Legislazione
Niente più sconti fiscali per le società agricole
Dalle bozze del DDL stabilità emerge un giro di vite per Srl, Sas, Snc e cooperative agricole. Rivalutazione anche per redditi dominicali e agrari
13 ottobre 2012 | R. T.
Sebbene i tecnici siano ancora al lavoro per definire i dettagli del Ddl stabilità, che verrà presentato alla Camere solo lunedì prossimo, per le imprese agricole si prospetta una vera e propria mazzata.
Stando alle bozze circolate negli ultimi giorni, infatti, la nuova legge di stabilità abroga i commi 1093 e 1094 dell'articolo 1 della Finanziaria 2007 che introducevano l'opzione catastale per le società agricole e il forfait per le Srl costituite per trasformare e vendere i prodotti.
Dal 1 gennaio 2013, quindi, le società a responsabilità limitata, in accomandita semplice e in nome collettivo e cooperative agricole dovranno tornare a redigere i bilanci e a pagare le tasse sugli utili conseguiti.
La misura di incentivazione per le società agricole era stata presa per favorire l'aggregazione tra le imprese e per professionalizzare il mondo agricolo. Sebbene UnionCamere abbia registrato un effettivo incremento delle società agricole, il governo Monti, evidentemente, ha deciso che questo era insufficiente rispetto alle aspettative, così cancellando i benefit fiscali.
Nelle pieghe della manovra finanziaria, tale è la legge di stabilità, si nasconde però un'ulteriore colpo all'agricoltura tutta.
Per i periodi d'imposta 2012, 2013 e 2014, viene stabilita una rivalutazione del 15% del reddito agrario e dominicale e un moltiplicatore pari a 115. Per i terreni agricoli, anche non coltivati, posseduti e condotti da coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali iscritti nella previdenza agricola, la rivalutazione scende al 5% e il moltiplicatore a 105.
Potrebbero interessarti
Legislazione
Tre milioni di euro per le Terre rurali d'Italia

I fodi sono volti a preservare e valorizzare i territori rurali e le risorse locali esistenti, il patrimonio di conoscenze, di tecniche e di consuetudini legate alla pastorizia, all'allevamento estensivo e transumante e alla produzione agroalimentare
02 giugno 2025 | 16:00 | Marcello Ortenzi
Legislazione
DDL Agroalimentare: le novità per proteggere i consumatori dalle frodi

Nel DDL Agroalimentare nuove fattispecie di reato sulle frodi e possibilità di usare le intercettazioni telefoniche. Le nuove sanzioni saranno graduali in base alla gravità della violazione, con l'introduzione di misure più dissuasive legando gli importi al fatturato delle imprese coinvolte.
10 aprile 2025 | 16:15
Legislazione
Il Parlamento italiano vuole difendere l'agricoltura eroica

Presentati due diversi disegni di legge che verranno unificati per dare una dimensione, una protezione e dei fondi per la tutela dell'agricoltura eroica: previsto uno stanziamento di 10 milioni di euro
04 aprile 2025 | 15:00 | Marcello Ortenzi
Legislazione
Xylella fastidiosa: i dettagli del piano di sostegno per le imprese agricole colpite

Gli aiuti saranno concessi per interventi di reimpianto con cultivar resistenti o per la conversione a colture alternative. Il contributo coprirà il 100% dei costi ammissibili, fino a un massimo di 15.000 euro per ettaro
15 febbraio 2025 | 15:00
Legislazione
L'azienda agricola può ricevere 50 mila euro in tre anni di aiuti de minimis

L'aumento del massimale per impresa tiene conto di diversi fattori, tra cui l'esperienza acquisita, gli sviluppi del mercato e l'inflazione eccezionale registrata negli ultimi anni in questo settore
30 dicembre 2024 | 12:00
Legislazione
Al via le domande per i 100 milioni per l'innovazione in agricoltura

Il valore del contributo a fondo perduto può arrivare al 95% del totale dei costi ammissibili per l’acquisizione di macchine, strumenti e attrezzature innovative per l’agricoltura
18 novembre 2024 | 08:30