Legislazione
Nel decreto del Fare arriva la tassa contro le rinnovabili
La Robin Tax torna sotto mentite spoglie che colpirà parchi eolici e fotovoltaici ma anche grandi impianti a biomasse. Un ulteriore disincentivo alle energie verdi nel nostro paese
20 luglio 2013 | R. T.
La riduzione, tanto vantata dal governo Letta, sulle bollette dell'energia elettrica degli italiani (15 euro/anno) verrà pagata grazie a una nuova tassa, ovvero una revisione della Robin Tax, che andrà a colpire anche le rinnovabili.
Per compensare il mancato gettito ricompare, in forma assai più estesa, la Robin tax.
Si tratta di un'addizionale, decisa dal governo Monti, del 10,5% all’Ires originariamente destinata, tra gli altri, ai produttori di energia elettrica da fonti rinnovabili con un fatturato superiore a 25 milioni di euro, ma ridotti a 10 milioni.
Tale misura fu impugnata davanti alla Corte Costituzionale per profilo discriminatorio, colpendo solo il settore energetico.
Lungi dal voler accantonare l'imposta, il governo Letta ha deciso di raddoppiare, estendendone l'applicazione.
A dover pagare saranno gli impianti eolici di taglia superiore a 10-12 MW, le centrali a biomasse di potenza almeno pari a 2-3 MW, i parchi fotovoltaici di potenza superiore ai 5-8 MW.
Evidente la sperequazione.
Infatti la Robin Tax andrà a colpire tanto gli impianti più vecchi, che godono di incentivazioni particolarmente favorevoli, quanto quelli nuovi, con sussidi molto più ridotti.
Saranno quindi soprattutto i nuovi impianti, e quelli in divenire, i più colpiti poiché dovranno mettere in discussione l'intero business plan in ragione dell'inasprimento fiscale.
Potrebbero interessarti
Legislazione
Disposizioni in materia di produzione e vendita del pane
Il pane fresco italiano, quale frutto del lavoro e dell'insieme delle competenze, delle conoscenze, delle pratiche e delle tradizioni, costituisce un patrimonio culturale nazionale da tutelare e valorizzare negli aspetti di sostenibilità sociale, economica, produttiva, ambientale e culturale
02 ottobre 2025 | 15:30
Legislazione
Slitta il termine delle 6 ore per la consegna delle olive al frantoio: Masaf al lavoro
Dopo le istanze delle associazioni, prima tra tutte ItaliaOlivicola, il Sottosegretario La Pietra ha dimostrato disponibilità a una proroga di un anno, ora allo studio degli uffici ministeriali
17 settembre 2025 | 13:00
Legislazione
Le novità per la produzione e commercializzazione di prosciutto cotto e bresaola
Entrato in vigore il 24 agosto il nuovo decreto. L’utilizzo nei prodotti a base di carne, di ingredienti che apportano nitrati, nitriti o entrambi si configura come aggiunta di conservanti
28 agosto 2025 | 12:00
Legislazione
Raccolta delle olive per turisti: finalmente regole nazionali
L'Ispettorato nazionale del lavoro chiarisce cosa si intende per "raccolta turistica delle olive". Mai più di due volte a settimana nella stessa azienda, per un massimo di 2 ore al giorno
23 luglio 2025 | 16:00
Legislazione
930 milioni di euro disponibili per macchinari agricoli grazie al credito d'imposta
Le imprese potranno usufruire del credito d’imposta fino al 30 giugno 2026, a condizione che venga versato un acconto del 20% entro il 31 dicembre 2025. Gli investimenti dovranno riguardare beni strumentali 4.0
23 luglio 2025 | 10:00
Legislazione
Tre milioni di euro per le Terre rurali d'Italia
I fodi sono volti a preservare e valorizzare i territori rurali e le risorse locali esistenti, il patrimonio di conoscenze, di tecniche e di consuetudini legate alla pastorizia, all'allevamento estensivo e transumante e alla produzione agroalimentare
02 giugno 2025 | 16:00 | Marcello Ortenzi