Legislazione
Il vino contiene latte e uova? Per Bruxelles sì
La decisione è stata presa dal Comitato tecnico di gestione dell'Ue che ha dato il via libera nei giorni scorsi alle nuove norme sugli allergeni
23 giugno 2012 | R. T.
I vini etichettati dopo il 30 giugno 2012, e quindi anche quelli di tutta la prossima vendemmia dovranno sottostare a un'ulteirore normativa.
Sarà da cambiare l'etichetta se nei processi enologici sono stati utilizzati albumina o caseina. Si tratta, in entrambi i casi, di proteine con un poterte chiarificante utilizzate da molto tempo in enologia. In particolare l'albumina viene usata per i vini rossi e la caseina per i bianchi.
Era una decisione attesa perchè entrambe queste sostanze sono considerate allergeni e quindi sussiste l'obbligo di segnalarne la presenza in etichetta. Il provvedimento era atteso fin dal 2009 ma solo oggi il comitato tecnico ha messo la questione all'ordine del giorno.
I pareri emessi dall'Efsa non hanno lasciato molto margine di manovra ai tecnici del comitato vini.
Entro poche settimane, quindi, potremmo trovare sugli scaffali vino che reca in etichetta le espressioni: "contiene uova e derivati" e "contiene latte e derivati".
Potrebbero interessarti
Legislazione
Accordo per semplificare le norme dell'agricoltura dell'Unione europea
Maggiore flessibilità per gli agricoltori sul mantenimento dei terreni in buone condizioni agricole e ambientali. Più alti gli aiuti de minimis per le piccole aziende agricole che subiranno meno controlli
13 novembre 2025 | 15:00
Legislazione
Disposizioni sanzionatorie a tutela dei prodotti alimentari italiani
Un disegno di legge prevede modifiche alla vigente disciplina sanzionatoria in materia di protezione delle indicazioni geografiche e delle denominazioni di origine dei prodotti agricoli e alimentari nonché in materia di rintracciabilità
07 novembre 2025 | 11:00 | Marcello Ortenzi
Legislazione
Disposizioni in materia di produzione e vendita del pane
Il pane fresco italiano, quale frutto del lavoro e dell'insieme delle competenze, delle conoscenze, delle pratiche e delle tradizioni, costituisce un patrimonio culturale nazionale da tutelare e valorizzare negli aspetti di sostenibilità sociale, economica, produttiva, ambientale e culturale
02 ottobre 2025 | 15:30
Legislazione
Slitta il termine delle 6 ore per la consegna delle olive al frantoio: Masaf al lavoro
Dopo le istanze delle associazioni, prima tra tutte ItaliaOlivicola, il Sottosegretario La Pietra ha dimostrato disponibilità a una proroga di un anno, ora allo studio degli uffici ministeriali
17 settembre 2025 | 13:00
Legislazione
Le novità per la produzione e commercializzazione di prosciutto cotto e bresaola
Entrato in vigore il 24 agosto il nuovo decreto. L’utilizzo nei prodotti a base di carne, di ingredienti che apportano nitrati, nitriti o entrambi si configura come aggiunta di conservanti
28 agosto 2025 | 12:00
Legislazione
Raccolta delle olive per turisti: finalmente regole nazionali
L'Ispettorato nazionale del lavoro chiarisce cosa si intende per "raccolta turistica delle olive". Mai più di due volte a settimana nella stessa azienda, per un massimo di 2 ore al giorno
23 luglio 2025 | 16:00