Legislazione
Nuova guida Sian per le registrazioni dell'olio d'oliva
Pubblicata da parte di Agea la prima revisione ai servizi informatici di supporto agli adempimenti previsti dal DM 4 luglio 2007 e dal DM 10 novembre 2009
01 settembre 2012 | R. T.
Agea ha pubblicato, il 22 agosto, la prima revisione della "Guida ai servizi informatici di supporto alla comunicazione dei dati di produzione di olio e trasformazione olive ed alla gestione di carico e scarico."
Il documento descrive i servizi informatici disponibili nella nuova piattaforma operativa, accessibile attraverso il portale del SIAN (www.sian.it) predisposta per gli operatori del settore oleicolo ai fini della trasmissione dei dati produttivi ai sensi di quanto previsto dal D.M. H-393 del 4 luglio 2007 e per la tenuta del registro di carico/scarico ai sensi del D.M. 8077 del 10 novembre 2009.
La guida descrive i principali passi da seguire per l’ottimale utilizzo dei servizi e le procedure tecnico-organizzative da seguire per la corretta fruizione degli stessi.
Il documento è rivolto a tutti gli operatori (frantoi, commercianti di olio sfuso e confezionatori, imprese di trasformazione delle olive da tavola) e fornisce i principali indirizzi e raccomandazioni per la trasmissione dei dati dichiarativi ai sensi di quanto previsto dal D.M. H-393 del 4 luglio 2007 e per la tenuta del registro di cui al D.M. 8077 del 10 novembre 2009.
Potrebbero interessarti
Legislazione
Tre milioni di euro per le Terre rurali d'Italia

I fodi sono volti a preservare e valorizzare i territori rurali e le risorse locali esistenti, il patrimonio di conoscenze, di tecniche e di consuetudini legate alla pastorizia, all'allevamento estensivo e transumante e alla produzione agroalimentare
02 giugno 2025 | 16:00 | Marcello Ortenzi
Legislazione
DDL Agroalimentare: le novità per proteggere i consumatori dalle frodi

Nel DDL Agroalimentare nuove fattispecie di reato sulle frodi e possibilità di usare le intercettazioni telefoniche. Le nuove sanzioni saranno graduali in base alla gravità della violazione, con l'introduzione di misure più dissuasive legando gli importi al fatturato delle imprese coinvolte.
10 aprile 2025 | 16:15
Legislazione
Il Parlamento italiano vuole difendere l'agricoltura eroica

Presentati due diversi disegni di legge che verranno unificati per dare una dimensione, una protezione e dei fondi per la tutela dell'agricoltura eroica: previsto uno stanziamento di 10 milioni di euro
04 aprile 2025 | 15:00 | Marcello Ortenzi
Legislazione
Xylella fastidiosa: i dettagli del piano di sostegno per le imprese agricole colpite

Gli aiuti saranno concessi per interventi di reimpianto con cultivar resistenti o per la conversione a colture alternative. Il contributo coprirà il 100% dei costi ammissibili, fino a un massimo di 15.000 euro per ettaro
15 febbraio 2025 | 15:00
Legislazione
L'azienda agricola può ricevere 50 mila euro in tre anni di aiuti de minimis

L'aumento del massimale per impresa tiene conto di diversi fattori, tra cui l'esperienza acquisita, gli sviluppi del mercato e l'inflazione eccezionale registrata negli ultimi anni in questo settore
30 dicembre 2024 | 12:00
Legislazione
Al via le domande per i 100 milioni per l'innovazione in agricoltura

Il valore del contributo a fondo perduto può arrivare al 95% del totale dei costi ammissibili per l’acquisizione di macchine, strumenti e attrezzature innovative per l’agricoltura
18 novembre 2024 | 08:30