Legislazione

La disciplina dell'articolo 62 diventa completamente operativa

Sarà l'Agcom a effettuare i controlli e comminare le sanzioni previsti dall'articolo 62 della legge 27/2012. Tutto in una delibera del 6 febbraio scorso, pubblicata solo recentemente sulla Gazzetta Ufficiale

16 marzo 2013 | R. T.

Nella Gazzetta Ufficiale n. 58 del 9 marzo 2013, è stata pubblicata la Delibera dell' Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (Agcom) del 6 febbraio 2013 di approvazione del "Regolamento sulle procedure istruttorie in materia di disciplina delle relazioni commerciali concernenti la cessione di prodotti agricoli e alimentari".

Il regolamento "si applica ai procedimenti dell'Autorità in materia di disciplina delle relazioni commerciali concernenti la cessione di prodotti agricoli ed alimentari, con riferimento alle relazioni economiche tra gli operatori della filiera connotate da un significativo squilibrio nelle ispettive posizioni di forza commerciale, ai sensi dell’art. 1 del decreto ministeriale di attuazione";

Le segnalazioni da parte di singole imprese non possono essere “anonime”.

Ai sensi dell’art. 4, comma 2, l’istanza di intervento deve consentire una precisa identificazione: dell'operatore economico che ha posto in essere la condotta in presunta violazione dell'art. 62; dell'operatore economico nei confronti del quale è stata attuata la condotta abusiva, specificandone la denominazione o ragione sociale, l’attività economica svolta, l'indirizzo della sede legale, il fatturato e la percentuale dello stesso derivante dalle relazioni commerciali con il soggetto denunciato; della condotta commerciale oggetto dell'istanza.

Non solo gli operatori potranno procedere alla denuncia ma l'Autorità potrà intervenire, aprendo un'inchiesta, anche in presenza di segnalazioni provenienti da soggetti terzi, come le associazioni di categoria.

L'Autorità, però, ha deciso di restringere, in maniera piuttosto arbitraria, il campo di applicazione dell'articolo 62 o quantomeno i controlli che verranno effettuati ai casi in cui si verifichi “un significativo squilibrio nelle rispettive posizioni di forza commerciale” dei contraenti. Un potere di discrezionalità enorme che sicuramente provocherà tensioni e problematiche nel prossimo futuro.

Tempi abbastanza certi per l'istruttoria e l'eventuale provvedimento: 120 giorni, decorrenti dalla data di protocollo della comunicazione di avvio, estesi a 180 nel caso in cui una o entrambe le parti abbiano sede all'estero. L'Antitrust può prorogare il termine in presenza di particolari esigenze istruttorie, nonché in caso di estensione soggettiva od oggettiva del procedimento.

Il regolamento entrerà effettivamente in vigore dal 24 marzo.

Potrebbero interessarti

Legislazione

Disposizioni in materia di produzione e vendita del pane

Il pane fresco italiano, quale frutto del lavoro e dell'insieme delle competenze, delle conoscenze, delle pratiche e delle tradizioni, costituisce un patrimonio culturale nazionale da tutelare e valorizzare negli aspetti di sostenibilità sociale, economica, produttiva, ambientale e culturale

02 ottobre 2025 | 15:30

Legislazione

Slitta il termine delle 6 ore per la consegna delle olive al frantoio: Masaf al lavoro

Dopo le istanze delle associazioni, prima tra tutte ItaliaOlivicola, il Sottosegretario La Pietra ha dimostrato disponibilità a una proroga di un anno, ora allo studio degli uffici ministeriali

17 settembre 2025 | 13:00

Legislazione

Le novità per la produzione e commercializzazione di prosciutto cotto e bresaola

Entrato in vigore il 24 agosto il nuovo decreto. L’utilizzo nei prodotti a base di carne, di ingredienti che apportano nitrati, nitriti o entrambi si configura come aggiunta di conservanti

28 agosto 2025 | 12:00

Legislazione

Raccolta delle olive per turisti: finalmente regole nazionali

L'Ispettorato nazionale del lavoro chiarisce cosa si intende per "raccolta turistica delle olive". Mai più di due volte a settimana nella stessa azienda, per un massimo di 2 ore al giorno

23 luglio 2025 | 16:00

Legislazione

930 milioni di euro disponibili per macchinari agricoli grazie al credito d'imposta

Le imprese potranno usufruire del credito d’imposta fino al 30 giugno 2026, a condizione che venga versato un acconto del 20% entro il 31 dicembre 2025. Gli investimenti dovranno riguardare beni strumentali 4.0

23 luglio 2025 | 10:00

Legislazione

Tre milioni di euro per le Terre rurali d'Italia

I fodi sono volti a preservare e valorizzare i territori rurali e le risorse locali esistenti, il patrimonio di conoscenze, di tecniche e di consuetudini legate alla pastorizia, all'allevamento estensivo e transumante e alla produzione agroalimentare

02 giugno 2025 | 16:00 | Marcello Ortenzi