Legislazione
RAGGIUNTO L’ACCORDO PER I PIANI DI SVILUPPO RURALE 2007-2013
Qualche giorno fa, durante la riunione dei ministri agricoli dell’Unione europea, stabiliti gli elementi cardine per il regolamento di attuazione delle prossime politiche di sviluppo rurale. Fissato, sebbene subordinato alle decisioni sulle prospettive finanziarie anche il budget, pari a 88.750 milioni di euro
25 giugno 2005 | R. T.
Il Consiglio Agricoltura della Ue ha raggiunto nella giornata di ieri un accordo politico sul regolamento quadro per lâattuazione di una politica di sviluppo rurale per il periodo 2007-2013, attraverso il nuovo Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale.
Lâaccordo prevede che gli aiuti siano destinati ad incrementare la competitività nelle aziende agricole e forestali (punto 1), provvedere allo sviluppo del territorio (punto 2), promuovere la diversificazione dellâeconomia rurale e la qualità della vita nelle campagne (punto 3) e infine promuovere strategie di sviluppo a carattere locale (progetti Leader).
In particolare le misure che maggiormente interessano gli agricoltori sono:
- la formazione professionale e la diffusione delle conoscenze scientifiche,
- premio per i giovani agricoltori, che dovrebbe arrivare a 55 mila euro,
- pensionamento anticipato dei coltivatori e della manodopera agricola,
- ammodernamento strutturale delle aziende agricole,
- implementazione del valore economico delle foreste,
- azioni volte ad aumentare il valore aggiunto dei prodotti agricoli e forestali,
- favorire la cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, dei processi e delle tecnologie nel
- sostenere le attività di promozione per i prodotti alimentari di qualitÃ
- sostegno a metodi di coltivazione, allevamento e silvicoltura ad alta sostenibilità ambientale,
- aiuti alla diversificazione delle attività rurali con particolare riferimento al turismo
Nel settore della trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli è stato inoltre esteso lâintervento comunitario a realtà produttive di dimensioni più ampie di quanto inizialmente previsto (imprese fino a 750 addetti o con un fatturato fino a 200milioni di euro), seppure con un tasso massimo di aiuto ridotto della metà rispetto a quello previsto per le piccole realtà produttive.
Il budget proposto, che resta però subordinato allâaccordo sulle prospettive finanziarie 2007-2013, rimane fissato per il prossimo quinquennio a 88.750 milioni di euro.
Potrebbero interessarti
Legislazione
Raccolta delle olive per turisti: finalmente regole nazionali

L'Ispettorato nazionale del lavoro chiarisce cosa si intende per "raccolta turistica delle olive". Mai più di due volte a settimana nella stessa azienda, per un massimo di 2 ore al giorno
23 luglio 2025 | 16:00
Legislazione
930 milioni di euro disponibili per macchinari agricoli grazie al credito d'imposta

Le imprese potranno usufruire del credito d’imposta fino al 30 giugno 2026, a condizione che venga versato un acconto del 20% entro il 31 dicembre 2025. Gli investimenti dovranno riguardare beni strumentali 4.0
23 luglio 2025 | 10:00
Legislazione
Tre milioni di euro per le Terre rurali d'Italia

I fodi sono volti a preservare e valorizzare i territori rurali e le risorse locali esistenti, il patrimonio di conoscenze, di tecniche e di consuetudini legate alla pastorizia, all'allevamento estensivo e transumante e alla produzione agroalimentare
02 giugno 2025 | 16:00 | Marcello Ortenzi
Legislazione
DDL Agroalimentare: le novità per proteggere i consumatori dalle frodi

Nel DDL Agroalimentare nuove fattispecie di reato sulle frodi e possibilità di usare le intercettazioni telefoniche. Le nuove sanzioni saranno graduali in base alla gravità della violazione, con l'introduzione di misure più dissuasive legando gli importi al fatturato delle imprese coinvolte.
10 aprile 2025 | 16:15
Legislazione
Il Parlamento italiano vuole difendere l'agricoltura eroica

Presentati due diversi disegni di legge che verranno unificati per dare una dimensione, una protezione e dei fondi per la tutela dell'agricoltura eroica: previsto uno stanziamento di 10 milioni di euro
04 aprile 2025 | 15:00 | Marcello Ortenzi
Legislazione
Xylella fastidiosa: i dettagli del piano di sostegno per le imprese agricole colpite

Gli aiuti saranno concessi per interventi di reimpianto con cultivar resistenti o per la conversione a colture alternative. Il contributo coprirà il 100% dei costi ammissibili, fino a un massimo di 15.000 euro per ettaro
15 febbraio 2025 | 15:00