Legislazione

Il vino contiene latte e uova? Per Bruxelles sì

La decisione è stata presa dal Comitato tecnico di gestione dell'Ue che ha dato il via libera nei giorni scorsi alle nuove norme sugli allergeni

23 giugno 2012 | R. T.

I vini etichettati dopo il 30 giugno 2012, e quindi anche quelli di tutta la prossima vendemmia dovranno sottostare a un'ulteirore normativa.

Sarà da cambiare l'etichetta se nei processi enologici sono stati utilizzati albumina o caseina. Si tratta, in entrambi i casi, di proteine con un poterte chiarificante utilizzate da molto tempo in enologia. In particolare l'albumina viene usata per i vini rossi e la caseina per i bianchi.

Era una decisione attesa perchè entrambe queste sostanze sono considerate allergeni e quindi sussiste l'obbligo di segnalarne la presenza in etichetta. Il provvedimento era atteso fin dal 2009 ma solo oggi il comitato tecnico ha messo la questione all'ordine del giorno.

I pareri emessi dall'Efsa non hanno lasciato molto margine di manovra ai tecnici del comitato vini.

Entro poche settimane, quindi, potremmo trovare sugli scaffali vino che reca in etichetta le espressioni: "contiene uova e derivati" e "contiene latte e derivati".

 

Potrebbero interessarti

Legislazione

Tre milioni di euro per le Terre rurali d'Italia

I fodi sono volti a preservare e valorizzare i territori rurali e le risorse locali esistenti, il patrimonio di conoscenze, di tecniche e di consuetudini legate alla pastorizia, all'allevamento estensivo e transumante e alla produzione agroalimentare

02 giugno 2025 | 16:00 | Marcello Ortenzi

Legislazione

DDL Agroalimentare: le novità per proteggere i consumatori dalle frodi

Nel DDL Agroalimentare nuove fattispecie di reato sulle frodi e possibilità di usare le intercettazioni telefoniche. Le nuove sanzioni saranno graduali in base alla gravità della violazione, con l'introduzione di misure più dissuasive legando gli importi al fatturato delle imprese coinvolte.

10 aprile 2025 | 16:15

Legislazione

Il Parlamento italiano vuole difendere l'agricoltura eroica

Presentati due diversi disegni di legge che verranno unificati per dare una dimensione, una protezione e dei fondi per la tutela dell'agricoltura eroica: previsto uno stanziamento di 10 milioni di euro

04 aprile 2025 | 15:00 | Marcello Ortenzi

Legislazione

Xylella fastidiosa: i dettagli del piano di sostegno per le imprese agricole colpite

Gli aiuti saranno concessi per interventi di reimpianto con cultivar resistenti o per la conversione a colture alternative. Il contributo coprirà il 100% dei costi ammissibili, fino a un massimo di 15.000 euro per ettaro

15 febbraio 2025 | 15:00

Legislazione

L'azienda agricola può ricevere 50 mila euro in tre anni di aiuti de minimis

L'aumento del massimale per impresa tiene conto di diversi fattori, tra cui l'esperienza acquisita, gli sviluppi del mercato e l'inflazione eccezionale registrata negli ultimi anni in questo settore

30 dicembre 2024 | 12:00

Legislazione

Al via le domande per i 100 milioni per l'innovazione in agricoltura

Il valore del contributo a fondo perduto può arrivare al 95% del totale dei costi ammissibili per l’acquisizione di macchine, strumenti e attrezzature innovative per l’agricoltura

18 novembre 2024 | 08:30