Legislazione

Il governo vuole estendere il voucher anche ai lavoratori agricoli stagionali

I sindacati mobilitano la base e indicano una giornata di sciopero per fine aprile: "così si condanna unm milione di persone alla precarietà"

14 aprile 2012 | R. T.

Il governo vuole estendere il voucher agricolo anche ai lavoratori stagionali e non solo, come avviene ora, a studenti e pensionati che svolgessero un lavoro occasionale.

L'articolo 11 del disegno di legge in merito alla riforma del lavoro, infatti, prevede questa possibilità.

Per arginare il rischio di abuso di questo ticket, il cui valore nominale è di 10 euro (il 70% come retribuzione al lavoratore e il restante 25% per gli oneri previdenziali e Inail), il provvedimento prevede un tetto di 5.000 euro complessivi. Il limite attuale di 5.000 euro è invece riferito alle prestazioni svolte per una singola azienda, moltiplicabile quindi per ciascun committente.

Pronta la replica dei rappresentanti dei lavoratori. Con questa estensione – denunciano Flai, Fai e Uila - si vuole forzare sulla flessibilità fino a snaturare lo spirito con cui fu pensato il voucher per studenti e pensionati “condannando un milione di persone alla precarietà e all'impossibilità di ottenere, al termine della vita lavorativa, una pensione anche minima".

In effetti, il lavoro occasionale e accessorio, che interessa un limitato numero di persone che non sono inserite a tempo pieno nel mondo del lavoro (come appunto i pensionati e gli studenti) non ha nulla a che vedere con il lavoro stagionale, che rappresenta invece l’asse portante del lavoro agricolo in Italia, con circa il 90% della manodopera complessivamente occupata nei campi.

“Con questa normativa – precisano le tre sigle sindacali - di fatto salterebbero i paletti definiti con il precedente governo che coinvolgevano nei voucher solo alcune categorie di prestatori d'opera (pensionati, studenti) e determinate attività lavorative, considerate come occasionali". Per i rappresentanti dei lavoratori, si tratta di “una scelta tragica per un settore dove il 90% della manodopera è occupata a tempo determinato e per la quale i 5.000 euro di importo massimo del lavoro accessorio corrispondono a 120 giorni di lavoro".

Secondo i dati Inps, dal 2008 a oggi sono stati venduti circa 28 milioni di voucher (oltre che negli uffici Inps si possono acquistare anche nelle tabaccherie e negli uffici postali, ma anche on line), di cui ben cinque milioni proprio in agricoltura.

Potrebbero interessarti

Legislazione

Disposizioni in materia di produzione e vendita del pane

Il pane fresco italiano, quale frutto del lavoro e dell'insieme delle competenze, delle conoscenze, delle pratiche e delle tradizioni, costituisce un patrimonio culturale nazionale da tutelare e valorizzare negli aspetti di sostenibilità sociale, economica, produttiva, ambientale e culturale

02 ottobre 2025 | 15:30

Legislazione

Slitta il termine delle 6 ore per la consegna delle olive al frantoio: Masaf al lavoro

Dopo le istanze delle associazioni, prima tra tutte ItaliaOlivicola, il Sottosegretario La Pietra ha dimostrato disponibilità a una proroga di un anno, ora allo studio degli uffici ministeriali

17 settembre 2025 | 13:00

Legislazione

Le novità per la produzione e commercializzazione di prosciutto cotto e bresaola

Entrato in vigore il 24 agosto il nuovo decreto. L’utilizzo nei prodotti a base di carne, di ingredienti che apportano nitrati, nitriti o entrambi si configura come aggiunta di conservanti

28 agosto 2025 | 12:00

Legislazione

Raccolta delle olive per turisti: finalmente regole nazionali

L'Ispettorato nazionale del lavoro chiarisce cosa si intende per "raccolta turistica delle olive". Mai più di due volte a settimana nella stessa azienda, per un massimo di 2 ore al giorno

23 luglio 2025 | 16:00

Legislazione

930 milioni di euro disponibili per macchinari agricoli grazie al credito d'imposta

Le imprese potranno usufruire del credito d’imposta fino al 30 giugno 2026, a condizione che venga versato un acconto del 20% entro il 31 dicembre 2025. Gli investimenti dovranno riguardare beni strumentali 4.0

23 luglio 2025 | 10:00

Legislazione

Tre milioni di euro per le Terre rurali d'Italia

I fodi sono volti a preservare e valorizzare i territori rurali e le risorse locali esistenti, il patrimonio di conoscenze, di tecniche e di consuetudini legate alla pastorizia, all'allevamento estensivo e transumante e alla produzione agroalimentare

02 giugno 2025 | 16:00 | Marcello Ortenzi