatturato delle imprese coinvolte.
10 aprile 2025 | 16:15
Legislazione
Il Parlamento italiano vuole difendere l'agricoltura eroica

Presentati due diversi disegni di legge che verranno unificati per dare una dimensione, una protezione e dei fondi per la tutela dell'agricoltura eroica: previsto uno stanziamento di 10 milioni di euro
04 aprile 2025 | 15:00 | Marcello Ortenzi
Legislazione
Xylella fastidiosa: i dettagli del piano di sostegno per le imprese agricole colpite

Gli aiuti saranno concessi per interventi di reimpianto con cultivar resistenti o per la conversione a colture alternative. Il contributo coprirà il 100% dei costi ammissibili, fino a un massimo di 15.000 euro per ettaro
15 febbraio 2025 | 15:00
Legislazione
L'azienda agricola può ricevere 50 mila euro in tre anni di aiuti de minimis

L'aumento del massimale per impresa tiene conto di diversi fattori, tra cui l'esperienza acquisita, gli sviluppi del mercato e l'inflazione eccezionale registrata negli ultimi anni in questo settore
30 dicembre 2024 | 12:00
Legislazione
Al via le domande per i 100 milioni per l'innovazione in agricoltura

Il valore del contributo a fondo perduto può arrivare al 95% del totale dei costi ammissibili per l’acquisizione di macchine, strumenti e attrezzature innovative per l’agricoltura
18 novembre 2024 | 08:30