Legislazione

Meno residui allergenici nel vino

Dimezzato il limite di determinazione e il limite di quantificazione dei metodi per individuare i residui potenzialmente allergenici delle proteine chiarificanti nel vino

07 aprile 2012 | R. T.

I rappresentanti dei 45 stati sovrani che fanno parte dell'Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino, organizzazione intergovernativa di riferimento nell'ambito della vite, dell'uva e dei prodotti vitivinicoli, hanno adottato all'unanimità una risoluzione che, tenendo conto del progresso tecnologico, dimezza il limite di determinazione e il limite di quantificazione dei metodi per individuare i residui potenzialmente allergenici delle proteine chiarificanti nel vino.

Delle sostanze naturali come la caseina (presente nel latte o nel formaggio), l'ovoalbumina o il lisozima (presenti nella chiara d'uovo) possono essere eventualmente utilizzate per la chiarifica del vino. A sua volta, è possibile utilizzare differenti metodi di analisi per verificare la presenza di tali elementi nel vino.

Al fine di armonizzare i criteri esistenti che permettono di stabilire una soglia minima per verificare la presenza nel vino di proteine chiarificanti potenzialmente allergeniche, l'OIV ha adottato la risoluzione OIV/COMEX 12/502. Tale risoluzione modifica la risoluzione OIV/OENO 427/2010, adottata dall'Assemblea Generale dell'OIV a Tbilisi (Georgia) nel 2010, e che specifica i criteri ai quali devono attenersi i metodi di analisi per la determinazione, a fini ufficiali degli agenti chiarificanti nel vino.

L'OIV compie così una delle sue missioni più importanti: quella di partecipare, attraverso la propria esperienza scientifica, alla protezione della salute dei consumatori e di contribuire alla sicurezza sanitaria degli alimenti.

I nuovi valori-soglia per il limite di determinazione e il limite di quantificazione dei metodi per individuare la presenza di residui potenzialmente allergenici nel vino, ripresi nella risoluzione OIV/COMEX 12/502, sono i seguenti:

Potrebbero interessarti

Legislazione

Raccolta delle olive per turisti: finalmente regole nazionali

L'Ispettorato nazionale del lavoro chiarisce cosa si intende per "raccolta turistica delle olive". Mai più di due volte a settimana nella stessa azienda, per un massimo di 2 ore al giorno

23 luglio 2025 | 16:00

Legislazione

930 milioni di euro disponibili per macchinari agricoli grazie al credito d'imposta

Le imprese potranno usufruire del credito d’imposta fino al 30 giugno 2026, a condizione che venga versato un acconto del 20% entro il 31 dicembre 2025. Gli investimenti dovranno riguardare beni strumentali 4.0

23 luglio 2025 | 10:00

Legislazione

Tre milioni di euro per le Terre rurali d'Italia

I fodi sono volti a preservare e valorizzare i territori rurali e le risorse locali esistenti, il patrimonio di conoscenze, di tecniche e di consuetudini legate alla pastorizia, all'allevamento estensivo e transumante e alla produzione agroalimentare

02 giugno 2025 | 16:00 | Marcello Ortenzi

Legislazione

DDL Agroalimentare: le novità per proteggere i consumatori dalle frodi

Nel DDL Agroalimentare nuove fattispecie di reato sulle frodi e possibilità di usare le intercettazioni telefoniche. Le nuove sanzioni saranno graduali in base alla gravità della violazione, con l'introduzione di misure più dissuasive legando gli importi al fatturato delle imprese coinvolte.

10 aprile 2025 | 16:15

Legislazione

Il Parlamento italiano vuole difendere l'agricoltura eroica

Presentati due diversi disegni di legge che verranno unificati per dare una dimensione, una protezione e dei fondi per la tutela dell'agricoltura eroica: previsto uno stanziamento di 10 milioni di euro

04 aprile 2025 | 15:00 | Marcello Ortenzi

Legislazione

Xylella fastidiosa: i dettagli del piano di sostegno per le imprese agricole colpite

Gli aiuti saranno concessi per interventi di reimpianto con cultivar resistenti o per la conversione a colture alternative. Il contributo coprirà il 100% dei costi ammissibili, fino a un massimo di 15.000 euro per ettaro

15 febbraio 2025 | 15:00