Legislazione

Via libera al lavoro in condivisione tra le aziende agricole

Firmato il decreto che consente che il rapporto di lavoro possa essere utilizzato in comune tra più imprese ma con alcuni vincoli. Le aziende devono appartenenti a uno stesso gruppo e legate da un contratto di rete e riconducibili a soggetti diversi legati tra loro da un vincolo di parentela o affinità entro il terzo grado

15 aprile 2014 | R. T.

In agricoltura diverse imprese agricole potranno utilizzare lo stesso lavoratore, anche se con alcuni limiti.

La novità era stata introdotta dal dl n. 76/2013, poi ripresa dall'art. 31 del dlgs n. 276/2003, ma mancava il decreto attuativo che è stato firmato il 27 marzo scorso.

La nuova norma disciplina le comunicazioni delle assunzioni effettuate in condivisione dalle aziende agricole. 

Viene prevista la possibilità d’instaurare «rapporti di lavori congiunti» nel settore agricolo, mediante l’assunzione congiunta di un lavoratore dipendente per lo svolgimento di attività lavorative presso le aziende dei coobbligati all’assunzione.

Infatti, prevede la possibilità d’instaurare «rapporti di lavori congiunti» nel settore agricolo, mediante l’assunzione congiunta di un lavoratore dipendente per lo svolgimento di attività lavorative presso le aziende dei coobbligati all’assunzione. Le imprese che possono avvalersi della nuova opportunità sono quelle che siano: appartenenti a uno stesso gruppo di imprese; legate da un contratto di rete, a condizione che almeno il 50% di esse siano imprese agricole; riconducibili a uno stesso proprietario; riconducibili a soggetti diversi legati tra loro da un vincolo di parentela o affinità entro il terzo grado.

Potrebbero interessarti

Legislazione

Tre milioni di euro per le Terre rurali d'Italia

I fodi sono volti a preservare e valorizzare i territori rurali e le risorse locali esistenti, il patrimonio di conoscenze, di tecniche e di consuetudini legate alla pastorizia, all'allevamento estensivo e transumante e alla produzione agroalimentare

02 giugno 2025 | 16:00 | Marcello Ortenzi

Legislazione

DDL Agroalimentare: le novità per proteggere i consumatori dalle frodi

Nel DDL Agroalimentare nuove fattispecie di reato sulle frodi e possibilità di usare le intercettazioni telefoniche. Le nuove sanzioni saranno graduali in base alla gravità della violazione, con l'introduzione di misure più dissuasive legando gli importi al fatturato delle imprese coinvolte.

10 aprile 2025 | 16:15

Legislazione

Il Parlamento italiano vuole difendere l'agricoltura eroica

Presentati due diversi disegni di legge che verranno unificati per dare una dimensione, una protezione e dei fondi per la tutela dell'agricoltura eroica: previsto uno stanziamento di 10 milioni di euro

04 aprile 2025 | 15:00 | Marcello Ortenzi

Legislazione

Xylella fastidiosa: i dettagli del piano di sostegno per le imprese agricole colpite

Gli aiuti saranno concessi per interventi di reimpianto con cultivar resistenti o per la conversione a colture alternative. Il contributo coprirà il 100% dei costi ammissibili, fino a un massimo di 15.000 euro per ettaro

15 febbraio 2025 | 15:00

Legislazione

L'azienda agricola può ricevere 50 mila euro in tre anni di aiuti de minimis

L'aumento del massimale per impresa tiene conto di diversi fattori, tra cui l'esperienza acquisita, gli sviluppi del mercato e l'inflazione eccezionale registrata negli ultimi anni in questo settore

30 dicembre 2024 | 12:00

Legislazione

Al via le domande per i 100 milioni per l'innovazione in agricoltura

Il valore del contributo a fondo perduto può arrivare al 95% del totale dei costi ammissibili per l’acquisizione di macchine, strumenti e attrezzature innovative per l’agricoltura

18 novembre 2024 | 08:30