Legislazione
Aggiornamenti normativi per le aziende agricole: valutazione del rischio e patentino per i trattoristi
Due recenti circolari del Ministero del lavoro forniscono preziosi ragguagli circa la burocrazia da espletare anche per le piccole e piccolissime aziende, sotto ai dieci dipendenti, ai sensi del Dlgs 81/2008
23 marzo 2013 | R. T.
Man mano che trascorrono i mesi entrano in vigore una serie di misure che, di fatto, equiparano il settore agricolo a ogni altro comparto produttivo.
Il Dlgs 81/2008 si applicherà per intero anche alle imprese agricole, senza sconti anche se con qualche semplificazione.
In quest'ottica bisogna considerare le recenti circolari del Ministero del lavoro, ovvero la nota 2583 del 31 gennaio 2013, relativa alla valutazione del rischio, e la circolare 12 dell'11 marzo 2013, per quanto riguarda il patentino per l'uso dell'attrezzatura agricola.
Valutazione del rischio
In base alla nota 2583/2013 i datori di lavoro che occupano fino a 10 lavoratori possono autocertificare l'avvenuta valutazione del rischio, anziché redigere il vero e proprio DVR, fino al 31 maggio 2013.
Si ricorda che con l'emanazione del decreto interministeriale del 30 novembre 2012 sono state introdotte le nuove procedure standardizzate per la redazione del DVR riferibili ai datori di lavoro che hanno alle proprie dipendenze fino a 10 lavoratori. A partire da 30 giugno 2013, quindi, sarà necessario procedere alla valutazione del rischio secondo le procedure contenute nell'allegato del decreto interministeriale che definiscono il modello di riferimento sulla base del quale effettuare la valutazione dei rischi e il suo aggiornamento.
Patentino per trattori
In attuazione dell'articolo 73 comma 5 del Dlgs 81/2008 sono state stabilite, in sede di Conferenza Stato-Regioni (accordo 22 febbraio 2013), le attrezzature per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori, nonché le modalità per il riconoscimento di tale abilitazione.
I trattori, ma anche altre attrezzature agricole e forestali, come le motoseghe, rientrano in tale casistica, rendendo necessario, a partire dal 12 marzo 2013, l'abilitazione. Non i tutti i casi, però.
La circolare dell'11 marzo 2013 del Ministero del lavoro indica che ai fini della documentazione dell'esperienza nell'uso delle attrezzature è possibile “considerare le seguenti situazioni:
a) nel caso di lavoratore autonomo o datore di lavoro utilizzatore lo stesso può documetare l'esperienza nell'uso delle attrezzature di lavoro attraverso una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà redatta ai sensi del Dpr 445/2000... L'esperienza deve riferirsi ad un periodo di tempo non antecedente a dieci anni. Medesima dichiarazione potrà essere redatta dal titolare dell'impresa agricola per documentare l'esperienza di eventuali collaboratori famigliari
b) nel caso di lavoratore subordinato lo stesso può documentare l'esperienza nell'uso delle attrezzature di lavoro attraverso una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà redatta ai sensi del Dpr 445/2000... Anche in questo caso l'esperienza deve riferirsi ad un periodo di tempo non antecedente a dieci anni.”
Potrebbero interessarti
Legislazione
Disposizioni in materia di produzione e vendita del pane
Il pane fresco italiano, quale frutto del lavoro e dell'insieme delle competenze, delle conoscenze, delle pratiche e delle tradizioni, costituisce un patrimonio culturale nazionale da tutelare e valorizzare negli aspetti di sostenibilità sociale, economica, produttiva, ambientale e culturale
02 ottobre 2025 | 15:30
Legislazione
Slitta il termine delle 6 ore per la consegna delle olive al frantoio: Masaf al lavoro
Dopo le istanze delle associazioni, prima tra tutte ItaliaOlivicola, il Sottosegretario La Pietra ha dimostrato disponibilità a una proroga di un anno, ora allo studio degli uffici ministeriali
17 settembre 2025 | 13:00
Legislazione
Le novità per la produzione e commercializzazione di prosciutto cotto e bresaola
Entrato in vigore il 24 agosto il nuovo decreto. L’utilizzo nei prodotti a base di carne, di ingredienti che apportano nitrati, nitriti o entrambi si configura come aggiunta di conservanti
28 agosto 2025 | 12:00
Legislazione
Raccolta delle olive per turisti: finalmente regole nazionali
L'Ispettorato nazionale del lavoro chiarisce cosa si intende per "raccolta turistica delle olive". Mai più di due volte a settimana nella stessa azienda, per un massimo di 2 ore al giorno
23 luglio 2025 | 16:00
Legislazione
930 milioni di euro disponibili per macchinari agricoli grazie al credito d'imposta
Le imprese potranno usufruire del credito d’imposta fino al 30 giugno 2026, a condizione che venga versato un acconto del 20% entro il 31 dicembre 2025. Gli investimenti dovranno riguardare beni strumentali 4.0
23 luglio 2025 | 10:00
Legislazione
Tre milioni di euro per le Terre rurali d'Italia
I fodi sono volti a preservare e valorizzare i territori rurali e le risorse locali esistenti, il patrimonio di conoscenze, di tecniche e di consuetudini legate alla pastorizia, all'allevamento estensivo e transumante e alla produzione agroalimentare
02 giugno 2025 | 16:00 | Marcello Ortenzi