Legislazione
Fare l'assaggiatore d'olio d'oliva non è una professione. Niente tassa
Retromarcia dell'Agenzia delle Entrate dopo la richiesta di chiarimenti del Ministero delle politiche agricole: l’iscrizione in albi o elenchi, che non abilitano all’esercizio di attività industriali o commerciali e di professioni, non sconta i tributi sulle concessioni governative
26 febbraio 2014 | Antonio G. Lauro
Non dovuta la tassa di concessione governative per iscriversi all'elenco assaggiatori.
L’Agenzia delle Entrate, con la Risoluzione n. 22 del 18 febbraio 2014, ha chiarito che l’iscrizione in albi o elenchi, che non abilitano all’esercizio di attività industriali o commerciali e di professioni, non sconta i tributi sulle concessioni governative.
Nella fattispecie i tecnici e gli esperti degli oli di oliva vergini ed extravergini non sono tenuti a corrispondere la tassa sulle concessioni governative* per ottenere l’iscrizione all’elenco nazionale.
La tassa suddetta è dovuta anche per l’iscrizione agli Albi relativi all’esercizio di professioni (art. 22, punto 8 tariffa ex D.P.R. n. 641/1972).
Al riguardo nella risoluzione n. 22 del 18.02.2013 l’Agenzia delle Entrate ha affrontato la questione su invito del Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali che ha chiesto chiarimenti in ordine alla corretta applicazione del suddetto articolo 22.
In particolare, ha esaminato il pagamento della tassa per i soggetti iscritti ai sensi del decreto ministeriale 23 giugno 1992 con il quale è stato istituito l’albo nazionale degli assaggiatori degli oli di oliva vergini ed extravergini.
In effetti, con nota prot. n. 56860 del 5 novembre 2013, il Ministero delle Politiche agricole ha chiarito che l’iscrizione: “[…] non abilita allo svolgimento dell’attività professionale e non può ritenersi riguardante l’esercizio di attività industriali o commerciali e di professioni, arti o mestieri, anche alla luce dei medesimi compiti svolti da dipendenti dell’ICQRF e delle Dogane, che esplicano attività inerenti alle proprie mansioni non aventi nulla a che fare con l’esercizio della professione”.
In considerazione del parere reso dal Ministero, l’Agenzia delle Entrate ha ritenuto che in relazione a dette iscrizioni non trovi applicazione la previsione normativa di cui al citato articolo 22, punto 8, della tariffa allegata al DPR n. 641 del 1972.
Per le iscrizioni negli elenchi dei tecnici ed esperti degli oli d’oliva non è, dunque, dovuta la tassa sulle concessioni governative.
Potrebbero interessarti
Legislazione
Disposizioni in materia di produzione e vendita del pane

Il pane fresco italiano, quale frutto del lavoro e dell'insieme delle competenze, delle conoscenze, delle pratiche e delle tradizioni, costituisce un patrimonio culturale nazionale da tutelare e valorizzare negli aspetti di sostenibilità sociale, economica, produttiva, ambientale e culturale
02 ottobre 2025 | 15:30
Legislazione
Slitta il termine delle 6 ore per la consegna delle olive al frantoio: Masaf al lavoro

Dopo le istanze delle associazioni, prima tra tutte ItaliaOlivicola, il Sottosegretario La Pietra ha dimostrato disponibilità a una proroga di un anno, ora allo studio degli uffici ministeriali
17 settembre 2025 | 13:00
Legislazione
Le novità per la produzione e commercializzazione di prosciutto cotto e bresaola

Entrato in vigore il 24 agosto il nuovo decreto. L’utilizzo nei prodotti a base di carne, di ingredienti che apportano nitrati, nitriti o entrambi si configura come aggiunta di conservanti
28 agosto 2025 | 12:00
Legislazione
Raccolta delle olive per turisti: finalmente regole nazionali

L'Ispettorato nazionale del lavoro chiarisce cosa si intende per "raccolta turistica delle olive". Mai più di due volte a settimana nella stessa azienda, per un massimo di 2 ore al giorno
23 luglio 2025 | 16:00
Legislazione
930 milioni di euro disponibili per macchinari agricoli grazie al credito d'imposta

Le imprese potranno usufruire del credito d’imposta fino al 30 giugno 2026, a condizione che venga versato un acconto del 20% entro il 31 dicembre 2025. Gli investimenti dovranno riguardare beni strumentali 4.0
23 luglio 2025 | 10:00
Legislazione
Tre milioni di euro per le Terre rurali d'Italia

I fodi sono volti a preservare e valorizzare i territori rurali e le risorse locali esistenti, il patrimonio di conoscenze, di tecniche e di consuetudini legate alla pastorizia, all'allevamento estensivo e transumante e alla produzione agroalimentare
02 giugno 2025 | 16:00 | Marcello Ortenzi