Legislazione
NUOVA CORSA ALLA REGOLARIZZAZIONE DEI VIGNETI? CALMA, C’È TEMPO FINO AL 2007
Il Comitato di Gestione Vino di Bruxelles ha espresso parere favorevole sullo slittamento del temine ultimo per la regolarizzazione dei vigneti al 31 dicembre 2007. Soddisfazione da parte del Ministro Alemanno per il quale “garantisce un congruo riconoscimento alla dimensione del vigneto Italia”
16 luglio 2005 | R. T.
Nel corso della riunione del 7 luglio 2005 il Comitato di Gestione Vino, riunitosi a Bruxelles, ha espresso parere favorevole su un progetto di regolamento che modifica lâart. 2, par. 1 del Reg. CE 1227/ 2000.
Con la proposta, in particolare, viene differito al 31 dicembre 2007 il termine ultimo per la regolarizzazione dei vigneti.
âEsprimo la mia soddisfazione per la decisione di Bruxelles di prorogare fino al 31 dicembre 2007 la regolarizzazione dei vigneti abusivi. Si tratta di un passo importante: in questo modo lâItalia ha più tempo per negoziare una formula che consente di regolarizzare i vigneti e garantisce un congruo riconoscimento alla dimensione del vigneto Italiaâ.
Eâ quanto dichiara il Ministro delle Politiche agricole e forestali Gianni Alemanno sulla decisione del Comitato di gestione per il vino nella Ue.
âEâ un risultato ancora più importante â aggiunge il Ministro - perché siamo in attesa della proposta della Commissione per la riforma dellâOcm vitivinicola, di cui gli elementi per definire le quote di impianto dei vigneti sono una premessa fondamentale. Eâ necessario adesso che si sviluppi un confronto tra il governo e le regioni per fare in modo che questa situazione sia concordata e non porti alle lacerazioni e ai dissidi che, nel tempo, hanno impedito una regolarizzazione di tutti i vigneti prima del 1993. Eâ possibile lavorare su una regolarizzazione più flessibile che ci permette di partire da posizioni più fortiâ.
Fonte: Mipaf
Potrebbero interessarti
Legislazione
Raccolta delle olive per turisti: finalmente regole nazionali

L'Ispettorato nazionale del lavoro chiarisce cosa si intende per "raccolta turistica delle olive". Mai più di due volte a settimana nella stessa azienda, per un massimo di 2 ore al giorno
23 luglio 2025 | 16:00
Legislazione
930 milioni di euro disponibili per macchinari agricoli grazie al credito d'imposta

Le imprese potranno usufruire del credito d’imposta fino al 30 giugno 2026, a condizione che venga versato un acconto del 20% entro il 31 dicembre 2025. Gli investimenti dovranno riguardare beni strumentali 4.0
23 luglio 2025 | 10:00
Legislazione
Tre milioni di euro per le Terre rurali d'Italia

I fodi sono volti a preservare e valorizzare i territori rurali e le risorse locali esistenti, il patrimonio di conoscenze, di tecniche e di consuetudini legate alla pastorizia, all'allevamento estensivo e transumante e alla produzione agroalimentare
02 giugno 2025 | 16:00 | Marcello Ortenzi
Legislazione
DDL Agroalimentare: le novità per proteggere i consumatori dalle frodi

Nel DDL Agroalimentare nuove fattispecie di reato sulle frodi e possibilità di usare le intercettazioni telefoniche. Le nuove sanzioni saranno graduali in base alla gravità della violazione, con l'introduzione di misure più dissuasive legando gli importi al fatturato delle imprese coinvolte.
10 aprile 2025 | 16:15
Legislazione
Il Parlamento italiano vuole difendere l'agricoltura eroica

Presentati due diversi disegni di legge che verranno unificati per dare una dimensione, una protezione e dei fondi per la tutela dell'agricoltura eroica: previsto uno stanziamento di 10 milioni di euro
04 aprile 2025 | 15:00 | Marcello Ortenzi
Legislazione
Xylella fastidiosa: i dettagli del piano di sostegno per le imprese agricole colpite

Gli aiuti saranno concessi per interventi di reimpianto con cultivar resistenti o per la conversione a colture alternative. Il contributo coprirà il 100% dei costi ammissibili, fino a un massimo di 15.000 euro per ettaro
15 febbraio 2025 | 15:00