Legislazione
Gara per l'ammasso privato dell'olio d'oliva aperta anche in Italia
Agea ha pubblicato il 16 febbraio la circolare che illustra le procedure. Due le scadenze per presentare le offerte: 21 febbraio o 1 marzo
18 febbraio 2012 | R. T.
Con Reg. (UE) n. 111/2012, l’Unione europea ha disposto la concessione dell’aiuto all’ammasso privato dell’olio di oliva vergine, disciplinato dal Reg. (CE) n. 826/2008 che regola le condizioni e le modalità di attuazione di tale misura.
L’olio di oliva vergine ammissibile all’aiuto all’ammasso privato è quello definito al punto 1 dell’allegato XVI al Reg. (CE) n. 1234/2007 e l’importo dell’aiuto, fissato dalla Commissione secondo la procedura prevista dagli artt. 13 e 14 del Reg. (CE) n. 826/2008, è stabilito mediante gara, a norma degli artt. 9 e ss. del medesimo Regolamento.
Il quantitativo complessivo per il quale può essere concesso un aiuto all’ammasso privato è pari a 100.000 tonnellate.
Partecipano alla gara in questione, ai sensi dell’articolo 33 del Reg. (CE) n. 1234/2007, gli operatori del settore dell’olio di oliva definiti all’art. 3 del Reg. (CE) n. 2153/2005 della Commissione e riconosciuti ai sensi del DM 2 maggio 2006 e della circolare Agea prot. n ACIU.2009.899 del 9 giugno 2009.
Salvo quanto diversamente disposto dal Reg. (UE) n. 111/2012, si applicano le norme comuni per la concessione di aiuti all’ammasso privato di cui al Reg. (CE) n. 826/2008.
Le domande di partecipazione possono essere presentate in due sottoperiodi:
a) il primo sottoperiodo ha inizio il 17 febbraio 2012 e termina il 21 febbraio 2012 alle ore 11:00, ora di Bruxelles;
b) il secondo sottoperiodo ha inizio il primo giorno lavorativo successivo al termine del sottoperiodo precedente (e cioè il 22 febbraio 2012) e termina il 1° marzo 2012 alle ore 11:00, ora di Bruxelles.
Le offerte si riferiscono a un periodo di ammasso di 150 giorni e ciascuna di esse riguarda un quantitativo minimo di almeno 50 tonnellate.
L’operatore riconosciuto che partecipa a una gara per più categorie di olio o per recipienti depositati presso diversi indirizzi, presenta un’offerta separata per ciascun caso.
L’offerente costituisce, inoltre, con le modalità indicate dall’Organismo Pagatore competente, una cauzione di 50 Euro per tonnellata di olio di oliva oggetto dell’offerta.
La Commissione pubblica nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea la decisione concernente l’importo massimo dell’aiuto. Sulla base di tale decisione, l’Organismo pagatore competente notifica agli offerenti tale decisione, entro 3 giorni lavorativi dopo la pubblicazione.
I contratti sono stipulati tra l’Organismo Pagatore competente al riconoscimento dell’operatore ammesso all’ammasso privato e l’operatore stesso.
Potrebbero interessarti
Legislazione
Disposizioni in materia di produzione e vendita del pane
Il pane fresco italiano, quale frutto del lavoro e dell'insieme delle competenze, delle conoscenze, delle pratiche e delle tradizioni, costituisce un patrimonio culturale nazionale da tutelare e valorizzare negli aspetti di sostenibilità sociale, economica, produttiva, ambientale e culturale
02 ottobre 2025 | 15:30
Legislazione
Slitta il termine delle 6 ore per la consegna delle olive al frantoio: Masaf al lavoro
Dopo le istanze delle associazioni, prima tra tutte ItaliaOlivicola, il Sottosegretario La Pietra ha dimostrato disponibilità a una proroga di un anno, ora allo studio degli uffici ministeriali
17 settembre 2025 | 13:00
Legislazione
Le novità per la produzione e commercializzazione di prosciutto cotto e bresaola
Entrato in vigore il 24 agosto il nuovo decreto. L’utilizzo nei prodotti a base di carne, di ingredienti che apportano nitrati, nitriti o entrambi si configura come aggiunta di conservanti
28 agosto 2025 | 12:00
Legislazione
Raccolta delle olive per turisti: finalmente regole nazionali
L'Ispettorato nazionale del lavoro chiarisce cosa si intende per "raccolta turistica delle olive". Mai più di due volte a settimana nella stessa azienda, per un massimo di 2 ore al giorno
23 luglio 2025 | 16:00
Legislazione
930 milioni di euro disponibili per macchinari agricoli grazie al credito d'imposta
Le imprese potranno usufruire del credito d’imposta fino al 30 giugno 2026, a condizione che venga versato un acconto del 20% entro il 31 dicembre 2025. Gli investimenti dovranno riguardare beni strumentali 4.0
23 luglio 2025 | 10:00
Legislazione
Tre milioni di euro per le Terre rurali d'Italia
I fodi sono volti a preservare e valorizzare i territori rurali e le risorse locali esistenti, il patrimonio di conoscenze, di tecniche e di consuetudini legate alla pastorizia, all'allevamento estensivo e transumante e alla produzione agroalimentare
02 giugno 2025 | 16:00 | Marcello Ortenzi