Legislazione

Il Sistri, operativo dal 3 marzo e già da rottamare

Anche aziende agricole e piccoli artigiani coinvolti. Molte le polemiche per procedure straordinariamente complesse, piattaforma web lentissima, hardware malfunzionante. Il neo ministro Galletti già promette una rivoluzione, per decreto

04 marzo 2014 | R. T.

Non ha fatto neanche in tempo ad essere reso operativo, lo scorso 3 marzo, che i molti padri del Sistri ne hanno già disconosciuto la paternità e promesso modifiche.
Il sistema Sistri è stato rivisitato numerose volte negli ultimi mesi.
Le ultime regole sono contenute nella circolare n.1 del 31 ottobre 2013 che contemplano i cambiamenti apportati in sede di conversione in legge del Decreto Sistri (articolo 11 del dl 101/2013, convertito con la legge 125/2013) e la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del 30 ottobre.

La legge di conversione ha chiarito che la dicitura “rifiuti pericolosi” si riferisce soltanto ai rifiuti pericolosi speciali, con l’unica eccezione per le imprese che effettuano trattamento, recupero, smaltimento, commercio o intermediazione di rifiuti, nel qual caso, si comprendono anche i rifiuti pericolosi urbani.

Le aziende agricole e i piccoli artigiani che producano rifiuti pericolosi speciali sono tenuti all'iscrizione al Sistri.

Il neo ministro dell’Ambiente Gianluca Galletti ha annunciato l’arrivo di un nuovo provvedimento per sistemare i disservizi lamentati specialmente dai piccoli produttori. La linea generale dovrebbe essere quella di esentare le aziende e gli enti al di sotto dei 10 dipendenti non dovranno adeguarsi alle nuove normative di registrazione dei rifiuti prodotti e/o trasportati.

Al momento si applicano le procedure sul controllo della tracciabilità dei rifiuti previste dall’articolo 14 del decreto ministeriale 52/2011, che prevede i seguenti adempimenti:
- comunicare i propri dati, necessari per la compilazione della “Scheda SISTRI-AREA MOVIMENTAZIONE“, al delegato dell’impresa di trasporto che compila anche la sezione del produttore del rifiuto, inserendo le informazioni ricevute dal produttore stesso. Una copia di questa “Scheda SISTRI – AREA MOVIMENTAZIONE”, firmata dal produttore del rifiuto, viene consegnata al conducente del mezzo di trasporto, un’altra rimane presso il produttore del rifiuto, che è tenuto a conservarla per cinque anni.
- Il gestore dell’impianto di recupero o smaltimento dei rifiuti è tenuto a stampare e trasmettere al produttore dei rifiuti stessi la copia della Scheda SISTRI – AREA MOVIMENTAZIONE completa, al fine di attestare l’assolvimento dell’obbligo.
- In caso di temporanea indisponibilità del sistema da parte del trasportatore, la compilazione della scheda di movimentazione (area trasportatore ed area produttore) è a cura del gestore, che potrà utilizzare le schede di movimentazione numerate su carta dal trasportatore, se disponibili.
- I trasporti di rifiuti effettuati da soggetti non iscritti al SISTRI o per i quali il sistema non sia ancora operativo, devono essere accompagnati dal formulario di trasporto secondo quanto prescritto dall’articolo 193 del dlgs 152/2006.

Capitolo sanzioni
Fino al primo gennaio 2015, non si applicano le sanzioni relative agli adempimenti Sistri.
Questo però non implica che non vi siano sanzioni nella gestione e movimentazione dei rifiuti pericolosi. Per tutto questo periodo intermedio gli operatori oltre agli adempimenti Sistri devono continuare ad effettuare quelli relativi alla tracciabilità dei rifiuti precedenti al Sistri: registri di carico e scarico, formulari di trasporto,  dichiarazione annuale al catasto dei rifiuti. Le sanzioni saranno quelle previste dagli articoli 188, 189, 190, 193, del dlgs 152/2006
Anche i nuovi adempimenti cartacei relativi alla tracciabilità, previsti dagli articoli 190 e 193 dlgs 152/2006 per i soggetti non iscritti al Sistri, inizieranno dal primo agosto 2014.

Potrebbero interessarti

Legislazione

Disposizioni in materia di produzione e vendita del pane

Il pane fresco italiano, quale frutto del lavoro e dell'insieme delle competenze, delle conoscenze, delle pratiche e delle tradizioni, costituisce un patrimonio culturale nazionale da tutelare e valorizzare negli aspetti di sostenibilità sociale, economica, produttiva, ambientale e culturale

02 ottobre 2025 | 15:30

Legislazione

Slitta il termine delle 6 ore per la consegna delle olive al frantoio: Masaf al lavoro

Dopo le istanze delle associazioni, prima tra tutte ItaliaOlivicola, il Sottosegretario La Pietra ha dimostrato disponibilità a una proroga di un anno, ora allo studio degli uffici ministeriali

17 settembre 2025 | 13:00

Legislazione

Le novità per la produzione e commercializzazione di prosciutto cotto e bresaola

Entrato in vigore il 24 agosto il nuovo decreto. L’utilizzo nei prodotti a base di carne, di ingredienti che apportano nitrati, nitriti o entrambi si configura come aggiunta di conservanti

28 agosto 2025 | 12:00

Legislazione

Raccolta delle olive per turisti: finalmente regole nazionali

L'Ispettorato nazionale del lavoro chiarisce cosa si intende per "raccolta turistica delle olive". Mai più di due volte a settimana nella stessa azienda, per un massimo di 2 ore al giorno

23 luglio 2025 | 16:00

Legislazione

930 milioni di euro disponibili per macchinari agricoli grazie al credito d'imposta

Le imprese potranno usufruire del credito d’imposta fino al 30 giugno 2026, a condizione che venga versato un acconto del 20% entro il 31 dicembre 2025. Gli investimenti dovranno riguardare beni strumentali 4.0

23 luglio 2025 | 10:00

Legislazione

Tre milioni di euro per le Terre rurali d'Italia

I fodi sono volti a preservare e valorizzare i territori rurali e le risorse locali esistenti, il patrimonio di conoscenze, di tecniche e di consuetudini legate alla pastorizia, all'allevamento estensivo e transumante e alla produzione agroalimentare

02 giugno 2025 | 16:00 | Marcello Ortenzi