Legislazione
Un po' d'ordine nel mondo dei sottoprodotti agricoli e alimentari
Da che è stato emanato, nel 2006, il Dlgs 152 ha sempre creato problemi agli operatori per le diverse interpretazioni a cui si presta. Ora un decreto di attuazione vuole fare chiarezza ma ancora alcuni punti oscuri rimangono
23 febbraio 2013 | R. T.
Chiunque abbia, anche solo di sfuggita, toccato il mondo dei sottoprodotti e del loro utilizzo, magari a scopo bioenergetico, sa che la definizione di “normale pratica industriale” è una condanna.
E' una condanna perchè si presta a molteplici interpretazioni diverse, sui cui si è sbizzarrita infatti anche la magistratura da che è divenuto operativo il Dlgs 152/2006.
Ora pare che il Ministero dell'ambiente sia deciso ad emettere quel decreto attuativo tanto atteso dagli operatori che dovrebbe dare attuazione, e chiarire, l'articolo 184 bis comma 2 del decreto legislativo 152 del 3 aprile 2006, in merito all'utilizzo energetico dei sottoprodotti.
Resta il dubbio, molto italiano, sulle ragioni per cui sia il Ministero dell'ambiente a dover emettere il provvedimento attuativo ma poi “ai sensi del comma 10, articolo 8, del DM 6 luglio 2012, l’autorità competente per la verifica dei requisiti di provenienza e tracciabilità del sottoprodotto utilizzabile per fini elettrici è il Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali.”
Il tema del decreto, su cui si sono sbizzarriti i burocrati del Ministero dell'ambiente è appunto la tracciabilità e la tenuta della relativa documentazione.
In base all'articolo 3 della bozza di decreto sarà necessario disporre di ampia documentazione tecnica per attestare che il sottoprodotto è “originato da un processo di produzione di cui costituisce parte integrante e il cui scopo primario non è la produzione di tale sostanza o oggetto.” A tal fine la documentazione dovrà essere conservata per 5 anni.
Non solo, al fine di garantire la tracciabilità di queste sostanze “il produttore o il detentore e l’impianto di destinazione sono tenuti a conservare copia del contratto di fornitura, delle eventuali fatture di acquisto e dei documenti che attestano il trasporto e l’avvenuto conferimento dei sottoprodotti per 5 anni.” Il sottoprodotto deve avere, in base all'articolo 184 bis, comma 1, lettera d) del Dlgs 152/2006, requisiti per cui il suo “impiego non porterà ad impatti complessivi negativi sull’ambiente o la salute umana.” Al fine del soddisfacimento di tale disposizione occorre avere “adeguata documentazione tecnica che descriva le caratteristiche del circuito produttivo di provenienza, le caratteristiche dei residui destinati all’impiego, le eventuali attività di preparazione dei residui ai fini dell’impiego, le caratteristiche dell’impianto di destinazione e delle modalità di utilizzo.”
Ancora in fase di studio la parte più delicata ovvero la definizione della “normale pratica industriale”.
Nel frattempo tuttavia l'allegato al decreto, anche questo work in progress, riporta quali sono le normali pratiche industriali a cui può andare soggetto un sottoprodotto agricolo o alimentare: “trattamenti fisici, quali: triturazione, essiccazione, addensamento, sminuzzatura, centrifugazione, filtrazione, chiarificazione, sedimentazione, miscelazione”. Per i prodotti d'origine animale, invece, saranno consentiti “trattamenti e specifiche di utilizzo previsti dal Regolamento CE 1069/2009 e dal Regolamento CE 142/2011”.
Potrebbero interessarti
Legislazione
Raccolta delle olive per turisti: finalmente regole nazionali

L'Ispettorato nazionale del lavoro chiarisce cosa si intende per "raccolta turistica delle olive". Mai più di due volte a settimana nella stessa azienda, per un massimo di 2 ore al giorno
23 luglio 2025 | 16:00
Legislazione
930 milioni di euro disponibili per macchinari agricoli grazie al credito d'imposta

Le imprese potranno usufruire del credito d’imposta fino al 30 giugno 2026, a condizione che venga versato un acconto del 20% entro il 31 dicembre 2025. Gli investimenti dovranno riguardare beni strumentali 4.0
23 luglio 2025 | 10:00
Legislazione
Tre milioni di euro per le Terre rurali d'Italia

I fodi sono volti a preservare e valorizzare i territori rurali e le risorse locali esistenti, il patrimonio di conoscenze, di tecniche e di consuetudini legate alla pastorizia, all'allevamento estensivo e transumante e alla produzione agroalimentare
02 giugno 2025 | 16:00 | Marcello Ortenzi
Legislazione
DDL Agroalimentare: le novità per proteggere i consumatori dalle frodi

Nel DDL Agroalimentare nuove fattispecie di reato sulle frodi e possibilità di usare le intercettazioni telefoniche. Le nuove sanzioni saranno graduali in base alla gravità della violazione, con l'introduzione di misure più dissuasive legando gli importi al fatturato delle imprese coinvolte.
10 aprile 2025 | 16:15
Legislazione
Il Parlamento italiano vuole difendere l'agricoltura eroica

Presentati due diversi disegni di legge che verranno unificati per dare una dimensione, una protezione e dei fondi per la tutela dell'agricoltura eroica: previsto uno stanziamento di 10 milioni di euro
04 aprile 2025 | 15:00 | Marcello Ortenzi
Legislazione
Xylella fastidiosa: i dettagli del piano di sostegno per le imprese agricole colpite

Gli aiuti saranno concessi per interventi di reimpianto con cultivar resistenti o per la conversione a colture alternative. Il contributo coprirà il 100% dei costi ammissibili, fino a un massimo di 15.000 euro per ettaro
15 febbraio 2025 | 15:00