Legislazione
Esenzione Imu per l'agricoltura
Il decreto legge 102/2013 ha definitivamente abolito la prima rata della tassa municipale sugli immobili ma per l'abrogazione della seconda rata occorrerà aspettare la nuova legge di stabilità
07 settembre 2013 | R. T.
Gli agricoltori, al momento, hanno un'unica certezza, che è la stessa dei proprietari di prima casa, ovvero che la prima rata dell'Imu è stata abrogata definitivamente con il decreto legge 102/2013 del 31 agosto.
Per quanto riguarda la seconda rata, invece, occorrerà aspettare la legge di stabilità quando dovranno essere trovate le risorse per coprire il mancato gettito.
Tra l'altro l'Imu verrà sostituita, dal 2014, da una nuova service tax e non è chiaro, al momento, in che misura andrà a colpire il settore agricola.
Nel frattempo, tuttavia, nessun pagamento è dovuto dagli agricoltori né sui terreni né sui fabbricatiu rurali.
I terreni agricoli esclusi sono sostanzialmente quelli non edificabili anche se incolti o coltivati per finalità non imprenditoriali. I terreni edificabili, condotti con finalità agricole da Iap o coltivatori diretti, sono assimilati a terreni agricoli e pertantro sono anch'essi esenti da Imu.
Possono inoltre invocare tale agevolazione le società agricole che abbiano per oggetto esclusivo l’esercizio delle attività agricole con denominazione “società agricola”.
Per quanto riguarda i fabbricati viene escluso dal pagamento il fabbricato rurale qualora sia classificato come tale in catasto. Stiamo ad esempio parlando delle abitazioni classificate A6 e i fabbricati strumentali iscritti come D10. Possono intendersi rurali anche le costruzioni alle quali è attribuibile la sigla R.
L’Imu non è dovuta per tutti i fabbricati strumentali all’esercizio delle attività agricole, tra cui anche le abitazioni dei dipendenti agricoli e coadiuvanti familiari con un numero di giornate lavborative superiore a 100, oltre che per la casa del conduttore del fondo.
Potrebbero interessarti
Legislazione
Disposizioni in materia di produzione e vendita del pane
              Il pane fresco italiano, quale frutto del lavoro e dell'insieme delle competenze, delle conoscenze, delle pratiche e delle tradizioni, costituisce un patrimonio culturale nazionale da tutelare e valorizzare negli aspetti di sostenibilità sociale, economica, produttiva, ambientale e culturale
02 ottobre 2025 | 15:30
Legislazione
Slitta il termine delle 6 ore per la consegna delle olive al frantoio: Masaf al lavoro
              Dopo le istanze delle associazioni, prima tra tutte ItaliaOlivicola, il Sottosegretario La Pietra ha dimostrato disponibilità a una proroga di un anno, ora allo studio degli uffici ministeriali
17 settembre 2025 | 13:00
Legislazione
Le novità per la produzione e commercializzazione di prosciutto cotto e bresaola
              Entrato in vigore il 24 agosto il nuovo decreto. L’utilizzo nei prodotti a base di carne, di ingredienti che apportano nitrati, nitriti o entrambi si configura come aggiunta di conservanti
28 agosto 2025 | 12:00
Legislazione
Raccolta delle olive per turisti: finalmente regole nazionali
              L'Ispettorato nazionale del lavoro chiarisce cosa si intende per "raccolta turistica delle olive". Mai più di due volte a settimana nella stessa azienda, per un massimo di 2 ore al giorno
23 luglio 2025 | 16:00
Legislazione
930 milioni di euro disponibili per macchinari agricoli grazie al credito d'imposta
              Le imprese potranno usufruire del credito d’imposta fino al 30 giugno 2026, a condizione che venga versato un acconto del 20% entro il 31 dicembre 2025. Gli investimenti dovranno riguardare beni strumentali 4.0
23 luglio 2025 | 10:00
Legislazione
Tre milioni di euro per le Terre rurali d'Italia
              I fodi sono volti a preservare e valorizzare i territori rurali e le risorse locali esistenti, il patrimonio di conoscenze, di tecniche e di consuetudini legate alla pastorizia, all'allevamento estensivo e transumante e alla produzione agroalimentare
02 giugno 2025 | 16:00 | Marcello Ortenzi