Legislazione
I superpoteri dell'Inps. Quando sono gli ispettori a decidere sui requisiti di coltivatore diretto
Torniamo sulla vicenda di Giorgio Tonti per comprenderne l'evoluzione in base agli accertamenti svolti. Un lavoratore dipendente può esercitare l'attività agricola in via prevalente?
04 aprile 2014 | Alberto Grimelli
La vicenda è stata già descritta nel dettaglio su Teatro Naturale: I familiari possono aiutare nella raccolta delle olive senza il rischio di multe esorbitanti?
Rispetto alla situazione descritta vi è stata un'evoluzione interessante, anche se non per Giorgio Tonti.
Gli ispettori dell'Inps hanno deciso che Giorgio Tonti, in quando svolge un'attività di operaio a tempo pieno e indeterminato, ancorchè a turni, non può essere considerato coltivatore diretto ma deve essere qualificato come capo nucleo “non attivo”, imputando però alla madre (parente entro il quarto grado) un'attività dipendente all'azienda sulla base della semplice dichiarazione della stessa che lo spaccio aziendale è “sempre aperto” e che lei vi abita sopra.
Insomma la madre presiederebbe al negozio aziendale di Giorgio Tonti, con carattere di abitualità sebbene, a quanto ci risulta, non vi sia affisso alcun orario di apertura né venga garantita dalla madre il presidio del punto vendita durante la giornata. Lei vive nell'appartamento sovrastante, dedicandosi, quando possibile e disponibile, alla vendita saltuaria di qualche bottiglia d'olio al consumatore di passaggio che suona.
Ancor più singolare la scelta di indicare Giorgio Tonti come coltivatore diretto non attivo sulla base della sua attività di operaio.
Gli ispettori Inps hanno verificato l'esistenza dei requisiti oggettivi previsti dalla legge: fabbisogno di lavoro dell'azienda agricola non inferiore a 104 giornate annue; capacità lavorativa del nucleo familiare CD non inferiore ad un terzo del fabbisogno di lavoro occorrente all'azienda.
Hanno però ritenuto, a mio avviso erroneamente, il non possesso dei requisiti soggettivi, ovvero che l'attività agricola sia svolta in modo prevalente per maggior impegno di lavoro e maggior reddito.
I soggetti, e cioè le persone, in capo alle quali è possibile considerare la sussistenza dei requisiti soggettivi, sono il titolare dell’azienda, il suo coniuge (che non è citato dalla legge, ma tacitamente ammesso per prassi consolidata), ed i suoi parenti ed affini entro il 4° grado del titolare medesimo (art. 3, comma 2, Legge 9/1963).
In base alle nostre verifiche gli accertamenti svolti dagli ispettori Inps sono stati effettuati in capo esclusivamente a Giorgio Tonti (tra l'altro senza alcuna indicazione sui redditi ma solo sul tempo lavoro), eliminando, anzi, con un atto d'imperio, il contributo della madre di Giorgio che, a tutti gli effetti, è parente entro il 4° grado del titolare.
Mi pare proprio che il risultato dell'accertamento e del verbale ispettivo sia un esercizio di equilibrismo. Da una parte si sgrava Giorgio Tonti dall'obbligo previdenziale, ma dall'altra si obbliga all'iscrizione la madre come dipendente dell'azienda.
Non solo gli ispettori non hanno tenuto sufficientemente conto del dettato normativo ma neanche dello spirito della norma, ovvero della differenza sostanziale esistente tra imprenditore agricolo professionale e coltivatore diretto. Queste due figure che, per diritti e doveri, sono spesso affini sono state tuttavia ancora tenute separate dal legislatore. Una ragione c'è e risiede nella famiglia.
Mentre l'imprenditore agricolo professionale deve possedere in sé i requisiti oggettivi e soggettivi, il coltivatore diretto li deve possedere all'interno del nucleo famigliare. Viene dunque riconosciuta dal legislatore l'esistenza della famiglia contadina, dove domina il mutuo soccorso, che è pilastro non solo sociale ma anche dell'attività d'impresa.
In bocca al lupo allora a Giorgio Tonti nella speranza che il ricorso, assolutamente fondato, venga positivamente accolto.
Potrebbero interessarti
Legislazione
Le novità per la produzione e commercializzazione di prosciutto cotto e bresaola

Entrato in vigore il 24 agosto il nuovo decreto. L’utilizzo nei prodotti a base di carne, di ingredienti che apportano nitrati, nitriti o entrambi si configura come aggiunta di conservanti
28 agosto 2025 | 12:00
Legislazione
Raccolta delle olive per turisti: finalmente regole nazionali

L'Ispettorato nazionale del lavoro chiarisce cosa si intende per "raccolta turistica delle olive". Mai più di due volte a settimana nella stessa azienda, per un massimo di 2 ore al giorno
23 luglio 2025 | 16:00
Legislazione
930 milioni di euro disponibili per macchinari agricoli grazie al credito d'imposta

Le imprese potranno usufruire del credito d’imposta fino al 30 giugno 2026, a condizione che venga versato un acconto del 20% entro il 31 dicembre 2025. Gli investimenti dovranno riguardare beni strumentali 4.0
23 luglio 2025 | 10:00
Legislazione
Tre milioni di euro per le Terre rurali d'Italia

I fodi sono volti a preservare e valorizzare i territori rurali e le risorse locali esistenti, il patrimonio di conoscenze, di tecniche e di consuetudini legate alla pastorizia, all'allevamento estensivo e transumante e alla produzione agroalimentare
02 giugno 2025 | 16:00 | Marcello Ortenzi
Legislazione
DDL Agroalimentare: le novità per proteggere i consumatori dalle frodi

Nel DDL Agroalimentare nuove fattispecie di reato sulle frodi e possibilità di usare le intercettazioni telefoniche. Le nuove sanzioni saranno graduali in base alla gravità della violazione, con l'introduzione di misure più dissuasive legando gli importi al fatturato delle imprese coinvolte.
10 aprile 2025 | 16:15
Legislazione
Il Parlamento italiano vuole difendere l'agricoltura eroica

Presentati due diversi disegni di legge che verranno unificati per dare una dimensione, una protezione e dei fondi per la tutela dell'agricoltura eroica: previsto uno stanziamento di 10 milioni di euro
04 aprile 2025 | 15:00 | Marcello Ortenzi
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati